• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Archivi per vomito

Influenza nei bambini: come comportarsi

21 Gennaio 2013 by Mamma Medico 1 commento

Influenza sintomiDi influenza ho già parlato lo scorso anno e poiché sintomi, indicazioni e raccomandazioni sono sempre gli stessi, sarebbe inutile tornare sull’argomento. Ma…ovviamente c’è un motivo se invece ne riscrivo. Ogni giorno vedo o parlo con mamme ansiosissime che continuano a farmi le solite domande: perché il pediatra non ha voluto visitare il figlio con 38° di temperatura, perché in pronto soccorso hanno dovuto attendere ore e poi sono stati liquidati malamente con la prescrizione della tachipirina, perché se hanno fatto vaccinare il figlio ha avuto ugualmente l’influenza, etc etc…

Continua a leggere: Influenza nei bambini: come comportarsi…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: antibiotici, febbre, influenza, paracetamolo, tachipirina, virus, vomito

Tosse cronica, possibile indicatore di reflusso gastroesofageo

8 Dicembre 2012 by Mamma Medico 6 commenti

Tosse cronica e reflussoIl tempo piovoso di questi giorni associato al calo delle temperature ha favorito i così detti classici “malanni di stagione” e non è raro sentire mamme già in apprensione perchè il pargolo ha “una brutta tosse”. Ma a parte le forme acute stagionali, esiste una forma di tosse cronica, indipendente da patologie dell’apparato respiratorio, la cui causa potrebbe essere il reflusso gastroesofageo.

Continua a leggere: Tosse cronica, possibile indicatore di reflusso gastroesofageo…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: bambini, reflusso, tosse, virus, vomito

La Parotite

21 Novembre 2012 by Mamma Medico 1 commento

Orecchioni parotiteChiamata comunemente «orecchioni», la parotite è una  malattia infettiva causata da un virus che colpisce le ghiandole salivari (in particolare le parotidi) provocando una tumefazione dolorosa.

Trasmissione
Il virus ha una trasmissione orale, cioè è trasmesso tramite le goccioline di saliva o per mezzo di oggetti contaminati da saliva infetta.

Incubazione
Varia da 12 a 25 giorni e il bambino è contagioso 1-2 giorni prima e fino a 5 giorni dopo la comparsa del gonfiore alla ghiandola. La parotite è endemica soprattutto nelle aree urbane ed insorge prevalentemente negli ultimi mesi invernali ed in primavera colpendo soprattutto la fascia d’età  tra i 5 e i 15 anni, mentre è piuttosto rara al di sotto dei 2 anni.

Continua a leggere: La Parotite…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: bambino, convulsioni, febbre, malattia infettiva, medico, orecchioni, parotite, prevenzione, virus, vomito

Il tampone faringeo

15 Luglio 2011 by Mamma Medico 1 commento

Il tampone faringeo

Il tampone faringeo è un esame rapido, non invasivo e non doloroso, che individua la presenza (e il tipo) di batteri presenti nella gola del bambino, al fine di scegliere l’antibiotico più efficace.

Consiste nel prelevare, mediante un bastoncino tipo cotton fioc, una certa quantità di muco presente in fondo alla gola. Il bambino eve tenere la bocca spalan­cata e il medico, usando un abbassa-lingua, passa il bastoncino direttamente sulla sede dell’infezione evitando di toccare lingua, palato e arcate dentarie per evitare contaminazioni. Non è necessario essere a digiuno, ma preferibile, perché si può indurre il riflesso del vomito. È indispensabile inoltre aver sospeso la terapia antibiotica da circa 7 giorni per avere un risultato veritiero ed avere la certezza che il germe sia stato effettivamente debellato dal farmaco scelto.

Continua a leggere: Il tampone faringeo…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Bocca, Patologie respiratorie, Varie Contrassegnato con: antibiotico, bambini, batteri, bocca, faringite, vomito

Il singhiozzo: che cos’è e come farlo passare

11 Luglio 2011 by Mamma Medico 3 commenti

Il singhiozzo: che cos’è e come farlo passare

Il singhiozzo è una reazione dovuta alla contrazione involontaria del diaframma durante la quale il rapido flusso d’aria che provoca passa attraverso le corde vocali e fa emettere il classico “sic”.

È molto frequente fin dalla vita intrauterina (quante è volte ci è capitato di sentire quel piccolo sussulto magari sempre alla stessa ora della giornata e se eravamo “fortunate” catturare il fenomeno durante l’ecografia); nei lattanti può capitare anche più volte al giorno, magari durante il cambio del pannolino o dopo la poppata.
I bimbi più piccoli tendono a ingerire più aria rispetto agli adulti: lo fanno quando mangiano troppo velocemente, o quando sono troppo nervosi e vengono presi da crisi di pianto. Per questo motivo il singhiozzo insorge nei neonati con una frequenza che a qualcuno potrebbe sembrare anomala.

Continua a leggere: Il singhiozzo: che cos’è e come farlo passare…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: neonati, singhiozzo, vomito

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Pagina successiva »

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
    CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente
    Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA