• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Sicurezza / Le regole della sicurezza al mare

Le regole della sicurezza al mare

20 Agosto 2013 by Mamma Medico 2 commenti

mare e sicurezza per i bambiniNonostante in apparenza la spiaggia non riservi alcun pericolo per i bambini, in realtà, come tutti i luoghi, sono numerose le insidie nascoste, alcune delle quali, se non tenute in seria considerazione, possono rivelarsi davvero dannose per la salute dei piccoli. Ogni anno, infatti, in Europa sono circa 5.000 i bambini tra 1 e 4 anni che perdono la vita per annegamento e nel mondo sono circa 175.000 le vittime tra 0 e 17 anni. Il problema, quindi, non va sottovalutato e pur sapendo che i bambini fremono dalla voglia di entrare in acqua non appena arrivati in spiaggia, è importante tenere in considerazione alcune regole.

  • Valutare le capacità natatorie. Saper stare a galla non significa necessariamente saper nuotare. E anche se il piccolo sa nuotare, è importante controllarlo sempre con lo sguardo e richiamarlo se si dovesse allontanare troppo dalla riva. Anche nel caso in cui, però, stia sul bagnasciuga, bisogna comunque sorvegliarlo: un’onda anomala potrebbe travolgerlo e farlo bere o fargli perdere il controllo del proprio corpo anche solo procurando uno spavento. 
  • Mai da solo in acqua: anche i ragazzini più grandi è bene che non vadano mai da soli in acqua bensì in gruppo, in tratti di spiaggia non sorvegliati.
    Un crampo, un’onda improvvisa, un trauma anche leggero in acqua possono essere causa di problemi e possibile annegamento. 
  • Evitare gli sbalzi termici: il bambino va fatto entrare in acqua molto gradualmente, bagnandogli prima gambe e braccia, quindi la pancia e il collo per evitare un impatto troppo brusco caldo-freddo.  Inoltre, se il bimbo trema o ha un colorito livido e le sue mani sono “scottate” dall’acqua, bisogna farlo uscire immediatamente e lasciarlo per qualche tempo al sole a scaldarsi. 
  • Non bere acqua o bibite ghiacciate prima di entrare in acqua e non fare il bagno dopo pasti abbondanti.
  • Non forzare mai le proprie prestazioni. In caso di stanchezza, crampi meglio evitare di nuotare troppo al largo. 
  • Fare molta attenzione ai tuffi. Prima di tuffarsi dagli scogli, controllare sempre la profondità dell’acqua ed escludere la presenza di eventuali massi nell’arco di almeno 4/5 metri. 
  • Attenzione al tempo: non entrare in acqua se le condizioni meteorologiche sono difficili o il mare particolarmente agitato.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Sicurezza Contrassegnato con: bambini, sicurezza, spavento, trauma

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma Piky dice

    21 Agosto 2013 alle 09:20

    Molte volte passo per quella ansiosa ma credo che siano proprio le situazioni di relax le più pericolose. Ci si riposa, si abbassa la guardia ed il pericolo e’ dietro l’angolo.

  2. Rosa dice

    25 Agosto 2013 alle 00:01

    Acc… Arrivo in ritardo! Va beh ne faccio tesoro per l’anno prossimo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni

Ultimi commenti

  • Daniela su Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l’antibiotico?
  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA