• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Psicologia / Scuola materna: l’inserimento

Scuola materna: l’inserimento

4 Settembre 2014 by Mamma Medico 5 commenti

In genere ogni scuola ha il proprio programma di inserimento, più o meno lungo. Quello che l’anno scorso “criticai” al momento dell’inserimento di microba fu la mancanza di elasticità: il calendario era fisso senza tenere conto dei diversi atteggiamenti e abitudini fra bimbi provenienti dal nido e bimbi che invece erano stati 3 anni a casa.
Quindi quando si consiglia ai genitori di rispettare i tempi e le modalità proprie di ogni bambino, credo che questo debba valere al contrario, cioè anche per gli insegnanti, per non destabilizzare i ritmi di un bimbo già scolarizzato.
In genere il primo giorno, è consigliabile la presenza di  almeno uno dei genitori che presenterà il bambino all’insegnante e spiegherà al bambino il nuovo l’ambiente, rassicurandolo sulle capacità dell’insegnante di occuparsi di lui e capire i suoi bisogni.
In genere il bimbo dispone di un piccolo spazio personale dove riporre le sacchette  che sarebbe meglio, nei giorni precedenti l’inizio, comprare e preparare insieme. Anche in questo caso di norma sono le singole educatrici a fornire ai genitori l’elenco dell’occorrente che tendenzialmente comprende bavaglia/e, asciugamano, lenzuolino e copertina e soprattutto un cambio correlato alla stagione per eventuali incidenti di percorso. (A costo di sembrare una “rompina”, ricordatevi sempre di tenerlo aggiornato anche se il vostro bimbo non si sporca mai. Quell’unica volta  potrebbe capitare di trovare una maglietta estiva a gennaio o pantaloni troppo corti). A seconda della “ricchezza” della scuola ci sono poi da portare scottex, carta igienica, salviettine umidificate o altro per le attività varie. Su questo meglio non faccia commenti…..
Per quanto riguarda invece i contatti con gli altri bambini per mia esperienza è meglio non intervenire; con il tempo troveranno un loro equilibrio nella classe e interagiranno fra loro
Alla scuola materna, soprattutto all’inizio è ancora consentito portare da casa piccoli giochi o il pupazzo preferito per la nanna. L’obiettivo è quello man mano di staccarsene, sempre che non succeda come con microba che non vede l’ora di diventare “grande” per non dormire più, perché a scuola non la fanno dormire con Hallo kitty…. 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
Pagine: 1 2

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: ansia, bambini, infanzia, inserimento, maestre, scuola, scuola materna, vacanze

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma Avvocato dice

    8 Settembre 2014 alle 14:49

    Per noi la materna inizia l’11 settembre ma non è previsto alcun inserimento (per fortuna di noi genitori lavoranti).
    C’è da dire, però, che il nano arriva dal nido, dove hanno fatto continuità con la materna fin dalla primavera.
    Io, invece, avrei bisogno di sostegno psicologico perchè l’idea di lasciare il nido mi manda in crisi profonda!!

  2. Mamma Medico dice

    8 Settembre 2014 alle 22:38

    nessun inserimento? ma anche per i bimbi che vengono da casa? dovrei dire che bello! A Milano in molte materne dura addirittura 3 settimane. un incubo!

  3. Mamma Medico dice

    8 Settembre 2014 alle 22:40

    per quanto riguarda te… ti capisco. Io ancora adesso rimpiango le maestre del nido. in bocca al lupo!

  4. Mamma avvocato dice

    9 Settembre 2014 alle 07:16

    No, dove andrà il nano nessun inserimento obbligatorio. C’è orario flessibile, sopratutto le prime due settimane, perciò se i genitori vogliono o il bambino va in crisi profonda, si può fare con più gradualità, però se non si può o il bimbo reagisce bene, da subito tempo pieno.
    In altri dei dintorni c’è un inserimento di una settimana ed ingresso scaglionato..anche in quello di fianco al mio ufficio, che non scelto anche per questo motivo…avrei avuto bisogno di quattro settimane di ferie a settembre per gestire il nano a casa e/ o a scuola due ore al giorno!
    Poi, ovviamente, c’erano altre ragioni.

  5. Mamma avvocato dice

    9 Settembre 2014 alle 07:17

    Scusa, c’è qualche errore, ad es. soprattutto.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA