• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Sicurezza / Il seggiolino per la bicicletta

Il seggiolino per la bicicletta

11 Febbraio 2011 by 3 commenti

Seggiolino per bicicletta

Il seggiolino per la bicicletta, un sistema utilissimo per portare in giro con sè i propri bambini. Per girare in città o per una gita la bicicletta è un mezzo di trasporto spesso indispensabile e soprattutto piacevole per gli spostamenti. Se però dobbiamo trasportare anche un bimbo, allora dobbiamo dotarci di un seggiolino adeguato. Non è una scelta complicata come può essere quella di un seggiolino per auto o un passeggino, ma è pur sempre importante per la sicurezza sia del passeggero che del conducente. Vediamo di dare una panoramica più dettagliata sui seggiolini per bicicletta.

Innanzitutto il trasporto di un bambino su una bicicletta è regolamentato dal Codice della strada e prevede il trasporto da parte di una persona maggiorenne di un bambino fino a 8 anni di età, purchè opportunamente assicurato su un seggiolino omologato. Dal 2005, è in vigore la normativa europea EN 14344 che ne definisce più precisamente le caratteristiche, quindi verificate che sul seggiolino sia riportata questa indicazione.

In base al peso del bambino e alla posizione sulla bicicletta in cui si possono montare, i seggiolini devono riportare specifiche sigle:

  • A 15: seggiolini posteriori per bambini che pesano da 9 a 15 kg
  • A 22: seggiolini posteriori per bambini che pesano da 9 a 22 kg
  • C 15: seggiolini anteriori per bambini che pesano da 9 a 15 kg (oltre questo peso occorre posizionarli dietro)

IMPORTANTE: il seggiolino anteriore non va fissato sul manubrio, ma sul telaio della bicicletta. Questo comporta maggiore stabilità e si evitano pericolosi sbandamenti.

Ecci un elenco di importanti informazioni e suggerimenti:

  • Il seggiolino, in base alle norme del Codice della strada deve essere dotato di sedile con schienale, braccioli, sistema di fissaggio alla bicicletta e sistema di sicurezza del bambino. Possono essere usati seggiolini senza braccioli solo se posizionati sulla parte posteriore e per il trasporto di bambini di età superiore ai quattro anni
  • L’età indicativa del bambino per essere trasportato è di circa 9 mesi. La cosa importante è che comunque sia in grado di stare seduto dritto da solo
  • Fino a 15 kg può si può utilizzare indifferentemente il seggiolino anteriore o posteriore, oltre i 15 kg può essere utilizzato solo sulla parte posteriore.Il vantaggio di posizionare il seggiolino sulla parte anteriore è sicuramente, soprattutto quando sono molto piccoli, di poterlo avere sotto controllo. Gli svantaggi sono la minore stabilità e maggiore difficoltà nella pedalata a causa dell’ingombro del seggiolino. Il bambino inoltre è meno protetto in caso di caduta o scontro frontale. Se fissato sulla parte posteriore garantisce maggiore protezione al bambino in caso di urto ed è più protetto dall’aria. Ovviamente la visuale è un po’ limitata dalla sagoma del conducente.
  • Nel caso fissaggio sulla parte posteriore, il seggiolino può essere posizionato direttamente sul portapacchi della bici (verificare la portata del telaio) oppure sul telaio tramite apposito sistema a sospensione. Lo svantaggio del posizionamento sul portapacchi è che il seggiolino non è minimamente ammortizzato e il bambino subisce maggiori contraccolpi.
  • Importante è il sistema poggiapiedi. Deve essere tale da impedire che i piedini del bambino possano finire tra i raggi o le ruote della bicicletta
  • Quando acquistate un seggiolino, verificate sempre che il sistema di fissaggio sia compatibile con il vostro modello di bici. Può capitare che il montaggio sia difficoltoso se non impossibile. I sistemi dovrebbero essere universali, ma vista la numerosità dei modelli di biciclette in circolazione può capitare qualche inconveniente.
  • Per il comfort del bambino è preferibile un seggiolino dotato di seduta imbottita. Ci sono poi modelli con seduta reclinabile, ma, a parte il costo decisamente maggiore, valutate bene se può effettivamente esservi utile.
  • Sono da preferire i modelli che hanno cinture di sicurezza regolabili, in modo da poterle regolare quando il bimbo cresce. Verificate che la loro apertura sia possibile solo attraverso una doppia azione contemporanea, così che per il bambino sia impossibile slacciarle
  • Ricordatevi difare indossare al bambino anche il casco (anch’esso omologato)
  • Personalmente ho applicato dei catarifrangenti sulla parte esterna dello schienale per aumentare la visibilità quando è buio. Non tutti i modelli ne sono infatti provvisti

E adesso…Buona Pedalata!!!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Sicurezza Contrassegnato con: bicicletta, seggiolino, seggiolino per bicicletta, sicurezza

Commenti

  1. breast cancer support words dice

    29 Gennaio 2015 alle 09:49

    Meanwhile, people have breast cancer fundraiser ideas developed
    a breast cancer. That is a large healthcare delivery system, turns
    off the alarm.

  2. Sara dice

    19 Gennaio 2017 alle 18:29

    io ho comprato il seggiolino bici anteriore qui http://www.ilovebike.it/it/seggiolini/ e devo dire che mi sono trovata davvero bene con gli accessori per bici da bambino, comprerò anche il seggiolino posteriore per la prossima estate!!

Trackback

  1. La bicicletta per bambini: quale scegliere? — MammaMedico.it ha detto:
    2 Maggio 2011 alle 00:18

    […] di poco conto sono gli accessori a corredo della bicicletta. Alcuni indispensabili, altri meno ma sempre importanti dal punto di […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA