• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Archivi per aria condizionata

Gli acari: cosa sono?  Dove si trovano? Cosa causano?

9 Dicembre 2016 by Mamma Medico Lascia un commento

acari

 

Gli acari sono animali appartenenti alla famiglia degli aracnidi di minuscole dimensioni (fra i 200 ed i 400 millesimi di millimetro) non visibili a occhio nudo. In tutto il mondo, se ne contano all’incirca 150 specie. L’allergia agli acari della polvere è una delle allergie più comuni nei paesi occidentali sia per la loro l’ampia diffusione sia per l’ elevata allergenicità di questi piccoli artropodi. Numerosi studi hanno documentato che gli acari rappresentano il principale fattore di rischio per lo sviluppo di asma, mentre nei bambini gli acari possono favorire la comparsa di altre allergie (muffe, animali, pollini); sono quindi considerati come una possibile fonte di allergie multiple.
Le specie dell’acaro della polvere più diffuse sono il Dermatophagoides pteronyssinus e il Dermatophagoides farinae, che si nutrono principalmente di forfora umana. Parti di pelle che si staccano durante la notte uniti al calore e all’umidità presenti in un materasso fanno si che gli acari si trovino nel loro ambiente ideale e si riproducono a migliaia. Una sola femmina di acaro può produrre fino a 300 uova. Continua a leggere: Gli acari: cosa sono?  Dove si trovano? Cosa causano?…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allergie Contrassegnato con: acari della polvere, allergia, aria condizionata, asma, bambini, dermatite atopica, disturbi del sonno, eczema, gravidanza, pollini, prevenzione, raffreddore, tosse

Estate e viaggi con i bebe’

9 Agosto 2016 by Mamma Medico Lascia un commento

 

images

Estate, viaggi, ansia per i genitori con neonati. Perché se da un lato c’è la giusta voglia di vacanze, da un’altra ci si chiede se ci si possa muovere con un bebè, se non sia pericoloso, dove si possa andare.
Ne ho scritto ogni anno e ribadisco il mio pensiero: un bimbo sano può andare tendenzialmente ovunque dove il genitore si senta sereno. I figli seguono le famiglie e si adattano.  Senza paranoie se un giorno mangiano di più o di meno, se il pisolino pomeridiano è nel passeggino o in macchina mentre si fa qualche giretto.  
Ma quando il bimbo non sta bene che fare? Talora  febbri e raffreddori  insidiano le partenze, lasciando nel dubbio se rimandare la partenza.
Continua a leggere: Estate e viaggi con i bebe’…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: acqua, aria condizionata, caldo, freddo, infezioni, influenza, neonati, passeggino, pediatri, soluzioni reidratanti, tosse, vacanze, viaggi con un neonato, vomito

Estate: aumentano le congiuntiviti

4 Agosto 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

occ

Negli ultimi turni di PS almeno 2-3 accessi erano per congiuntivite. Anche alle 3 di notte. Il che mi ha portato a “insultare” il malcapitato
Ma come mai c’è un impennata di questa patologia che apparentemente è più tipica del periodo invernale? Nella maggior parte dei casi si potrebbe trattare di natura allergica.

E i bambini non sono esentati. Le congiuntiviti sono sempre fastidiose, mai pericolose e la loro aumentata frequenza nei mesi caldi è dovuta al clima secco, al sole, al cloro, alla sabbia e all’aria condizionata deumidificata che causa evaporazione del film lacrimale e conseguente attrito nel movimento delle palpebre; l’occhio è in tal modo più sensibile alle irritazioni.

Continua a leggere: Estate: aumentano le congiuntiviti…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Occhi Contrassegnato con: aria condizionata, collirio, congiuntivite, occhi, occhiali, occhiali da sole, Sole

L’influenza “estiva”

10 Luglio 2015 by Mamma Medico 1 commento

febbre

Nella classe di microba a fine giugno c’è stata un “epidemia” strana: febbrone della durata di un paio di giorni preceduto da stanchezza che talora si trascinava anche nei giorni successivi alla scomparsa della febbre. Microba è stata esentata ma un episodio simile le era capitato l’ultimo anno di nido: febbre fugace proprio il giorno della pizzata di fine anno. Per sdrammatizzare allora avevo dato la colpa alla troppa emozione per l’evento, adesso, interrogata seriamente di cosa si possa trattare, non ho saputo dare una risposta.
Che invece può essere data dai pediatri del Bambin Gesù: si tratterebbe di influenza estiva. Continua a leggere: L’influenza “estiva”…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: aria condizionata, febbre, febbre in estate, influenza, mal di gola, raffreddore, sistema immunitario, stanchezza

Condizionatori e bambini

13 Maggio 2011 by Mamma Medico 1 commento

bambini e condizionatori

E’ uno dei “tormentoni” di ogni estate: aria condizionata sì, no, ni, con moderazione… Come in ogni cosa ci vuole buon senso: va usata con cautela, mai al massimo per evitare sbalzi troppo bruschi fra interno ed esterno. La soluzione migliore, almeno fino ai 2 anni di età, sarebbe quella di farne a meno o, se proprio necessario, di usare solo il deumidificatore. I bambini piccoli hanno meno capacità di termoregolazione rispetto agli adulti, quindi soffrono per il caldo, soprattutto se umido, e il deumidificatore toglie quell’eccesso di umidità che aumenta il malessere. Una buona alternativa è costituita dal ventilatore, che smuove l’aria e aiuta la traspirazione cutanea.

Continua a leggere: Condizionatori e bambini…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: aria condizionata, bambini, ventilatore

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA