• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Archivi per respiro sibilante

La rinite allergica

3 Giugno 2016 by Mamma Medico Lascia un commento

raffred

Primavera periodo di gite all’aria aperta e corse al parco, ma non tutti i bambini possono godere dei benefici della natura. Per i bimbi affetti da rinite allergica stare fuori può essere una sofferenza. Ma di cosa stiamo parlando?
La rinite allergica è un’infiammazione periodica o cronica del naso, dovuta ad una reazione allergica a sostanze presenti nell’aria.
Questa reazione si scatena quando una sostanza dell’ambiente esterno, normalmente innocua, viene a contatto con la mucosa nasale di un bambino che si è sensibilizzato nei confronti di quella sostanza.
Negli ultimi anni si è verificato un aumento sia di allergie che di soggetti allergici e gli studi condotti sui possibili legami tra i fattori ambientali e le malattie allergiche hanno evidenziato diversi fattori favorenti: i cambiamenti di stile di vita, l’aumentata esposizione agli allergeni, l’inquinamento, gli irritanti atmosferici (fumo, gas, etc.), modificazioni della dieta, lo stress e la diminuzione delle infezioni.
I pollini (graminacee, parietaria, composite etc) sono i principali allergeni, responsabile del raffreddore intermittente-stagionale, cioè primaverile.
Le spore di alcuni funghi, come l’alternaria, provocano anch’esse una rinite stagionale (soprattutto a luglio-agosto).
Anche il pelo di animali domestici, come il gatto, può provocare rinite allergica mentre gli acari della polvere di casa possono indurre raffreddore durante tutto l’arco dell’anno, ma soprattutto in primavera-autunno quando si riproducono. Tipica allergia ai dermatofagoidi è la rinite che si manifesta con una serie di starnuti al risveglio del bambino.
Continua a leggere: La rinite allergica…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allergie Contrassegnato con: acari della polvere, allergia, asma, bambini allergici, congiuntivite, cuscino, dermatite, dermatite atopica, inquinamento, pollini, prurito, raffreddore, respiro sibilante, rinite, secrezioni nasali

Polmoniti nell’infanzia e rischio di malattie respiratorie croniche da adulto

9 Marzo 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

ospedale

Quando si raccoglie accuratamente l’anamnesi di un paziente non si dovrebbero trascurare le domande riguardanti le patologie dell’infanzia, che non vuol dire solo le malattie esantematiche, ma nel mio caso, da pneumologa, la nascita pretermine e soprattutto polmoniti e pleurite avute da bambini. Spesso però non si ottengono risposte utili perché l’ottantenne non ha certo memoria di quanto successo tanti anni prima e anzi crede che ad avere problemi mentali sia io che faccio domande apparentemente assurde. Apparentemente appunto, perché spesso vi è una correlazione fra le malattie respiratorie avute da piccoli e le patologie respiratorie dell’età adulta.
A confermarlo un articolo pubblicato su Pediatrics, scritto da medici del Respiratory center alla University of Arizona di Tucson, secondo cui la polmonite contratta precocemente potrebbe essere un importante fattore di rischio per sviluppare una malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) in età adulta.
I bambini piccoli hanno un rischio più alto di sequele post-infettive, il che suggerisce la possibilità che la polmonite possa danneggiare lo sviluppo dei polmoni in termini di deficit ostruttivo o restrittivo, con un rischio più elevato tra chi ha avuto necessità di ospedalizzazione.
Nella ricerca del Tucson children’s respiratory study, già condotta anni fa, per la prima volta era stato segnalato che una polmonite radiologicamente accertata nei primi 3 anni di vita si associa alla comparsa di asma e di ostruzione persistente delle vie aeree fino all’età di 11 anni, ma ora sono stati pubblicati i risultati del follow-up sulla medesima popolazione fino a 29 anni. Una spirometria è stata eseguita all’età di 11, 16, 22, e 26 anni, e l’eventuale comparsa di asma e respiro sibilante è stata accertata all’età di 11, 13, 16, 18, 22, 24, 26 e 29 anni. I  dati raccolti indicano che, rispetto ai partecipanti allo studio senza infezioni polmonari precoci, quelli colpiti da polmonite nei primi tre anni di vita hanno sviluppato una successiva compromissione dei volumi spirometrici nell’età dagli 11 ai 26 anni. Si è visto inoltre che la polmonite precoce si associa anche a un aumento del rischio di asma e respiro sibilante nella stessa fascia di età. Poiché purtroppo gli studi di follow up sono ancora pochi, rimane il dubbio se il danno polmonare sia direttamente causato dalla polmonite, se quest’ultima si verifica in polmoni la cui crescita è già compromessa prima dell’episodio infettivo o se invece vi sia un deficit immunitario che favorisce il danno polmonare a lungo termine.
Al di là di queste ragionevoli domande, poiché vi sono prove che la limitazione al flusso aereo che può appunto essere una conseguenza di infezioni polmonari precoci, è un fattore di rischio per lo sviluppo futuro di Bpco, la prevenzione sia delle polmoniti nei primi anni di vita sia dei fattori che determinano una compromissione della funzione polmonare (ad esempio evitare il fumo di sigaretta sia attivo che passivo) è l’unica arma a nostra disposizione.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: asma, bambini, fumo, infezioni, malattie respiratorie dei bambini, polmonite, prevenzione delle malattie respiratorie, respiro sibilante

Uovo ottimo alimento nel menu del bambino ma attenzione alle allergie

14 Ottobre 2014 by Mamma Medico 1 commento

uova

Quando ho svezzato i miei bambini sono stata molto attenta nell’introduzione di alcuni alimenti e l’uovo è fra questi.
Non abbiamo particolari problemi di allergie in famiglia ma poiché non mi costava nulla aspettare, ho atteso l’anno prima di introdurlo nella dieta. Le regole sullo svezzamento già 4 anni fa dicevano tutto e il contrario di tutto e si parlava di autosvezzamento, termine alquanto proibito quando 4 anni prima toccò a supernano.
Ora si parla addirittura di uovo a 5 mesi e del pericolo di allergie. Quindi?

Continua a leggere: Uovo ottimo alimento nel menu del bambino ma attenzione alle allergie…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allergie Contrassegnato con: allergia, allergia all'uovo, bambini, cibi, dermatite atopica, respiro sibilante, svezzamento

la laringite nei bambini

4 Febbraio 2014 by Mamma Medico 5 commenti

laringite

Una delle poche volte in cui ho ringraziato veramente il cielo di essere un medico è stato quando supernano aveva 3 anni ed ha avuto la laringite. Tossiva in modo così insistente da fischiare e non respirare. Se non avessi avuto modo di auscultarlo ammetto che sarei corsa spaventata al pronto soccorso. Con il fonendoscopio discriminai fra un broncospasmo e un laringospasmo. Per fortuna il fischio non era dovuto ad uno spasmo dei bronchi bensì ad un problema della alte vie respiratorie. Non che la cosa fosse meno grave o preoccupante ma riuscii a tranquillizzarlo e poi a trattarlo. Un episodio simile successe a mio nipote a 8 mesi: gli toccò un giorno di ricovero in ospedale e un bello spavento per mamma e papà. Ma cos’è questa laringite che negli adulti al massimo “ammutolisce” per qualche giorno, nei bambini fa così paura e può diventare una vera e propria urgenza pediatrica?
definizione:
la laringite è una patologia  che colpisce il 2-3% dei bambini soprattutto nei mesi invernali,causata da un’infiammazione da virus parainfluenzali ed influenzali  del laringe. Da non dimenticare che l’origine può essere anche batterica (haemophilus influenzae) o allergica. Interessa generalmente i bambini fra 1 e 6 anni, con un picco di massima incidenza  nel secondo anno.
incubazione
2-3 giorni
contagio:
essendo nella maggior parte dei casi un’infezione virale, è contagiosa. Il contagio avviene tramite goccioline di saliva infetta emessa con starnuti o colpi di tosse.  Continua a leggere: la laringite nei bambini…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: bambini, febbre, laringite, respiro sibilante, tosse, virus

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA