• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Sport e Salute / Vita attiva e forma fisica per proteggere i bambini dal dolore

Vita attiva e forma fisica per proteggere i bambini dal dolore

23 Giugno 2016 by Mamma Medico 3 commenti

sport
Ho sempre scritto di quanto sia a favore sia dell’attività sportiva sia della vita all’aria aperta. Supernano pratica sport da sempre, da quando a due mesi e 1/2 , dopo la prima vaccinazione è stato messo in acqua per il corso di acquamotricità neonatale; e microba non è da meno per emulare il fratello. Dicono che i figli prendano dai genitori, in realtà almeno per quanto mi riguarda non è così. Non sono stata una bimba sportiva, sia perché 30 anni fa non c’erano certo le possibilità e le varietà attuali, sia perché non era nell’immaginario dei miei genitori iscrivermi a mille sport. C’era il nuoto e forse la danza, che però io mi sono sempre rifiutata di praticare. Ebbene, di contro sono sempre stata una mamma attenta all’attività sportiva, anche se la mia, di mamma, dice che con supernano esagero…


I benefici dell’attività sportiva fin da piccoli sono noti e arcinoti, ma ora c’è un motivo in più per la pratica: sembrerebbe che uno stile di vita sedentario favorisce condizioni o patologie dolorose come il mal di testa.
A dirlo è una ricerca condotta all’Università della
Finlandia Orientale nell’ambito dello studio intitolato ‘Physical Activity and Nutrition in Children (PANIC) – attività fisica e nutrizione nei bambini’.
La ricerca, ancora in corso, ha fino ad ora riguardato 439 bambini valutati dai ricercatori in termini di forma fisica e abitudini (ore quotidiane trascorse davanti a uno schermo, hobby sedentari, attività in movimento e altro).
E’ emerso che maggiore era il tempo trascorso da sedentari,maggiore il rischio che i piccoli presentassero una condizione dolorosa, per esempio attacchi di mal di testa. Al contrario, minore risultava la forma fisica dei piccoli, maggiore la frequenza di condizioni dolorose lamentate.
Risulta che il dolore pediatrico persista spesso in età
adulta; è importante, quindi, valutare tutti i fattori che ne contribuiscono al suo instaurarsi fin da piccoli

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Sport e Salute Contrassegnato con: attività sportiva, dolore nei bambini, mal di testa, nuoto

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mammactive dice

    24 Giugno 2016 alle 00:17

    È la prima volta che entro in questo blog, xo mi piace già tantissimo, complimenti!! Ho due bambini e se il grande 3 anni e mezzo è sempre moooolto attivo, la piccola di due anni lo é molto meno e infatti anche molto più rotondetta e molto meno sciolta nei movimenti, quindi stavo pensando proprio di farle iniziare attività sportive, ma la mia domanda a questa età solo acquaticità possono fare? O ci sono anche altri tipi di attività?!

  2. Mamma Medico dice

    24 Giugno 2016 alle 00:19

    A 2 anni forse solo nuoto. Credo che per i corsi tipo “psicomotricita'” o giocodanza ci vogliano almeno 3 anni. Anche minibasket inizia a 3.

  3. fraga dice

    26 Giugno 2016 alle 20:45

    Anche nano1 è molto attivo, pratica nuoto e scuola di circo. Si diverte parecchio e adrenalico qual è diventa matto per il trapezio, le capriole….anzi mi crea qualche problemino alla scuola materna quando fa “numeri da circo” (così definiti dalla maestre). Se lui è una gazzella, nano2 un torello tanto che a settembre, quando compirà 3 anni, mi piacerebbe provasse rugby e ovviamente nuoto. Credo che sia davvero uno sport completo e poi sono fermamente convinta che sia necessario saper nuotare. Hanno comunque fatto entrambi acquaticità nei primi mesi di vita. Si divertono, conoscono altri bimbi e ci salviamo qualche giornata invernale…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA