• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Punture di insetto / Le punture di zanzara

Le punture di zanzara

12 Aprile 2011 by Mamma Medico 28 commenti

Le punture di zanzara

Le zanzare sono le compagne onnipresenti delle nostre estati e ogni anno un po’ tutti siamo puntualmente “divorati”. Quest’anno, complice quest’ondata di caldo “anomala” secondo me siamo in anticipo.

Conseguenze della puntura di zanzara

Al morso di zanzara si possono avere due tipi di reazioni:

  1. Normoreattiva: prurito che compare entro pochi secondi e permane per circa 30 minuti; comparsa del pomfo; eritema ed edema; regressione dello stesso entro i 30-120 minuti
  2. Iperreattiva: pomfo di maggiori dimensioni che permane e supera a volte le 24 ore; evoluzione in papula che permane anche fino a 10 giorni; successiva formazione di vescicola con secrezione sierosa; riparazione dopo 10 giorni dalla comparsa della papula; possibile ipercromia o ipocromia, ovvero macchie scure o chiare. I soggetti che presentano papule resistenti sono considerati allergici.

Il problema “prurito” non va sottovalutato perché è naturalmente seguito dal grattamento e dalla successiva e probabile infezione. Nei bambini è difficile evitare un tale evento.

Cosa fare per prevenire la puntura di zanzara

La prevenzione è di tre tipi:

  1. Prevenzione ambientale verso la riproduzione delle zanzare nell’ambito comunale e quella svolta dai singoli nell’ambiente privato: non generare ristagni d’acqua dove le zanzare depositano le uova e si riproducono: sottovasi per piante e fiori, bacinelle, annaffiatoi, raccoglitori d’acqua, vasche, laghetti e fontane ornamentali (in questi ultimi sono però utili i pesci rossi che si nutrono delle larve di zanzara)
  2. Allontanamento delle zanzare dagli ambienti domestici: zanzariere alle finestre o sui lettini dei bambini, fornelletti o spirali che utilizzano derivati del Piretro (i comuni zampironi). Vi sono anche apparecchi che emettono ultrasuoni e lampade che attraggono con la luce le zanzare per poi eliminarle con una scarica elettrica ma sono poco efficienti proprio verso le zanzare.
  3. Impedimento per le zanzare di raggiungere la pelle: uso dei repellenti. Applicare il prodotto solo sulle parti scoperte del corpo e non sotto i vestiti.

Nell’utilizzo dei repellenti per zanzare è bene seguire alcuni consigli:

  • non utilizzarli su pelle irritata, con abrasioni o tagli
  • non utilizzare spray direttamente sul volto ma spruzzare il prodotto sulle mani e poi applicarlo sul volto
  • lavarsi quando si rientra all’interno
  • non utilizzare per i bambini al di sotto dei tre anni

  • Bambini al di sotto dei 6 mesi:
    non utilizzare sostanze repellenti per insetti contenenti DEET; Utilizzare zanzariere ed evitate gli ambienti esterni durante il tramonto e all’alba.
  • Bambini d’età compresa tra 6 mesi e 2 anni:
    utilizzare prodotti con quantitativi di DEET non superiori al 10%; applicare il prodotto non più di una volta al giorno.
  • Bambini d’età compresa tra 2 e 12 anni:
    Utilizzare prodotti contenente DEET non superiore al 10%; applicare il prodotto non più di tre volte al giorno.

Prodotti a base di citronella e geranio possono essere usati dai 2 mesi di età.

Cosa fare se si è stati punti dalle zanzare

Attenzione al al rimedio fai-da-te come applicare ammoniaca o frizionare con il limone. Il primo di solito ustiona la pelle e il secondo rende la pelle fotosensibile per cui poi ci scottiamo al sole. Anche i farmaci non danno la risposta giusta: la crema con il cortisone entra in funzione dopo 30 minuti cioè quando il prurito è già terminato così come la crema con antistaminico che inoltre è fotosensibilizzante.

L’unico rimedio consigliabile è applicare del ghiaccio per attenuare il gonfiore (soprattutto nel caso di punture alle mani e ai piedi, il gonfiore è talora talmente esteso da non riuscire ad allacciare le scarpine) e utilizzare gel al Cloruro d’alluminio al 5%, un potente astringente e antisettico: il prurito diminuisce e le infezioni da grattamento sono scongiurate.

Una curiosità: la zanzara Tigre

La zanzara tigre, originaria del sud-est asiatico è arrivata in Italia, a Genova, nel 2000. Si riconosce perché è più piccola e scura rispetto alle nostre zanzare e possiede le caratteristiche strie bianche sulle zampe e sul dorso. Ha abitudini differenti rispetto alle nostre: attacca anche di giorno, il liquido che inietta è particolarmente tossico e fa sviluppare reazioni cutanee (pomfi) molto pruriginose o dolenti. Questo insetto è così resistente da sopravvivere alle temperature sotto zero dell’inverno, risentire poco dei fornelletti antizanzara e di poter pungere anche attraverso gli indumenti.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Punture di insetto Contrassegnato con: eritema, infezione, insetti, prurito, puntura

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Vito dice

    19 Maggio 2013 alle 22:41

    Salve mia figlia e stata morsa al Polpacio e sie gonfiato molto kosa posso fare nn so kosa lo abbia morso

  2. mammamedico dice

    24 Maggio 2013 alle 23:33

    la prima cosa nel caso di qualsiasi puntura d’insetto è mettere il ghiaccio.

  3. Rosa dice

    2 Novembre 2013 alle 10:19

    Mio figlio è stato morso su una guancia si è gonfiata e gli è venuta una leggera febbre .cosa posso fare?

  4. Mamma Medico dice

    2 Novembre 2013 alle 17:33

    la puntura di zanzara non dovrebbe dare febbre.sicura che non sia altro? comunque metterei del ghiaccio se molto gonfio e paracetamolo se febbre e dolore. al momento non applicherei pomate

  5. fake tans that don't smell dice

    5 Ottobre 2014 alle 14:35

    Yes, fake tan can look really good when done properly but often by doing it our self’s and even sometimes professionally it can turn out bad and embarrassing.
    Sun Labs also provides a lot of individual self tanning and fake tan products that you can sell to your clients as they walk out the door.
    Social studies have shown that men and women both view a tanned body as being healthier than a tanned body, but it is worth bearing in mind that if a sunbed is used for more than the
    recommended amount of time, there is likely an ugly
    truth hiding behind apparently healthy tanned skin.

  6. Igrow Helmet dice

    7 Ottobre 2014 alle 10:58

    My grandmother always advised me to use onion juice on my hair,
    but I thought it was a crazy idea. Coenzyme Q10 improves scalp circulation and raises the tissue oxygenation levels,
    thereby promoting hair regrowth. Warm water opens up the cuticle allowing you to clean the hair
    shaft, but if you use warm water to rinse your hair the
    cuticle will stay open allowing moisture in and the hair shaft to swell.

  7. elisa dice

    7 Aprile 2016 alle 21:59

    Mia figlia è stata punta nella coscia però non sò da cosa ora sono passati 4 giorni è dove è stata punta è diventata violaceo cosa posso fare?

  8. Mamma Medico dice

    11 Aprile 2016 alle 15:20

    sulle gambine nel caso di bambini piccoli spesso la parte sede di una puntura diventa viola. ma in questo periodo è strana la puntura di zanzara…

  9. Valeria dice

    29 Aprile 2016 alle 00:39

    La mia bimba di tre mesi e mezzo é stata punta (penso) da qualcosa sulla mano e guancia dove ora ha due punti rossi e rilevati, nonostante siano passati parecchi giorni. Lei non sembra soffrirne ma cosa potrebbe essere? É normale che duri così tanto? Grazie valeria

  10. Mamma Medico dice

    29 Aprile 2016 alle 21:52

    Mah… in genere in una settimana max dovrebbe andare via il ponfo di una puntura di insetto

  11. costanza dice

    31 Maggio 2016 alle 10:58

    Buongiorno,
    il mio bimbo di 7 mesi e mezzo è stato punto da una zanzara sulla guancia ormai tre settimane fa.. ha ancora i due segni rossi delle punture.. cosa posso fare? Come mai non vanno più via? Io all’inizio ho messo solo il dopo puntura fenistil 0,1 gel.

  12. Lena dice

    8 Giugno 2016 alle 12:29

    Buongiorno, mia figlia di due anni è stata punta circa un mese fa, presumo da zanzara o simili, sulla guance.La mattina si è svegliata con questi due segni sul viso. Inizialmente ho messo la pomata “Locoidon” consigliatemi dalla pediatra.. Ma adesso è possibile che dopo quasi un mese ancora questi segni, anche se di meno, durano.. Sono rimaste due piccole macchioline rossastre?? Cosa devo fare.. La Pediatra dice che col tempo andranno via via sempre più schiarendosi… La bambina per il resto sta bene ed è tranquilla.. Bhoo!

  13. Mamma Medico dice

    8 Giugno 2016 alle 15:19

    Non e’ che si e’ grattata molto ed e’ rimasta la cicatrice?

  14. Lena dice

    9 Giugno 2016 alle 16:14

    Buona sera, la bimba è stata punta di notte, la notte che è stata punta infatti ricordo che in camera c’era una zanzara col suo fastidioso ronzio. Se durante il sonno lei stessa si è grattata non saprei dirlo… La mattina si è svegliata con questi due segni rossi, che la sera prima non aveva. Adesso mi è stata consigliata una cremina alla Calendula… Vedremo… Grazie per la sua risposta comunque.. Buon pomeriggio..

  15. Mamma Medico dice

    9 Giugno 2016 alle 18:00

    Hanno la pelle cosi’ delicata che i segni a volte durano a lungo. Mio figlio quando era punto sulle gambine da piccolo, queste diventavano addirittura nere. E x giorni…

  16. Gissi Gonzalez dice

    29 Giugno 2016 alle 00:21

    Buona sera mia ha figlia e stata punta questa notte di una zanzara lo quale li e venuta la febbre. La ho portata la mattina alla pediatra dicendo che orecchie, gola e petto sono apposto per lei forze era un colpo d’aria. Dopo di che pomeriggio e sta punta di nuevo per 3 volte e li e venuto la febbre fino a 39,3. La jo chiamata mi ha dato gentalyn beta locale e nurofen. Ls mia piccola si gratta e soffre tantissimo. Ho chiamato la guardia medica che mi ha detto subito di cambiare terapia. Togliere la crema e lavare con acqua fredda le ferite, dare antistaminico y fare subito una terapia con cortisona. Lei cosa mi consiglia? Sono un po confusa e con paura. Grazie di cuore Gissi

  17. Gissi Gonzalez dice

    29 Giugno 2016 alle 00:21

    Dimenticavo mia figlia ha 21 mesi

  18. Mamma Medico dice

    29 Giugno 2016 alle 06:44

    Non credo che la puntura sia in relazione alla febbre. Io seguirei indicazioni della pediatra e applicherei ghiaccio. Nel gentalyn beta per altro c’e’ cortisone

  19. Carmen Cutispoto dice

    23 Settembre 2016 alle 11:56

    Salve mio figlio ha 9 mesi… da circa due giorno ha vicino al sopracciglio un po di rosore che inizialmente sembrava un morso di zanzara ma ora sono diventati dei puntini con acquazina e sembra anche sangue e bianchi.. stamattina mi sono accorta che l hanno morso anche alla coscia e sempre un morso con dei puntini… mentre in faccia ne ha uno piu gonfio uno meno….. ovviamente a 9 mesi non riesce a grattarsi quindi non credo che derivi da questo.. cosa può essere?

  20. Mamma Medico dice

    23 Settembre 2016 alle 23:34

    sinceramente è un po’ difficile da capire senza vedere…

  21. Katia dice

    24 Ottobre 2016 alle 12:15

    Ciao Lena Says volevo chiederti ma poi è andato via quel morso di zanzara sul viso ho L stesso problema con mia figlia che non va via dopo un mese

  22. katia dice

    27 Ottobre 2016 alle 13:59

    dottoressa cosa possiamo fare per i morsi di zanzara che dopo piu di un mese non vanno via ma restano piccoli ponfi rossi?

  23. Mamma Medico dice

    27 Ottobre 2016 alle 22:05

    si tratta proprio di morso di zanzara? dopo un mese mi pare strano…

  24. Milly dice

    8 Novembre 2016 alle 02:44

    Your posting really stnhagitered me out. Thanks!

  25. Selene dice

    27 Febbraio 2017 alle 14:00

    Buon giorno anche mio figlio di 2anni è stato morso sulla guancia, ha avuto 3 morsi sullo stesso punto uno dietro l altro e gli si formò del push…. adesso è rimasta la macchiolina rossa… sto parlando di circa 5 mesi che non va via esistono pomate x far togliere questa macchia??

  26. Mamma Medico dice

    2 Marzo 2017 alle 22:01

    forse esiste qualche pomata cicatrizzante. comunque nel tempo il segno dovrebbe ridursi…

  27. Sonia dice

    25 Ottobre 2017 alle 01:20

    Salve il mio bimbo di 3 mesi ha preso 4 morsi di zanzara credo che gli diano un po’ fastidio io sto mettendo una po Marina X dare sollievo ma volevo sapere cosa posso mettere X nn farli mordere grazie

  28. Sonia dice

    25 Ottobre 2017 alle 01:22

    Salve il mio bimbo di 3 mesi ha preso 4 morsi di zanzara in testa credo che gli diano un po’ fastidio io sto mettendo una pomatina X dare sollievo ma volevo sapere cosa posso mettere X nn farlo mordere grazie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA