Che l’inquinamento fosse un grave reale problema per i nostri bambini, era noto da tempo e io ne avevo già parlato, ma al primo Meeting Internazionale su Bambino e Ambiente organizzato dalla Società Italiana di Pediatria a Firenze, gli studi esposti sono stati tutt’altro che confortanti.
Alcuni inquinanti come benzene, metalli pesanti e il particolato ultrafine che si può inalare nel traffico o vicino gli inceneritori sono stati messi in relazione ai tumori infantili del primo anno di vita, che negli ultimi 20 anni sono aumentati in modo consistente in Italia e in tutta Europa. La loro incidenza è cresciuta dell’1% all’anno nell’Unione Europea, cioè del 20% in 20 anni, e del 3% l’anno in Italia. Non si tratta solo di leucemie, ma anche di linfomi (+4%) e tumori solidi, come il neuroblastoma o alcuni tipi di sarcomi che prima non erano tipici dell’infanzia.
Continua a leggere: Inquinamento e bambini…