Supernano è un amante dei cartoni animati, li ha sempre amati fin da piccolissimo. E chiaramemente ho dovuto imporre delle regole: la televisione non si guarda al mattino mentre nel pomeriggio mai prima di una certa ora. Le eccezioni sono veramente poche. Dal primo sole mi viene in aiuto il vicino parco: la maggior parte del pomeriggio si passa fuori, in inverno la nostra casa è sempre piena di amichetti con i quali è vietato accendere la televisione. Qualche mamma è meno severa di me, qualcun’altra più restrittiva, io cerco la via di mezzo. Gli esperti costantemente ci mettono al corrente dei rischi a cui si va incontro nel passare troppe ore davanti ad uno schermo.
L’ultimo studio è stato effettuato dall’Università di Sidney, in Australia: stare due ore al giorno seduti sul divano “nuoce gravemente alla salute”. È indifferente guardare la televisione o giocare al computer: le ore di inattività aumentano il rischio di andare incontro a patologie cardiovascolari. I ricercatori hanno seguito stile di vita e abitudini di 1492 bambini delle scuole elementari, sottoposti anche a check-up misurando peso, altezza, pressione sanguigna e indice di massa corporea. È stato evidenziato che, in media, trascorrevano 1,9 ore al giorno guardando la televisione o giocando al computer e solo 36 minuti all’aperto. È stato poi riscontrato che chi trascorreva due ore al giorno immobile sul divano, aveva un restringimento delle arterie della retina di circa 2,3 micron. Invece , i bambini che passavano più tempo in attività all’aperto, avevano gli stessi vasi sanguigni più larghi di 2,2 micron. Secondo il parere del principale ricercatore dello studio in questione, per fermare gli effetti del restringimento delle arterie retiniche e quindi il rischio vascolare, potrebbe essere sufficiente trascorrere all’aperto la metà del tempo passato invece fermi.
Lascia un commento