• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Archivi per bambini

La Faringite nei bambini

25 Marzo 2011 by Mamma Medico 146 commenti

La faringite nei bambini

La faringite, una delle patologie più comuni nei bambini, è una infiammazione della faringe, la parte posteriore della gola, tra le tonsille e la laringe. La faringite si verifica prevalentemente in inverno e primavera anche se esistono forme che possono insorgere tutto l’anno.

CAUSE
sono numerose, ma le più comuni sono batteri:

  • Streptococchi ß- emolitici
  • Streptococcus pyogenes
  • Mycoplasma
  • Chlamydia

Continua a leggere: La Faringite nei bambini…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: bambini, faringite, febbre, paracetamolo

24 marzo: Giornata mondiale per la lotta alla Tubercolosi

24 Marzo 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

Tubercolosi TBC

La tubercolosi (TBC), è ancora una malattia che ricorda il passato, una malattia che in molti casi è un tabù nominare, una malattia di cui vergognarsi. Se durante la visita medica chiedo ad un mio paziente anziano se in giovane età ha avuto la TBC, è frequente sentirmi rispondere scandalizzato: “Noooo. Ho avuto la pleura”. (per la cronaca la pleura è una parte del polmone, al massimo si può parlare di pleurite, ovvero dell’infezione della pleura). In realtà è ancora ben presente e minacciosa anche nel nostro paese interessando ogni fascia d’età e ceto sociale.

È recente fatto di cronaca la vicenda di una scuola elementare di Milano dove 12 bambini hanno sviluppato la malattia e 155 sono risultati positivi al test di Mantoux, test che rileva la presenza del batterio. Deve rimanere alta, quindi, l’attenzione verso questa malattia in occasione della Giornata Mondiale per la lotta alla Tubercolosi del 24 Marzo. Il tema di quest’anno riprende quello che ha avuto grande successo lo scorso anno, organizzato dall’associazione Stop TB Italia: «Le suoniamo alla tubercolosi».

Continua a leggere: 24 marzo: Giornata mondiale per la lotta alla Tubercolosi…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Prevenzione Contrassegnato con: bambini, prevenzione, tbc, tubercolosi

Abbigliamento e bambini: stranezze e fissazioni

16 Marzo 2011 by Mamma Medico 1 commento

Abbigliamento-bambino

Prima della nascita di Supernano la vista di bambini abbigliati in maniera come dire…”originale” mi lasciava orripilata: accoppiate di colori improponibili, abbinamento di abiti estivi-invernali, vestiti di supereroi o fatine indipendentemente dal carnevale. E ovviamente era scontato chiedersi: ”ma come li manda in giro la mamma?”. Poi è arrivato il mio turno e probabilmente sarò oggetto delle stesse critiche; ormai mi è chiaro che le povere mamme dipendono delle fissazioni dei lori bambini. In realtà Supernano non ha grandi preferenze in fatto di abbigliamento: odia le camice, ama le maglie con le stampe dei cartoni, odia i maglioni chiusi (pizzicano), ma tutto sommato al mattino accetta ancora quello che gli propongo.

Continua a leggere: Abbigliamento e bambini: stranezze e fissazioni…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: abbigliamento, bambini, vestiti

Celiachia nei bambini e Gluten Sensivity. Diagnosi e terapia

15 Marzo 2011 by Mamma Medico 12 commenti

Celiachia nei bambini e Gluten Sensivity

Un team di ricerca internazionale, al quale hanno partecipato studiosi della School of Medicine dell’Universita’ di Baltimora, nel Maryland, e della Seconda Universita’ degli Studi di Napoli, ha identificato un nuovo tipo di disturbo: si chiama Gluten Sensivity (GS) ed e’ causato da un’ ipersensibilita’ al glutine e colpisce sei volte di piu’ della celiachia. Finora non era noto, e, a chi ne era affetto, dopo aver escluso la celiachia, veniva posta diagnosi di disturbo funzionale o colon irritabile, mentre in alcuni casi, il beneficio dovuto all’aver eliminato i cibi contenenti glutine veniva considerato “effetto placebo”. Ma non è così. In Italia riguarda 3 milioni di persone, negli Stati Uniti 20 milioni, circa il 5-6% della popolazione. È una scoperta tutta italiana, che ha rilevato alla base sia della celiachia che della gluten sensivity un meccanismo genetico. ”Ma ci sono differenze a livello molecolare e di risposta immunitaria”, afferma uno dei ricercatori. “Nella celiachia si attiva un meccanismo di tipo autoimmune condizionato da una risposta di adattamento del sistema immunitario, mentre nella gluten sensitivity e’ coinvolto un meccanismo immunitario innato“. ”Inoltre, nella gluten sensivity non ci sono danni alla barriera intestinale e alla sua funzione diversamente da quanto accade nella celiachia”

Ma cos’è la celiachia?

Continua a leggere: Celiachia nei bambini e Gluten Sensivity. Diagnosi e terapia…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie genetiche Contrassegnato con: bambini, celiachia, colon irritabile, diarrea, gluten sensitivity

Trauma cranico nei bambini: come comportarsi

14 Marzo 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

Trauma cranico nei bambini

Quando l’altro giorno ho ricordato il trauma facciale dell’estate scorsa di Supernano, avevo rimosso che nella stessa giornata, poiché gli eventi “no” sono sempre accompagnati, Supernano era caduto una seconda volta.

Non contento del trauma procuratosi nella parte anteriore del capo e quindi del suo labbrone, aveva deciso di rallegrare le mie ore pomeridiane con un trauma posteriore. Un trauma cranico? Beh…non proprio, ma la corsa folle sul pavimento in cotto bagnato della piscina è stata causa di una caduta a gambe all’aria con conseguente contusione sacrale (ovvero una bella botta al sederino) e alla “capoccia”. Urla, strilli, la classica domanda “c’è sangue?” (e pensare che fino a poco tempo fa voleva fare il dottore), per fortuna il tutto si è risolto in un tuffo in acqua. E poi ancora corse. I supernani non imparano mai la lezione.

Continua a leggere: Trauma cranico nei bambini: come comportarsi…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Traumi Contrassegnato con: bambini, lesioni, testa, trauma

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • Pagina successiva »

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
    CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente
    Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA