• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Archivi per cortisone

Le allergie nei bambini: un fenomeno in preoccupante crescita

31 Maggio 2011 by Mamma Medico 1 commento

Allergie nei bambini

Ieri vi parlavo delle avvertenze da avere nel fare i regali ai bimbi con allergie. Sembrerebbe un problema poco comune, ma non è così. Oggi infatti vi riporto i dati presentati al Congresso Nazionale della Federazione delle Società Italiane di Immunologia, Allergologia e Immunologia Clinica (IFIACI), tenutosi a Roma dal 25 al 28 maggio 2011.

Secondo gli esperti nel 2020 un bambino su due avrà problemi di allergie. Il programma scientifico elaborato dalle tre società – Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica (SIAIC), Associazione Allergologi e Ammunologi Territoriali e Ospedalieri (AAITO) e Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) – era basato su un valido aggiornamento sui principali aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici, terapeutici e gestionali delle malattie allergiche e immunologiche. Se oggi si contano il 20% degli italiani con diagnosi di allergia, entro il 2020 si raggiungerà il 25%. Se dovessimo contare anche tutti gli episodi sporadici si parla di cifre pressoché raddoppiate.

Continua a leggere: Le allergie nei bambini: un fenomeno in preoccupante crescita…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allergie Contrassegnato con: allergie, bambini, cortisone, influenza, mamma, prevenzione, sistema immunitario

Punture di api, vespe e calabroni

24 Maggio 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

Punture di api, vespe e calabroni

In genere i bimbi scappano terrorizzati alla vista di un’ape, una vespa o un calabrone, ma proprio questo correre, urlare o peggio tentare di colpire l’insetto, determina una maggior tendenza a pungere. Api, vespe, calabroni iniettano nella pelle un veleno con il loro pungiglione, causando problemi nella sede della puntura. Solo in casi rari, in soggetti allergici, si possono avere reazioni anche molto gravi.

Continua a leggere: Punture di api, vespe e calabroni…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Punture di insetto Contrassegnato con: cortisone, insetti, puntura, vespa

Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

27 Febbraio 2011 by Mamma Medico 26 commenti

aerosol e soluzione fisiologica, utilizzo ed efficacia

L’ aerosol è un tema che interessa e affligge la maggior parte dei genitori. Non c’è infatti pediatra che, anche per bambini molto piccoli, non prescriva farmaci o soluzioni fisiologiche da fare per aerosol nel caso di raffreddori e altre patologie delle vie aeree. Ma è veramente utile fare aerosol?Se esprimessi il mio scetticismo nel caso della prescrizione ai bambini, (mentre in molte patologie degli adulti l’aerosol è risolutivo), credo che potrei essere “sbranata” dai miei colleghi. In realtà può aiutare a liberare le prime vie aeree, grazie all’azione del vapore, ma questo è reso possibile anche con il solo uso della soluzione fisiologica che ha effetto emolliente sul muco e lenitivo sulle mucose irritate. Per un banale raffreddore usare farmaci è troppo! Inoltre non esistono evidenze sperimentali che i farmaci a base di cortisone inalati siano efficaci e sicuri per i bambini. Questi tipi di farmaci sono indicati per il trattamento dell’asma, quindi in linea generale se ne sconsiglia l’uso di routine. Da non dimenticare inoltre che l’aerosol è efficace solo se fatto bene e farlo bene ai bambini non è affatto semplice!

Continua a leggere: Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: aerosol, asma, cortisone, raffreddore, soluzione fisiologica

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Traumi ai denti da latte
    Traumi ai denti da latte
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia

Ultimi commenti

  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • Raquel Tamayo su La sindrome di Asperger 

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA