Il seggiolino per auto…una necessità per chi ha dei bambini, una complicazione (e una spesa) in più per i genitori!!! Ovviamente sulla sicurezza non si scherza, in particolare su quella dei propri figli e così iniziamo ad addentrarci nei numerosissimi seggiolini, che il mercato mette disposizione. Marche più o meno note che offrono innumerevoli modelli più o meno economici. Ed è qui che iniziano i dubbi e le domande: ma andrà bene? Sara sicuro? Costa poco quindi è meno sicuro? Sarà comodo per il mio bimbo? E via dicendo. Spesso il personale dei negozi cerca di dare dei consigli, a volte oggettivi altre volte solo per cercare di vendere il prodotto, ma alla fine è sempre il “sesto senso” di noi genitori che ci guiderà sulla scelta.
Ci sono però informazioni fondamentali, nate anche dall’esperienza personale (2 bambini x 3 fasce d’età = 6 seggiolini da moltiplicare x 2 auto), da conoscere.
Innanzitutto la prima scelta va fatta in base al peso e all’età del bambino. Sulla base di queste caratteristiche abbiamo 5 categorie di seggiolini (le immagini vogliono essere di carattere puramente indicativo). Se volete scaricare la tabella cliccate qui.
GRUPPO DEL SEGGIOLINO |
PESO/ETÁ BAMBINO |
CARATTERISTICHE DEL SEGGIOLINO |
|
gruppo 0 | 0-10 Kg (circa 0-9 mesi) |
Da montare in senso opposto a quello di marcia o in avanti se il bambino pesa almeno 6 kg. Può essere posizionato anche sul sedile passeggero anteriore, nel senso contrario a quello di marcia. In ogni caso l’airbag deve essere disattivato o assente. In questo gruppo sono comprese anche le “navicelle” (le classiche culle) dove il bambino viaggia sdraiato.
|
![]() ![]() |
gruppo 0+ | 0-13 Kg (fino a 24 mesi circa) |
Hanno le stesse caratteristiche di quelli del gruppo 0 ma sono costruiti per offrire una protezione maggiore alla testa ed alle gambe. E’ preferibile posizionarlo sul sedile posteriore nel senso contrario a quello di marcia. Può essere posizionato anche sul sedile passeggero anteriore, nel senso contrario a quello di marcia sempre con airbag disattivato o assente
|
![]() |
gruppo 1 | tra 9 e 18 Kg (tra 9 mesi e 4-5 anni circa) |
Vanno sempre montati nel senso di marcia e fissati al sedile con la cintura di sicurezza dell’auto (se il bambino è molto piccolo è preferibile all’inizio montare il seggiolino nel senso opposto a quello di marcia se previsto dal modello). Se il seggiolino è posizionato davanti fronte marcia il sedile va posizionato tutto indietro lasciando l’airbag attivo.
|
![]() |
gruppo 2 | tra 15 e 25 kg (da 4 a 6-7 anni circa) |
Si tratta di cuscini con braccioli omologati In questo caso il bimbo si assicura con le cinture di sicurezza dell’auto. Sono preferibili i modelli dotati di schienale e protezioni laterali per la testa. Se è posizionato davanti fronte marcia, lasciare l’airbag attivo e spostare il sedile tutto indietro.
|
![]() |
gruppo 3 | tra 22 e 36 kg (tra 6 e 12 anni circa) |
Cuscini anche senza braccioli da utilizzare sul sedile del veicolo per aumentare, da seduto, la statura del bambino affinché possa fare uso delle normali cinture di sicurezza. Sono simili ai precedenti ma omologati per pesi maggiori. Quando il bambino raggiunge la statura di 1,50 m può utilizzare semplicemente la cintura di sicurezza dell’automobile senza rialzo. |
![]() |
In aggiunta ecco alcune informazioni di carattere generale e normativo (per informazioni più dettagliate fate comunque riferimento all’ Articolo 172 del Codice della Strada):
- I bambini sopra i tre anni possono sedersi sul sedile anteriore solo se la loro statura supera 1,50 m altrimenti devono utilizzare l’apposito seggiolino..
- Quando si viaggia su autoveicoli per il trasporto di persone in servizio pubblico (es. taxi) e su autoveicoli adibiti al noleggio con conducente, i bambini possono non essere posizionati sul seggiolino solo se occupano il sedile posteriore e sono accompagnati da un passeggero di età superiore ai 16 anni
- La posizione più sicura sulla quale montare il seggiolino è il sedile posteriore, possibilmente quello centrale, altrimenti quello posteriore destro (lato marciapiede).
- Il seggiolino deve essere adatto al peso del bambini e riportare l’etichetta di omologazione ECE 44.03 o ECE 44.04
E adesso invece qualche consiglio, spesso più utile, sulla base delle esperienze personali:
- Controllate che i seggiolini abbiano le varie cinture di ritenuta regolabili in altezza sullo schienale e in lunghezza. In questo modo si possono adattare alla crescita del bambino…e anche all’abbigliamento (ad esempio quando d’inverno con il piumino il bambino raddoppia il suo volume!)
- Verificate la chiusura delle cinture del seggiolino, alcune sono così complicate da rendere problematica l’operazione. Se vi trovate in sosta, in doppia fila, nel traffico, pronti a caricare al volo mamma e bambini…ecco, avere un sistema semplice (che non vuol dire meno sicuro) può essere di grandissimo aiuto.
- Un altro consiglio sulle cinture: sarebbe meglio che fossero larghe e non troppo sottili. Non tanto per un discorso di sicurezza, ma per il fatto che altrimenti tendono ad arricciarsi, piegarsi, incastrarsi nelle varie fibbie.
- È importante che i seggiolini dei gruppi 0 e 1, fino a 18 kg, abbiano un sistema per reclinarli in modo che il bambino durante i sonnellini a bordo sia più comodo.
- Durante i sonnellini i bambini tendono a far ciondolare la testa, sarebbero preferibili seggiolini provvisti di imbottiture o protezioni che ne limitino i movimenti, che oltretutto garantiscono anche maggiore sicurezza in caso di impatti laterali.
- I rialzi è meglio prenderli con lo schienale (spesso comunque staccabile) e il poggiatesta con protezioni laterali. E’ sicuramente più comodo per il bambino ed evita inoltre che la cintura dell’auto gli passi intorno al collo.
- Fate attenzione alle dimensioni e alla forma del seggiolino. Magari provatelo prima di acquistarlo per evitare che il seggiolino non si adatti correttamente alla vostra auto o che non sia comodo per il bambino. Se l’auto è piccola potrebbe avere le gambe un po’ schiacciate contro lo schienale del sedile anteriore.
- Potreste sentire nominare durante le vostre ricerche un nuovo modello di seggiolino ad allacciamento rapido detto “Isofix”: si tratta di un dispositivo per ancorare i seggiolini al sedile posteriore della vettura senza utilizzare le normali cinture di sicurezza della vettura. E’ un sistema sbrigativo, sicuro e privo di errore in quanto è indipendente dalla forma del seggiolino. Il problema è che non tutti i modelli di auto sono predisposti per questo attacco
- Il libretto delle istruzioni tenetelo sempre in auto a portata di mano…ne avrete sicuramente bisogno, è un dato di fatto, fidatevi.
- Se poi vogliamo proprio essere pignoli, non sarebbe male che il seggiolino avesse un porta-bottiglietta/biberon. Sicuramente nei momenti meno opportuni sentirete una vocina proveniente dal sedile posteriore che vi chiederà: “Ho sete, mi dai un po’ d’acqua (per favore)???”
Ottimo riepilogo, non sempre è facile capire qual è il seggiolino adatto. Però c’è un’imprecisione: l’esenzione all’obbligo del seggiolino per bambini accompagnati da un maggiore di 16 anni oggi vale solo per le auto in servizio pubblico di piazza (taxi) o quelle a noleggio con conducente, NON per le auto private. Da quel che capisco, questa possibilità non esiste più dal 8 maggio 2009. In ogni caso, rimando all’articolo 172 del Codice della Strada, comma 4 e 9. In rete si trova ad esempio su http://www.aci.it/?id=726
Saluti!
Giustissima osservazione…nella miriade di norme, a volte poco chiare, del codice della strada, avevo omesso questa precisazione che sono andato subito a correggere. Non mi è però in effetti chiaro il punto 9 dell’Articolo 172 del Codice della Strada che cita:
“9. Fino all’8 maggio 2009, sono esentati dall’obbligo di cui al comma 1 i bambini di età inferiore ad anni dieci trasportati in soprannumero sui posti posteriori delle autovetture e degli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose, di cui dell’articolo 169, comma 5, a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici. ”
La dicitura “trasportati in soprannumero” lascia intendere che se ne porto solo uno invece è esentato?
Grazie ancora per il tuo contributo.
Ciao,
non sono un avvocato né un esperto legale, quindi non saprei cosa dire. Per quel che può valere, io intendo che è stata finalmente abrogara la possibilitò di trasportare due bambini oltre al limite di omologazione. Lo so bene, perché noi in famiglia eravamo in 6, ma potevamo viaggiare sulle macchine da 5 perché io ero piccolino (di età e di fisico), mentre i miei fratelli erano già grandi, il primo aveva più di 16 anni. Quando non esistevano le cinture (e la coscienza attuale), la legge poteva anche avere un senso, ma ora con cinture di sicurezza personalizzate, seggiolini e la coscienza attuale è una norma veramente assurda.
Ancora complimenti per il sito e per la chiarezza della pagina!
Ciao,
Guido
Grazie per i complimenti e per gli interventi. Per un Blog “neonato” come il nostro ricevere questi apprezzamenti fa molto piacere e da un grande stimolo per continuare con sempre più entusiasmo.
Confermo. E’ un problema che non mi ero mai posto finche9 non ne ho avuto neciesste0. Cioe8 oggi. Quindi ho chiamato il 5551, che di solito e8 la cooperativa che fornisce pif9 servizi e mi hanno risposto che non esiste auto del loro parco attrezzata con seggiolino. Volendo – dicono – uno se lo puf2 portare ed installare. Ammesso che sia comoda questa soluzione, vorrei proprio vedere la faccia di un tassista se gli installo il seggiolino sulla sua auto magari con sedili in pelle…Luca