Ho più volte trattato l’argomento “mal di pancia”, ho scritto post sulle possibili cause, dall’appendicite all’intolleranza al glutine o al fruttosio o l’acetone se al mal di pancia si associano mal di testa e nausea. Ma spesso la causa rimane sconosciuta.
I dolori addominali ricorrenti sono un disturbo che si manifesta con una certa frequenza nei bambini di età superiore ai 2-3 anni. Essi insorgono senza alcuna causa apparente, sono in genere poco intensi (raramente hanno caratteristiche crampiformi), vengono segnalati dai più grandicelli come una sensazione fastidiosa di peso. I bambini non mostrano particolari segni di sofferenza e, alla richiesta di localizzare la sede del dolore, indicano la zona dell’ombelico. Può durare pochi minuti o alcune ore.
A volte il bambino sembra dimenticarsene, mentre gioca, per poi ricordarsene appena scompare la distrazione.
Continua a leggere: Il dolore addominale ricorrente…
Sangue nelle feci dei bambini: possibili cause
Quando microba era molto piccola (non che ora sia grande, ma in confronto…), comunque poco dopo i due anni ebbe un periodo in cui era stitica, non ne ho mai capito effettivamente il motivo dato che la sua dieta non aveva subito modifiche, aveva tolto senza colpo ferire il pannolino sia di giorno che di notte e apparentemente non aveva disagi psicologici. Era un circolo vizioso, più non si scaricava più aveva mal di pancia e dolore all’ano, più aumentava la paura ad andare in bagno. Un incubo. Peggiorato dalla comparsa di sangue. E a quel punto un po’ di apprensione non mancò neppure a me. La telefonata alla super amica pediatra mi rassicurò: “sarà una piccola ragade, non ti preoccupare”. Mi consiglio uno sciroppo emolliente per almeno un mese, fino alla normalizzazione delle feci a cui io associai creme di tutti i tipi che microba pretendeva prima di “far la cacca”. Finchè come d’incanto stipsi e sangue scomparvero.
È indubbio che la presenza di sangue in qualsiasi parte del corpo dei nostri bambini faccia paura anche se spesso poi la causa è banale. La presenza di sangue nelle feci o nel pannolino di un lattante solitamente mette molto in allarme i genitori. Tuttavia le patologie che più frequentemente provocano feci ematiche sono fortunatamente poco gravi a questa età.
Continua a leggere: Sangue nelle feci dei bambini: possibili cause…
Arriva il mal di pancia primaverile
L’ influenza è ormai verso la fine, ma in questo periodo è boom di virus intestinali. Anche noi a turno siamo stati colpiti per fortuna solo in maniera lieve. Ormai sono rassegnata: la pancia è il nostro punto debole! Ma siamo in buona compagnia: circa 100.000 italiani nelle ultime settimane sono vittime dei virus intestinali, che con gli sbalzi termici di questa atipica primavera trovano l’habitat ideale per moltiplicarsi e diffondersi. Si tratta principalmente di enterovirus e noroviris che possono manifestarsi sia con sintomi intestinali sia con un po’ di febbre. I più colpiti sono ovviamente i bambini, ma anche adulti e anziani non sono risparmiati a causa dell’alta contagiosità. Purtroppo non è possibile effettuare una buona prevenzione a parte curare con particolare attenzione l’igiene, soprattutto delle mani, e cercare di evitare gli sbalzi termici.
Quando portare il bambino in Pronto Soccorso
E’ uno dei dubbi più frequenti di tutti i genitori. E aggiungerei, dei genitori di oggi. Non so a quanti genitori della mia generazione sarebbe mai venuto in mente di portarci al Pronto Soccorso per una piccola ferita o un trauma alla caviglia, tanto per fare un esempio. Oggi ci sono dei bimbi della scuola materna che hanno già più accessi dei loro nonni ottantenni…
Ma quando è sufficiente ricorrere al buon senso e alle proprie conoscenze e in quali casi è invece necessario preoccuparsi?
Continua a leggere: Quando portare il bambino in Pronto Soccorso…
Virus gastroenterico e vomito: cause, sintomi e trattamento
Ormai in zona Cesarini per l’influenza, complice anche la temperatura più mite, mi illudevo di averla scampata. Invece è arrivato lui, il terribile virus gastroenterico. Mi chiedo come mai sono immune a qualsiasi microbo dei miei pazienti ma non a quelli dei bambini. Da quando è nato Supernano non passa anno che mi prenda qualcosa da lui o dai suoi amichetti. Accetto risposte con più o meno fondamento scientifico.
Il vomito nei bambini, spaventa sempre le mamme e quando alla classica domanda: “cosa devo dargli?” rispondo: “nulla”, noto la perplessità sui loro volti. Qui tratterò più nel dettaglio la forma infettiva causa principale di vomito ad ogni età.
Come la febbre e la tosse, il vomito non è una malattia a se, ma è un sintomo di malessere o di malattia di cui è importante capire le cause anche in base a numerosi fattori:
Continua a leggere: Virus gastroenterico e vomito: cause, sintomi e trattamento…