La Primavera spesso è associata alle allergie, ma non dimentichiamoci che purtroppo esistono anche le allergie alimentari che in età pediatrica (considerata da zero a 18 anni) hanno una prevalenza media del 5 per cento in aumento. Normalmente, si pensa alle uova, al latte, al pesce, alle nocciole, alle arachidi, alle fragole, al cioccolato. Sono le allergie alimentari più comuni e conosciute, spesso incolpate a torto. Poi però ci sono quelle rare, provocate da cibi etnici cui non si è abituati, ma che possono essere scatenate da cibi che normalmente hanno pochissimo potere allergizzante. Se si verificano nei più piccoli in genere è già la mamma a sospettare il «cibo incriminato» quando la reazione è a comparsa immediata, già durante l’assunzione dell’alimento o subito dopo. Se la reazione allergica invece risulta ritardata, la diagnosi non sempre è facile.
Continua a leggere: Cibi etnici e allergie…