• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Sport e Salute / Certificati per l’attività sportiva: le linee guida del ministero

Certificati per l’attività sportiva: le linee guida del ministero

12 Settembre 2014 by Mamma Medico 3 commenti

Le linee guida stabiliscono che il certificato deve essere presentato dagli alunni che svolgono attività fisico-sportive parascolastiche, organizzate cioè dalle scuole al di fuori dall’orario di lezione; da coloro che fanno sport non agonistico presso società affiliate alle Federazioni sportive nazionali e al Coni; chi partecipa ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale. Il medico rilascia il certificato dopo aver raccolto l’anamnesi (cioè i dati clinici) e aver visitato scrupolosamente il paziente. Per quanto riguarda l’esecuzione dell’elettrocardiogramma deve essere eseguito almeno una volta nella vita, mentre per gli over 60 con patologie cardiovascolari una volta all’anno.
Il certificato che ha validità annuale dalla data di rilascio, può essere rilasciato  dai medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i medici specialisti in medicina dello sport.
E qui il primo dubbio: ma tutti gli altri medici non possono più rilasciarlo? Io che non sono né pediatra né medico di medicina generale ma uno specialista con due figli sportivi non posso più certificare il loro stato di salute?
Ma le  domande non finiscono qui: le linee guida prescrivono al di sotto dei sessant’anni l’esecuzione di un elettrocardiogramma “una volta nella vita”.  Significa che se faccio il mio esame oggi sono a posto per i prossimi 20 anni? Dubito.
Le  linee guida valgono solo per i certificati per attività sportiva non agonistica,  a tutti è stranoto che ad oggi  vengono ancora richiesti moltissimi certificati per attività ludico-motorie.
Ed infine perché se un paziente over 60 frequenta una palestra affiliata CONI deve fare un ECG ogni anno e se un paziente frequenta il piccolo centro sportivo sotto casa struttura  non ha questo obbligo? 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
Pagine: 1 2

Archiviato in:Sport e Salute Contrassegnato con: attività sportive, certificati medici, certificato di sana e robusta costituzione, elettrocardiogramma, giochi, salute, sport

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Irene dice

    12 Settembre 2014 alle 15:32

    Ma la differenza tra attività sportiva non agonistica e attività ludica e amatoriale quale è esattamente? Ossia: se mio figlio partecipa a un evento sportivo una tantum (tipo eventi sportivi in piazza, festa dello sport in giornata e simili) l’organizzazione mi richiede un certificato? Mi spiego meglio: questo tipo di attività rientra nel “non agonistico” o resta nel “ludico e amatoriale”? Perché mi è capitato che per eventi di questo tipo mi venisse richiesto il certificato…ma inizio a pensare che non fosse necessario!

  2. Mamma Medico dice

    12 Settembre 2014 alle 23:16

    credo che eventi del genere non possano essere considerati ludici essendo a carattere sportivo. poi la differenza è in effetti molto sottile

Trackback

  1. Certificati medici sportivi, non obbligatori da 0 a 6 anni | MammaMedico.it ha detto:
    28 Ottobre 2015 alle 08:09

    […] scorso anno avevo già trattato l’argomento dei certificati medici per attività sportiva dei bambini ma noto che ancora oggi c’è molta confusione al riguardo. I […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • EMORRAGIE DEL PRIMO TRIMESTRE: aborto e minaccia d'aborto
    EMORRAGIE DEL PRIMO TRIMESTRE: aborto e minaccia d'aborto
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Quanto latte in formula deve bere un neonato?
    Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?

Ultimi commenti

  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • Raquel Tamayo su La sindrome di Asperger 

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA