• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Traumi / Sangue dal naso

Sangue dal naso

26 Maggio 2011 by Mamma Medico 2 commenti

Sangue dal naso o epistassi

Supernano ogni tanto perde sangue dal naso. Senza traumi o raffreddore. Il termine scientifico è epistassi, chiaramente a lui del nome tecnico interessa gran poco, quando succede inizia ad urlare invocando aiuto per far smettere l’evento al più presto. A me viene da ridere (che madre snaturata che sono, ma talvolta è più utile sdrammatizzare che farsi prendere dal panico) perché spesso è veramente molto teatrale e il tutto si riduce a due gocce di sangue.

Ma cos’è l’epistassi e come si tratta?

Innanzitutto è bene precisare che è un disturbo molto comune durante l’infanzia, nella maggior parte dei casi benigno. L’epistassi, o emorragia dal naso, è dunque la perdita di sangue dal naso, in seguito alla rottura di uno dei tanti vasi sanguigni presenti nel setto nasale. Questi infatti sono molto superficiali, quindi è facile che si rompano. Può capitare spontaneamente senza una causa precisa o entrare in gioco diversi fattori. Il caso più frequente è soffiarsi il naso in modo violento oppure il vizio di molti bimbi di infilarsi le dita nel naso. Inoltre possono essere fattori scatenanti un’eccessiva secchezza della mucosa nasale nei mesi invernali e una prolungata esposizione al sole che ha una azione vasodilatatoria, in estate.

Cosa fare

  • Far sedere il bambino con la schiena eretta e la testa leggermente piegata in avanti per non fargli ingoiare il sangue.
  • Il sangue va sempre sputato e mai deglutito.
  • Cercare di eliminare i coaguli facendo soffiare il naso.
  • Stringere la parte molle delle narici tra pollice e indice per almeno 10 minuti, nel frattempo far respirare il bambino con la bocca. Se il sangue continua a fuoriuscire inserire nella narice una piccola garza imbevuta di sostanze vasocostrittrici, comprimendo nuovamente le narici per altri 10 minuti; la garza va lasciata inserita per ulteriori 10 minuti.
  • È necessario allentare eventuali indumenti stretti.
  • Dopo un episodio di epistassi si può riprendere la normale attività se ci si sente bene, evitando (anche in relazione all’intensità dell’epistassi), nei giorni successivi, sforzi eccessivi.

Cosa non fare

  • Non far piegare la testa all’indietro: in questa posizione il rischio è che il bimbo deglutisca il sangue.
  • Non riempire le narici con cotone idrofilo perché si rischia che rimangano filamenti di cotone nelle narici e che quando si tenta di rimuoverlo si stacchino anche le crosticine appena formate con successivo nuovo sanguinamento.
  • Comprimere la parte ossea del setto poiché tale manovra non interrompe il sanguinamento.

Prevenzione

  • Umidificare l’ambiente, soprattutto durante la notte, con un umidificatore.
  • Ridurre la secchezza nasale instillando durante il giorno soluzione salina sterile.
  • Evitare l’uso di aspirina (comunque sconsigliata sotto i 12 anni): potrebbe far aumentare la tendenza al sanguinamento o aumentare la durata dell’epistassi.
  • Evitare in estate l’esposizione eccessiva al caldo.
  • Se il bimbo è affetto da rinite allergica, somministrare antistaminici può interrompere il circolo vizioso prurito-sanguinamento.

Quando consultare il medico?

  • Per un adeguata terapia se l’emorragia non cessa.
  • Se compaiono lividi in altre parti del corpo che possono far ipotizzare problemi nella coagulazione del sangue.
  • Se compare febbre al di sopra dei 38°C.
  • Se la perdita del sangue dal naso si ripete e si fa più frequente ed abbondante.
  • Se si avverte una forte nausea o vomito, segno dell’ingestione di una parte del sangue perduto.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Traumi Contrassegnato con: febbre, perdita di sangue, raffreddore, sangue, sangue dal naso, vomito

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. simonetta dice

    6 Giugno 2011 alle 09:04

    ho due gemelli di nove anni ai quali esce costantemente il sangue dal naso. è il caso di ricorrere all’intervento? e com’è che da due giorni esce anche a me?

  2. Fraga dice

    15 Giugno 2016 alle 23:58

    A nano1 talvolta esce il sangue dal naso vuoi per l’abitudine a ficcarsi le dita dentro, vuoi per la fragilità dei capillari. In una di queste circostanze ho avuto modo di verificare che l’acqua fredda o il ghiaccio sulla fronte alla cima del naso blocca l’emorragia pressoché immediatamente. Immagino che il freddo sia un vaso costrittore…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA