• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Archivi per mamma

Attenzione alla tiroide per chi è alla ricerca di un bambino

18 Novembre 2012 by Mamma Medico Lascia un commento

patologia tiroideaRacconto questa storia perché è a lieto fine e mi è tornata alla mente dopo aver letto degli studi su patologia tiroidea e fertilità. Due anni fa un’amica mi raccontò che era alla disperata ricerca del secondo bambino. Si era recata ovunque aveva fatto centinaia di esami e non si capacitava del perché nonostante non ci fosse nulla di anomalo il bebè non arrivasse. Non era certo “vecchia” e la prima bimba era arrivata subito, quasi senza averla cercata. Le chiesi se avesse controllato gli ormoni tiroidei, ricordandomi di un’infermiera del mio ospedale che aveva tribolato molto ed era riuscita ad avere un bimbo dopo diversi aborti e dopo aver aggiustato il dosaggio del farmaco della tiroide diverse volte.

Continua a leggere: Attenzione alla tiroide per chi è alla ricerca di un bambino…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: allattamento, bambino, gravidanza, mamma, tiroide

Bambini obesi o in soprappeso, in Italia sono il 35%

18 Novembre 2012 by Mamma Medico Lascia un commento

obesità nei bambini

Basta, non ne posso più!  Ovunque legga notizie riguardanti la salute si parla di obesità infantile. Sarà che io da piccola avevo il problema contrario e sono sempre stata presa in giro per la mia eccessiva magrezza, e anche microba non si può certo definire grassa. Proprio oggi all’asilo nido mi meravigliavo con le educatrici del fatto che sono 2 giorni consecutivi che fa il bis del secondo. La maestra ha subito frenato il mio entusiasmo: dallo scorso anno hanno ridotto notevolmente le porzioni dei bimbi quindi chi fa il bis è come se mangiasse una porzione normale. Ah, ecco…

Continua a leggere: Bambini obesi o in soprappeso, in Italia sono il 35%…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Alimentazione Contrassegnato con: bambini, mamma, ministero della salute, obesità, peso, salute, scuola

Mamma Medico è tornata!

16 Novembre 2012 by Mamma Medico 5 commenti

Mamma Medico

Ciao a tutti, finalmente sono tornata!

È capitata la peggior cosa per un blogger: un danno di sistema per cui il sito non era visibile. E non è stato visibile per oltre 3 mesi perché nessun esperto del mestiere sembrava interessato a occuparsi di un piccolo blog amatoriale mentre Papàchef, per quanto abilissimo in campo informatico, non era competente per tale problema. Dal mio punto di vista confesso che ancor oggi non ho capito di che danno si sia trattato, né mi sono impegnata per capirlo. D’altronde credo che ognuno debba fare il proprio mestiere!

Mi siete mancati, mi è mancato il blog,  il quotidiano aggiornamento di fatti sanitari, il raccontarvi pensieri, scoperte e aneddoti del mondo medico. Purtroppo oltre alla mancata visibilità per diversi mesi il danno maggiore è stato aver perso i post di un anno intero. E quindi anche il diario, la quotidianità, passaggi di vita dei miei bimbi; come avevo scritto in passato, purtroppo con microba sono stata meno costante nel trascrivere i suoi progressi su un quaderno, il blog  compensava  in parte  queste mie mancanze. Tenterò di recuperare pian piano i vecchi post e se per qualche strano caso del destino qualcuno ne avesse qualcuno, beh… sarei proprio contenta di riaverli!

Nel mentre però non dimenticherò di occuparmi delle novità per non tediare i “vecchi lettori” con notizie già lette.

A voi chiedo di continuare a seguirmi, pazientare e continuare a leggermi!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: mamma, medico

La mastite e l’ascesso mammario durante l’allattamento

19 Luglio 2011 by Mamma Medico 8 commenti

La mastite e l'ascesso mammario

Leggendo manuali e siti internet sull’allattamento, parlando con mamme entusiaste (poche per la verità) si rischia di avere informazioni veramente distorte sulla realtà, realtà che non è fatta solo di vicinanza, contatti , tenerezze, coccole e calore. Esistono anche ragadi, ingorghi e mastiti ma nessuno lo racconta. E poi ci sono altre difficoltà, quelle psicologiche, ma sembra che sia ancora un tabù parlarne: é inutile vergognarsi, ma sentirsi in gabbia, sentirsi solo una “mucca da latte” è normale e non vuol dire essere una cattiva madre.

Io fra mille difficoltà ho allattato tantissimo, anzi, in verità microba la allatto ancora. Siamo contente tutte e due, anche se in molti pensano che dopo 15 mesi dovrei smettere. Ma perché? Dopo aver bevuto come un cammello, aver provato tutti i tipi possibili di integratori e prodotti omeopatici per favorire l’allattamento, ma soprattutto aver superato ragadi e dotti otturati, ancora adesso se passano molte ore sento il seno gonfio e dolente.

Continua a leggere: La mastite e l’ascesso mammario durante l’allattamento…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allattamento Contrassegnato con: allattamento al seno, batteri, mamma, mastite, tiralatte

I succhi non possono sostituire la frutta nella dieta

1 Luglio 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

succhi di frutta

Supernano beve succhi di frutta confezionati praticamente da sempre. Ho rivisto delle sue foto con in mano biberon più grandi di lui e ancora adesso se mi distraggo un attimo al parco ne beve più di uno. Non credo che siano da demonizzare come sento da alcune mamme, ma sono conscia che ci vorrebbe un po’ più di misura.

Quando si parla delle ‘cinque porzioni’ di frutta e verdura da consumare ogni giorno non si devono contare i succhi e nella dieta deve essere conteggiato anche l’alto contenuto di zucchero delle bevande.

Continua a leggere: I succhi non possono sostituire la frutta nella dieta…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Alimentazione Contrassegnato con: bevande, biberon, mamma, succhi di frutta, zucchero

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Pagina successiva »

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
    CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente
    Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA