• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Psicologia / Nuovi arrivati…è geloso della sorellina (o del fratellino)?

Nuovi arrivati…è geloso della sorellina (o del fratellino)?

26 Gennaio 2011 by Mamma Medico 15 commenti

gelosia fratello e sorella

È la classica domanda che mi viene fatta da oltre 9 mesi. E si perché tutti hanno cominciato a porla quando microba era ancora nella pancia. Ma è geloso? Come l’ha presa? Vorrei rispondere con una battuta: “In braccio”. Invece do risposte vaghe e un po’ scaramantiche: no, non sembrerebbe, speriamo vada avanti così…..

In realtà Supernano, passato un primo momento di disorientamento dovuto alla notizia che il bimbo nella pancia della mamma era in realtà una bimba, è sempre stato molto entusiasta, affettuoso e partecipe. Non ha mai dato segni di squilibrio né ha mai fatto quelle strane cose tanto descritte dalle solite “simpatiche” conoscenti…

È chiaro che sia io che Papà Chef abbiamo adottato una strategia comune:

  • Lo abbiamo coinvolto tantissimo
  • nei limiti del possibile abbiamo cercato almeno all’inizio di non scalfire il suo mondo. Microba si è inserita piano piano

Senza voler insegnare nulla a nessuno perché ogni bimbo ed ogni famiglia sono un caso singolo, ecco un breve vademecum per affrontare questo periodo felice ma delicato per tutti i membri della famiglia:

  • L’album delle foto: già durante la gravidanza mostrare al primogenito l’album delle sue foto, da quando la mamma aveva lui nel pancione, al primo bagnetto e così via. Sarà un modo per spiegargli di quanto mamma e papà, amandolo tanto, hanno fatto per lui e che faranno le stesse cose alla nascita del fratellino o della sorellina. Se si dispone di filmini ancora meglio.
  • La cameretta: se il bimbo è abbastanza grande per dormire in un letto senza sponde fate il trasferimento qualche mese prima della nascita. Spiegate che il lettino piccolo servirà al fratellino o sorellina e andate insieme a comprare le lenzuola o altro per il letto da grande. Recuperate e sistemate insieme i vestitini e i giochini di quando lui era piccolo (non stupendovi se vorrà tenere per sé giochi o peluches che in passato non aveva mai neppure guardato). In questo modo non si sentirà depauperato di qualcosa di suo all’arrivo a casa del neonato
  • Insieme come e più di prima: la gravidanza chiaramente può essere faticosa e in seguito avere 2 bimbi di cui uno totalmente dipendente dalla mamma molto impegnativo, ma il fratellino più grande non deve avere l’impressione di essere parcheggiato presso nonne, tate o affini. Piuttosto chiedete un aiuto per il neonato e ritagliate qualche momento per stare con il grande senza interferenza di altri membri della famiglia. Se invece riuscite a gestire entrambi i bimbi sarebbe meglio: portare ad esempio il grande al parco con il piccolo nella carrozzina non è così impegnativo come potrebbe sembrare ed il primogenito inizia pian piano a rendersi conto di un’altra presenza nella sua vita.
  • Nessun’altra novità per quanto possibile: evitate qualsiasi cambiamento nei mesi appena prima e appena dopo il parto. Se avete intenzione di assumere una persona per un aiuto introducetela in famiglia in anticipo, se i nonni insistono per portare in vacanza il bimbo o a dormire da loro per sgravare la mamma, declinate gentilmente l’invito soprattutto se il nipotino non è abituato, a meno che non sia proprio lui a volerlo.
  • Coinvolgimento: i bambini capiscono istintivamente il disagio e i bisogni del cucciolo di casa e spesso saranno loro a segnalarvi eventuali problemi. Incoraggiateli in questo compito di fratelli maggiori e fate presente che ne apprezzate molto l’aiuto, ma non caricateli di troppe responsabilità. Sono pur sempre bambini e fategli capire che devono essere sempre i genitori ad occuparsi del loro benessere.
  • Pazienza, pazienza e ancora pazienza: se nonostante tutti i vostri sforzi il maggiore mostra segni di aggressività nei confronti del nuovo arrivato o nei vostri o fa capricci, affrontatelo con fermezza, calma e un surplus di coccole. Ogni tanto chiudete un occhio, a volte tutti e 2, ma spiegate sempre che il comportamento non è corretto senza però calcare la mano sul senso di colpa e soprattutto senza usare paragoni con cuginetti o amichetti. Se invece mostra qualche piccolo segno di regressione, sarebbe meglio non sgridarlo bensì assecondarlo nella richiesta. Saranno man mano loro a stufarsi della regressione accorgendosi ben presto che non sono esclusi dalle attenzioni dei genitori

Infine permettetemi un appunto: io dissento dai regali fatti al grande il giorno della nascita del fratellino o della sorellina. Spesso i genitori acquistano doni e li regalano con la classica frase “questo te l’ho ha portato il fratellino (o la sorellina)”. Il nuovo arrivato è già di per sé un dono per tutta la famiglia, un regalo sarebbe come dire: “io arrivo a rompere, ma in compenso ti ho portato un regalo per farmi perdonare”. Sarebbe più carino che il grande facesse un piccolo regalo di benvenuto al piccolo. Un qualcosa di simbolico ma scelto da lui. Il piccolo ovviamente al momento non se ne renderà conto ma lo apprezzerà nel tempo per la gioia del “fratellone”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: bambini, gelosia, mamma, neonato

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Cecilia dice

    29 Marzo 2011 alle 15:10

    Buon giorno dott.ssa
    Io ho quasi 30 anni è ho un bambino di 4 anni, io e mio marito lavoriamo tutto il giorno e il bambino frequenta il 2 anno della scuola dell’infanzia e fino a quando io torno sta dai nonni.
    Mi è sempre piaciuta l’idea del 2 bimbo/a infatti abbiamo deciso di iniziare a “metterci in cantiere” visto che il primo inizia a crescere e non vorremmo ci fossero troppi anni di differenza tra i due …….
    Secondo lei (come età del primo) può andare “bene”l’età di differenza che ci sarebbe tra i due o è troppo piccolo ????
    Grazie

  2. Mamma Medico dice

    29 Marzo 2011 alle 22:24

    secondo me non c’è una giusta età di differenza fra fratelli. credo che nella decisione concorrano molti fattori, prima di tutto come si sente la mamma. per quanto possa essere bello che due fratelli abbiano solo 1-2 anni di differenza, questo significherebbe per i genitori un continuo no-stop. d’altronde qualcuno mi può dire che una volta “usciti dal tunnel” con bimbi già grandicelli, passa la voglia di ricominciare. detto questo, fra i miei bimbi ci sono esattamente 4 anni di differenza, prima non me la sarei sentita, aspettare oltre temevo per l’età più avanzata.

  3. marco dice

    14 Maggio 2011 alle 15:32

    buongiorno dottoressa. Sono papà da 5 giorni di un abellissima bambina che è la sorellina di Giacomo 24 mesi appena compiuti. Il piccolo sembra aver paura di lei quando piange e chiede sempre di andare fuori,,,via dalla vista di quella che è sua sorella!le attenzioni sono rivolte a lui come prima ma senza dubbio la mamma non può lasciare indietro i bisogni primari di Alessia. Anche in macchina se la piccola si lascia andare un solo nghè….lui scoppia a singhiozzare!!
    vediamo proprio che sta male e questa cosa ci sfinisce…..che cosa potremmo fare??
    Grazie anticipatamente, Marco

  4. mammamedico dice

    16 Maggio 2011 alle 21:21

    l’età di giacomo è un po’ critica, inizia a crescere e quindi a capire, ma forse non abbastanza da individuare cosa sta succedendo. avete provato a fargli vedere delle foto o dei filmini di quando era piccolino lui? nel mentre gli spiegate che anche lui piangeva e i motivi. da quello che descrive non sembra gelosia, ma solo fastidio o timore verso la nuova arrivata. credo che ci voglia solo infinita pazienza e tempo.

  5. MAra dice

    11 Luglio 2011 alle 09:48

    Ciao! Sono Mara,mamma di 4 bambini di 7,6,4 e la + piccola 9 mesi.
    Da quando è nata la sorellina Luca (all’epoca 3 anni, ora 4) nei mesi a seguire ha subito una regressione. Nel senso che prima nn portava + il pannolino e lo indossava solo di notte. Ora durante la giornata quando è a casa gli scappa la pipì addosso. Nel riposino pomeridiano non la fa. Quando è all’asilo o in giro non gli scappa mai addosso. Abbiamo fatto l’analisi delle urine x escludere un’infiammazione delle vie urinarie) ed è tutto ok. Finora abbiamo agito ignorando questo suo atteggiamento e non sgridandolo, ma gli diciamo ogni tanto con calma ke non si fà e ke deve stare attento.
    Lei cosa ne pensa?

  6. Luca dice

    6 Maggio 2013 alle 13:21

    Buongiorno dottoressa,
    sono il papà di un bimbo di 5 anni Alessio che già ha qualche problemino di ritardo del linguaggio e comportamentali a scuola,infatti prima l’abbiamo fatto seguire da una psicoterapeuta privata e lei stessa ci ha indirizzati per una visita neuropsichiatrica per un eventuale logopedista(come da prassi),ancora ci devono chiamare ma da quando è nata Noemi da qualche giorno sembra che si chiuda ancora di più in se stesso e basta riprenderlo che tira fuori la lingua più di prima e si mette in disparte…è un bimbo molto sensibile proprio x questo ha delle difficoltà a scuola non avendo mai fatto nidi e centri giochi prima.Cerchiamo di coinvolgerlo ma non capiamo se ancora non si rende conto oppure si tiene tutto dentro senza esternare emozioni.
    Cosa ne pensa?

  7. Mamma Medico dice

    7 Maggio 2013 alle 22:03

    dipende molto dal carattere del bimbo. qualcuno tiene tutto dentro qualcun altro esplode subito. gli psicologi dicono che questo secondo comportamento è preferibile. io non sono nè psicologa nè psichiatra, ma da mamma consiglio di coinvolgerlo moltissimo, ma non solo con la sorellina. creargli momenti per lui, anche con la presenza della sorella. in modo che si renda conto che questa c’è e deve pertanto accettare la situazione. io non sono molto d’accordo con chi lascia a casa il piccolo ed esce solo con il grande. ci sono tutti e due? e tutti e due almeno all’inizio sono presenti. tanto più che tirarsi dietro un neonato è per paradosso più facile che portarsi dietro un bambino di 1 anno. nel tempo poi si diversificheranno le uscite eventualmente. all’inizio poi io con mio figlio ho allentato un po’ le sgridate e i castighi. non so se ho fatto bene, ma quando si è abituato alla nuova presenza e ha capito che la sua vita non aveva subito grossi scossoni, allora ho ripreso la solita “severità”. non so se sono stata utile, mi faccia sapere

  8. data Storage companies in nj dice

    22 Agosto 2014 alle 08:52

    Will you be one in the citizens of Los Angeles that are in want on the providers of
    a mover. When you need to move a business from one state to another, you will most likely need to go for the option of choosing from a list of different interstate moving companies and hiring the
    services of one. Since First Call Movers have been local movers, long distance
    movers and have carried out moving assignments for government agencies,
    retail companies yet others, they certainly know a thing much more about moving.

  9. marine refrigerator small engine repair maryville tn dice

    22 Agosto 2014 alle 11:26

    Here are a few very big secrets every thinking carp angler who wants to keep ahead of the crowd needs to know.
    Cooking and Picking Crabs Before cooking, rinse crabs in freshwater, making sure they are all alive.
    Boating Suite is a professional, full-featured app for the
    i – Phone, i – Pad or i – Pod Touch that is designed to help boaters
    manage all aspects of their boating activities.

  10. lasercap laser liposuction dice

    2 Settembre 2014 alle 06:11

    The basis for a diagnosis will start with a thorough examination by your veterinarian. Purchase shampoo or other hair
    care products that are meant specifically for people with thinning hair.
    Your hair protected the top of the head from the elements.

  11. laser hair growth treatment before and after dice

    25 Settembre 2014 alle 15:39

    They want you to come to the salon on a regular basis so they tell you that you need to get a haircut every four to six weeks, but it’s
    just a way for them to make more money. These use a number of techniques to move the natural oils down their hair such as boar bristle brushing
    and ‘scritching’ between washes. We live in a climate that gets hot and humid and there are many activities to choose from.

  12. cost of low level laser therapy for hair dice

    26 Settembre 2014 alle 19:58

    Will the doctor performing blind dissection be able to adequately account for this variability in the average patient and will he
    risk operating on an unwary patient in whom these differences might be profound.
    To get hair loss reviews for both male as well as female hair loss
    treatments along with extensive advice ensure that you visit is a fellow sufferer
    of hair loss and highly recommends the revolutionary
    Hair – Max Laser Comb to stop thinning hair. light of one
    wavelength, not of an entire spectrum like a light bulb.

  13. tanning cream dice

    2 Ottobre 2014 alle 04:44

    We’ll show how to accomplish this with just a few simple steps.
    Surgical treatment for Gynecomastia is considered the fastest and most effective way to
    reshape the male breast. They impart a brown color to the concoction, which immediately turns your skin brown.

  14. marina dice

    14 Gennaio 2016 alle 14:32

    Buonasera dottoressa…ho in Bambina di due anni e mezzo e ad agosto arriverá il fratellino o sorellina.sono abbastanza preoccupata perché questo coinciderà con l ingresso alla materna (settembre).come mi devo comportare….mi sento in colpa per tutti questi cambiamenti insieme….grazie in anticipo

  15. Mamma Medico dice

    17 Gennaio 2016 alle 17:30

    Innanzitutto nessun senso di colpa! E’ difficile dare consigli perche’ ogni bimbo e famiglia e’ diverso. Le posso dire quello che mi viene in mente: se non ha ancora tolto il pannolino non farlo a ridosso della nascita. Stesso discorso per il ciuccio o il lettino. Io cercherei di occuparmi il piu’ possibile del maggiore ad esempio non delegando il portarlo/andarlo a prendere all’asilo laddove possibile. E anzi soprattutto al pomeriggio portare dietro anche il piccolo. Soprattutto all’inizio eviterei frasi tipo “no perche’ il fratellino deve mangiare/dormire etc…”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I semi di chia
    I semi di chia
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA