• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Sport e Salute / Corsi di acquamotricità neonatale: benefici e benessere psicofisico per i nostri bambini

Corsi di acquamotricità neonatale: benefici e benessere psicofisico per i nostri bambini

4 Dicembre 2010 by Mamma Medico 7 commenti

Neonato in piscina

I miei 2 bambini sono stati messi nell’acqua della piscina da piccolissimi, appena dopo aver fatto la prima vaccinazione, ed hanno apprezzato. Supernano ha sempre voluto fare il bagno anche con acqua molto fredda, microba per ora ha sperimentato solo l’acqua quasi “brodo” della piscina nei giorni torridi di luglio e il caldo mare pugliese ad agosto dove era la più piccola a sgambettare. Il grande ha frequentato i corsi di acquamotricità durante il primo inverno quando aveva circa 6 mesi, mentre il secondo anno abbiamo lasciato perdere causa inizio nido. Ma un corso intensivo di un mese a giugno di quest’anno, all’età quindi di 4 anni, ha dato esiti molto positivi: ha imparato a nuotare senza braccioli per brevi tratti sia con che senza testa sotto l’acqua e ha preso confidenza con l’acqua. Non è stato ancora deciso se e dove frequenterà il corso anche microba, il supernano ci “ruba” tutto il tempo, ma visto l’iniziale entusiasmo mi spiacerebbe privarla.

Ora la domanda cardine: ma perché iscrivere a un corso di nuoto un lattante?

Già nella vita fetale i bambini sono stati immersi in un ambiente completamente liquido; la familiarità riacquistata con questo si chiama acquaticità. A partire dalla prima vaccinazione (3 mesi circa), i nostri bambini possono riprendere ad esplorare questo fantastico elemento: l’acqua! Il corso di acquamotricità neonatale insegna al genitore come gestire il proprio bambino in acqua con tranquillità gioco ed entusiasmo. L’acqua rappresenta uno stimolo per la crescita e lo sviluppo psicomotorio del bambino: l’attività in acqua è un’ esperienza ludica attraverso cui il bambino rinforza il sistema cardiocircolatorio, respiratorio (l’ambiente umido della piscina fluidifica le secrezioni favorendone l’espulsione). La relazione affettiva e lo sviluppo psicologico sono stimolati dalla presenza del genitore; inoltre la socializzazione è stimolata dalla presenza di altri bambini.

La temperatura dell’acqua dovrebbe essere intorno ai 33 gradi, a partire dai sei mesi i bambini possono tollerare una temperatura anche leggermente inferiore ai 33°C gradi (non meno di 30°C). Da tenere presente che non è importante l’abilità nuotatoria dei genitori, ma l’ atteggiamento: è molto importante la tranquillità che sappiamo trasmettere al piccolo.

E’ inoltre dimostrato che i neonati che vanno in piscina tendono a dormire tutta la notte: un corso di acquaticità, già a partire dai tre mesi, assicura sonni più profondi e più tranquilli. Il movimento provoca la liberazione nell’organismo di endorfine, che regalano benessere e serenità. L’immersione, poi, calma i neonati perché ricorda loro le sensazioni piacevoli della vita intrauterina, quando venivano cullati dal liquido amniotico, mentre l’acqua esercita un micro-massaggio che rilassa la muscolatura.

Inoltre il neonato familiarizzando subito con l’acqua sarà avvantaggiato successivamente nell’imparare a nuotare e difficilmente avrà paura dell’acqua quando sarà più grandicello. È importante ricordare che, almeno durante il primo anno di vita, non c’è alcun pericolo che beva troppo. Nei bambini fino ai 12 mesi è istintivo il riflesso d’apnea, che fa chiudere l’epiglottide e impedisce che l’acqua entri nei polmoni.

In generale l’ambiente acquatico dunque è solo fonte di elementi positivi per la salute psicofisica dei bambini tenendo però in considerazione le eventuali controindicazioni personali e i rischi ambientali; inoltre l’inserimento dev’essere graduale, non più di un giorno alla settimana.

Ecco infine alcuni consigli dettati dal semplice buon senso: – non portare in piscina il bimbo quando è malato (non considero malattia un banale raffreddore, che anzi, come già scritto tende a migliorare con i vapori della piscina) – asciugarlo bene dopo il bagno – attendere qualche momento prima di uscire all’aperto, sopratutto nella stagione invernale, per permettere al corpo una termoregolazione regolare.

E adesso non mi resta che augurare Buon Bagno a tutti!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Sport e Salute Contrassegnato con: acquamotricità neonatale, bambini, neonati, piscina, salute psicofisica

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Adell dice

    29 Gennaio 2015 alle 00:10

    Keep on writing, great job!

    website (Adell)

  2. Jina dice

    29 Gennaio 2015 alle 08:54

    Yes! Finally something about in apposition.

    homepage [Jina]

Trackback

  1. Congiuntivite e occhi rossi nei neonati e bambini: consigli per prevenire e curare — MammaMedico.it ha detto:
    21 Gennaio 2011 alle 01:02

    […] delle più frequenti “malattie” del bimbo che frequenta asili nido, scuole materne, ma anche piscine e mare perché la congiuntivite non ha stagionalità. Ma cos’è questa famigerata congiuntivite? […]

  2. Trauma cranico nei bambini: come comportarsi — MammaMedico.it ha detto:
    14 Marzo 2011 alle 00:27

    […] pensare che fino a poco tempo fa voleva fare il dottore), per fortuna il tutto si è risolto in un tuffo in acqua. E poi ancora corse. I supernani non imparano mai la […]

  3. Le verruche: cosa sono e come si curano — MammaMedico.it ha detto:
    4 Maggio 2011 alle 00:55

    […] È poi buona norma indossare sandaletti impermeabili o di gomma negli spogliatoi, nelle docce ed in piscina (in questo modo ci si protegge anche contro le verruche plantari e le altre infezioni come il piede […]

  4. Iscrizione anticipata alla Scuola Elementare — MammaMedico.it ha detto:
    20 Maggio 2011 alle 23:54

    […] potrebbe andare a scuola un anno prima. Fisicamente è molto più grande dei suoi coetanei, ha una motricità molto sviluppata e le educatrici della scuola materna sostengono che sia più avanti rispetto al […]

  5. I bambini e lo sport | MammaMedico.it ha detto:
    27 Luglio 2011 alle 23:10

    […] dipende dal tipo di attività sportiva. Il nuoto, inteso come corsi di acquamotricità, anche a 3 mesi, il calcio a 6 anni, tanto per fare un esempio. Ma in genere si inizia a pensare ad […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA