Se supernano in inverno è uno sportivo, d’estate “esagera” alla grande. Tutti i campus estivi che ha frequentato sono stati ad indirizzo sportivo, non c’è stato uno sport che non abbia almeno provato, tornava a casa stremato, sporchissimo, sudatissimo ma felice.
Ed è abbastanza normale che nel periodo estivo bambini e ragazzi pratichino molto più sport rispetto al resto dell’anno. Ma mentre per il nuoto è scontato il tipo di abbigliamento necessario, per gli altri sport cosa è meglio indossare per evitare vesciche, traumi o alterazione nella sudorazione?
Cappellino: deve essere in tessuto leggero, con una visiera frontale, così da garantire un’adeguata protezione in caso di esposizione prolungata al sole.
T-shirt: la maglietta dovrebbe essere di cotone, chiara per riflettere al meglio i raggi solari, sarebbe meglio avere un cambio in caso di eccessiva sudorazione
Calzoncini:sono da preferire quelli in maglina di cotone per movimenti ottimali
Biancheria intima: attenzione agli elastici troppo stretti, che possono provocare fastidiosi arrossamenti
Calze: per evitare vesciche è preferibile utilizzare calzini o ‘fantasmini’. Le calze devono essere traspiranti senza grossolane cuciture
Scarpe: una buona calzatura è fondamentale per evitare traumi o distorsioni; ogni attività sportiva richiede scarpe adatte: alte a coprire e contenere la caviglia se si pratica il basket, con il fondo piatto in caso di il tennis (su terra rossa) oltre agli scarpini specifici se si gioca a calcio o rugby.
In generale, per non ecceder nei costi, che in alcuni caso possono essere proibitivi, bisogna considerare quali capi siano davvero indispensabili, considerando che su magliette o pantaloncini si può risparmiare (anche per capi in cotone di buona qualità), mentre per le scarpe spesso risparmiare avendo contemporaneamente la buona qualità è più difficile.
In questo caso però lo shopping online può essere d’aiuto (per il bambino grande con un numero di piede noto)
Lascia un commento