• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Psicologia / Sindrome di Munchausen: quando la mamma inventa  le malattie dei figli

Sindrome di Munchausen: quando la mamma inventa  le malattie dei figli

5 Giugno 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

 

malati

Ogni tanto vorrei scappare dal mio essere mamma, non tanto per i bambini in sé (bè in realtà talora anche a loro dico che voglio scioperare), quanto per le altre mamme. NON SOPPORTO PIU’ certi discorsi. Perché se non è la scuola con tanto di critiche agli insegnanti, l’argomento preferito sono le malattie. Se i bimbi sono sani, c’è il timore che si ammalino, se i bimbi sono malati “ecco si ammalano sempre” e le ansie sono inversamente proporzionali all’età dei piccoli. Per paradosso talora ho avuto il perfido pensiero che qualche mamma avesse un filo di godimento nell’affermare “ha la febbre, ovvio la nonna/il papà non gli ha messo il cappellino/la maglietta della salute/il giubbino…” .
Questo come ho detto è un mio perfido pensiero ma esiste veramente una sindrome detta “sindrome di Munchausen per procura” in cui un genitore induce sintomi reali o apparenti di una malattia in un bambino.
Si tratta chiaramente di una forma di abuso sui minori.


Questa sindrome rara e poco conosciuta, comporta quasi sempre un’esagerazione di cure mediche non necessarie per il bambino. La madre può indurre sintomi falsi di una malattia nel suo bambino come l’aggiunta di sangue nelle urine o nelle feci, falsificando la temperatura corporea o somministrando farmaci senza motivo, i quali poi lo fanno vomitare o avere diarrea. Cambiamenti nelle condizioni del bambino non sono quasi mai notati dal personale ospedaliero e quasi sempre si verificano solo in presenza della madre. Alla fine il bambino si ammala davvero, ma per gli effetti collaterali dei farmaci.
Questi bambini sono spesso ricoverati per sintomi che non corrispondono a nessuna malattia conosciuta, sono sottoposti ad esami  non necessari, talora anche a interventi chirurgici o altre procedure assolutamente inutili, anzi dannose per il piccolo. Il genitore è di solito molto presente, attaccato e dedito ala bambino  tanto da far escludere persino ai medici qualsiasi sospetto di sindrome di Munchausen.
La sindrome di Munchausen si verifica a causa di problemi psicologici negli adulti, ed è generalmente un comportamento ossessivo.
I segnali dubbi sono:

  • I sintomi del bambino non sono in relazione a nessuna malattia specifica
  • I sintomi del bambino migliorano in ospedale, ma ricompaiono a casa
  • I campioni di sangue in laboratorio non corrispondono al gruppo sanguigno del paziente
  • Il genitore è iperattento o “troppo utile”
  • Il genitore fornisce cure attive come se fosse un infermiere

Una volta che la sindrome è riconosciuta, il bambino ha bisogno di essere protetto e tolto dalla cura diretta del genitore; possono necessitare di cure mediche o psichiatriche per affrontare la depressione, ansia e altre condizioni che possono essere provocate dagli abusi. Alcuni bambini possono morire per infezioni o altre lesioni inflitte dai genitori. Il genitore interessato non deve essere accusato, ma aiutato tramite una consulenza psichiatrica, ma trattandosi di una malattia difficile e rara ci sono poche informazioni disponibili sui migliori trattamenti o su quello che sarà il risultato delle cure. Di solito ciò richiede anni di assistenza psichiatrica. Poiché questa è una forma di abuso sui minori, la sindrome deve essere segnalata alle autorità.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: ansia, bambini, depressione, genitori, infezioni, salute, Sindrome di Munchausen

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA