• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Psicologia / I terribili 4 anni

I terribili 4 anni

9 Agosto 2014 by Mamma Medico 11 commenti

ceci

Li chiamano i “terrible two”, ma nessuno parla dei “terribile four”, forse non è contemplato, forse compiuti i 3 anni i bambini diventano immediatamente angioletti, forse i problemi successivi sono quelli dell’adolescenza. Ma noi per quelli siamo fortemente in anticipo. Microba ha compiuto ad aprile 4 anni e mi sta facendo letteralmente impazzire.
Ha una dialettica, un modo di fare, un’autonomia da lasciare sbalorditi; si è integrata alla grande in quello che chiama “il club”, il gruppo di bambine che frequenta al lago: la più piccola ha 6 anni, la più grande 12; snobba le sue coetanee anche se in realtà queste piccole quattrenni fanno appunto le quattrenni stando con i genitori. Microba va. “io mi avvio”, dice.
Io ho sempre spinto entrambi i miei figli verso l’autonomia. La casa al lago è in luogo dove i pericoli sono ridotti, si può girare in bicicletta e i bambini da frequentare sono i figli di quei bambini con cui giocavo io oltre 30 anni fa.
Ma il punto non è l’autonomia.
Il punto è l’atteggiamento che non ha appreso dalle dodicenni in questione (che da lontano ho osservato e che forse sono meglio di noi da bambini). Microba non vuole sentire ragioni su nulla, non accetta imposizioni, ordini, consigli.
Ho letto fior fior di libri , ho capito che urlare non va bene, che punire non serve, che non bisogna essere ripetitivi, che non è necessario dilungarsi in spiegazioni , che bisogna essere fermi ma dolci, impositivi ma non supplichevoli. Insomma tutto e il contrario di tutto. Facile, no?
Nel frattempo quando dico qualcosa che non le piace si copre le orecchie, mi dice che l’annoio con le mie parole, che è proprio stufa di questa mamma.
A pranzo e cena si raggiunge l’apice: stare seduti un’utopia, mangiare senza distrazioni (anche solo di un bottone o del tovagliolo) impossibile, sono state toccate le due ore per finire un piato di pasta.
La vestizione/svestizione quotidiana una lotta, il lavandino dopo aver lavato i denti un campo di battaglia.
Qualcuno sostiene che tutto ciò è in realtà un “non problema” bensì un qualcosa legato ad un irrisolto degli adulti. Qualcun altro, me compresa, alla gelosia verso il fratello, che però merita un capitolo a parte.
Tutto questo non spiega come mai alterni però momenti in cui è la bimba più dolce e amorevole , momenti in cui mi bacia e mi abbraccia chiamandomi con nomignoli affettuosi, in cui vuole fare cose con me “perché noi siamo due ragazze”.
Aiuto, non ci capisco più nulla….

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: 4 anni, adolescenza, bambini, gelosia, genitori, libri, mamma

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Linda dice

    10 Agosto 2014 alle 11:09

    Non sai quanto, quanto mi consoli con questo articolo!
    Il mio è stato un bimbo che fino ai 2 anni ti scordavi di avere in casa. Terrible two? E cosa sono?
    Mai esistiti qui!
    Poi verso i 2 e mezzo ha iniziato a “svegliarsi”, con i 3 e l’inizio della materna è iniziata anche la catastrofe!
    Ora ne ha 4 e non riesco a farmi ascoltare in nulla. Anche lui è comunque il bimbo più dolce del mondo, ti sommerge di abbracci, coccole e baci… Ma poi tira fuori un lato del carattere che ti fa dubitare che sia lo stesso bambino di 10 minuti prima.
    Ho letto anche io e tanto, ma ho le idee più confuse di prima….

  2. Mamma Piky dice

    10 Agosto 2014 alle 11:24

    Consoli pure me perché se tu che sei medico, hai le mie stesse ansie e le stesse problematiche allora vuol dire che e’ semplicemente una procedura a cui tutti dobbiamo sottostare e che non troviamo la soluzione perché forse, semplicemente non c’è’. Che poi il problema e’ tutto nostro perché mio figlio non potrebbe star meglio, felice, rilassato, senza una patumie!

  3. mara dice

    10 Agosto 2014 alle 18:35

    Parliamone della gelosia verso i fratelli, parliamone che io con il mio potrei dire che esistono i terrible seven, eight, nine, che da quando è arrivata la piccola non lo riconosco più…un attimo è dolce, un attimo dopo dubito fortemente sia mio figlio… e non so più che fare…

  4. Mamma Medico dice

    11 Agosto 2014 alle 18:11

    si potrebbe dire “mal comune mezzo gaudio”, ma è un’amara consolazione…
    @mara, ne parlerò di gelosia verso i fratelli, ma il mio problema è che la gelosa è la minore e in effetti mai nessuno parla di questo caso

  5. mara dice

    11 Agosto 2014 alle 21:26

    Si, in effetti difficile che qualcuno ti dica che il figlio geloso è il secondo ma il problema è comunque difficile da affrontare e di ancor più difficile soluzione….

  6. Mamma avvocato dice

    15 Agosto 2014 alle 21:43

    Il nano non ha ancora tre anni e già, a volte, e’ così! Speriamo che cambi in meglio prima dei quattro, altrimenti non so come sopravviverò!
    Purtroppo, leggere ed informarsi non basta, in teoria sembra tutto una passeggiata ma in pratica…
    Rimando un abbraccio, perché di pazienza non ne ho proprio!

  7. Giada dice

    16 Agosto 2014 alle 13:49

    A me ancora manca un pò per i terribili 4, ma pochissimo per i terribili 2! In più quando attraverserà i t4 con il primo avrò a che fare con i t2 del secondo….ok mi licenzio dal ruolo di mamma!
    Il tuo post mi è piaciuto in sacchissimo e l’ho scelto per la mia top settimanale e se ti va di scoprire cosa ho scritto devi solo cliccare qui

  8. Mamma Medico dice

    19 Agosto 2014 alle 14:30

    grazie Giada, dopo mille peripezie per problemi di connessione sono riuscita a leggere tutto!

  9. Fraga dice

    14 Giugno 2016 alle 10:07

    Mi sembra di sentir parlare di nano1. Compie cinque anni ad agosto ma già qualche tempo fa mi disse “io vado a scuola da solo a piedi”, certo come no? e tutto il resto descritto da te, magari meno drammaticamente, succede anche a casa nostra e a me è venuta in mente la stessa domanda ma i terribili 4?!!!

  10. Mamma Medico dice

    14 Giugno 2016 alle 15:31

    Terribili 4 e anche 5… poi un po’ passa. Anche se incrocio le dita…

  11. Giovanna dice

    25 Settembre 2018 alle 21:37

    Ciao a tutte mamme! Come va? Visto che è passato un po’ di tempo sono migliorati i vostri pargoli? C’È speranza anche per noi? La mia da quando aveva 1 anno e mezzo è terribile, anarchica, non gioca mai da sola con niente, rompe le scatole di continuo e a tutti… intelligentissima, parla benissimo, ma io passo la giornata ad arrabbiarmi con lei perché sembra sappia fare solo cose sbagliate!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA