• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Punture di insetto / Punture di api, vespe e calabroni

Punture di api, vespe e calabroni

24 Maggio 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

Punture di api, vespe e calabroni

In genere i bimbi scappano terrorizzati alla vista di un’ape, una vespa o un calabrone, ma proprio questo correre, urlare o peggio tentare di colpire l’insetto, determina una maggior tendenza a pungere. Api, vespe, calabroni iniettano nella pelle un veleno con il loro pungiglione, causando problemi nella sede della puntura. Solo in casi rari, in soggetti allergici, si possono avere reazioni anche molto gravi.

SINTOMI

Nella sede della puntura si ha arrossamento, gonfiore, dolore. Il dolore scompare di solito entro 2 ore dalla puntura, il gonfiore invece può aumentare ancora nelle 24 ore successive. Se è presente un punto nero si tratta del pungiglione. Solo un’ape può lasciare il pungiglione. Se si viene punti da un calabrone i sintomi possono essere anche di tipo generale, come vomito, diarrea, febbre, mal di testa. Questi non sono da confondere con un’ allergia in quanto si tratta delle conseguenze dovute ad una grande quantità di veleno iniettato attraverso la puntura dll’insetto. Sintomi generali possono insorgere anche quando le punture, pur non essendo di un calabrone, sono molteplici. Le punture sulla lingua o nella bocca potrebbero provocare problemi di respirazione.

COSA NON FARE

Non si deve mai schiacciare la pelle intorno alla puntura per cercare di estrarre il pungiglione né grattare l’area colpita, tali manovre aumenterebbero il pericolo di infezione e favorirebbero la diffusione del veleno nell’organismo.

COSA FARE

Portate subito il bambino al pronto soccorso se in precedenza ha avuto una reazione allergica grave alla puntura di un’ape oppure se compaiono comunque sintomi di allergia. Negli altri casi, meno gravi, è necessario cercare di togliere il pungiglione con una pinzetta o un ago sterile come se si togliesse una scheggia. Applicate il ghiaccio nella zona dove è avvenuta la puntura e una pomata all’acido borico o stick appositi per il dopo puntura (si comprano in farmacia).

È necessario chiamare il medico se non si riesce a togliere il pungiglione, se il gonfiore continua ad aumentare passate 24 ore, se il dolore persiste oltre 2 ore dalla puntura (in tal caso potrebbe essere necessaria l’assunzione di antistaminico o cortisone localmente o per bocca).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Punture di insetto Contrassegnato con: cortisone, insetti, puntura, vespa

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA