• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Bocca / Traumi ai denti da latte

Traumi ai denti da latte

21 Luglio 2011 by Mamma Medico 4 commenti

Traumi ai denti da latte

Che i miei bambini siano dei terremoti già è noto, che io non mi scomponga se cadono, pure. Ma ora confesso il mio più grande timore: che cadendo si rompano un dentino. Il trauma della bocca, di cui ho già parlato, mi mette ansia, figuriamoci se riguarda un dente.

Ma cosa succede dopo un trauma ad un dente da latte?

Dopo un trauma, con o senza la rottura del dente, è comune che l’incisivo diventi scuro, è come se si trattasse di un livido perché all’interno dell’alveolo compare una piccola emorragia e il sangue raggiunge la polpa del dente. Il colore scura diventa evidente da 2-3 giorni a 2-3 settimane dopo il trauma, per tornare successivamente con il tempo normale se il colpo non è stato eccessivo. Altrimenti il dentino rimane scuro fino alla sua fisiologica caduta intorno ai 6 anni. Il dente permanente sottostante nella maggior parte dei casi non subisce alcun danno crescendo del suo colore naturale. Spesso nell’impatto il dente si lussa, muovendosi e dondolando se lo si tocca con un dito.

Cosa fare?

È necessario ricorrere al dentista in caso di rottura di un grosso frammento, di un dente e soprattutto con urgenza in caso di perdita di un dente permanente. Salvo i casi citati in genere c’è da dire che per un trauma a un dente non si deve far niente, semplicemente dare al bambino nei giorni successivi cibi morbidi e dargli un po’ di paracetamolo se ha dolore intenso.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Bocca, Traumi Contrassegnato con: bambini, bocca, denti da latte, dentini, paracetamolo, trauma

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. vincenza dice

    27 Ottobre 2014 alle 16:32

    Salve!!il mio bimbo a dieci mesi e già gattona si solleva e cammina dando qualche passo solo che e caduto con la faccia a terra e gli si e sollevato il dente sinistro frontale spaccandosi il gengivo e il dente continua a muoversi cosa devo fare so che sono denti da latte il gengivo si sta rimarginando però ho paura della caduta del dente dato che e ancora presto grazie in anticipo!!

  2. Salvatore dice

    21 Marzo 2018 alle 22:01

    Salve mio figlio è caduto gli si sono staccati gli incisivi da latte che però sono rimasti su, leggermente spostati. Ma il problema nn sono i dentini è il comportamento del bambino irrequieto ma soprattutto lagnoso cosa che prima non era. Ha paura di rimanere solo in una stanza anche solo per 2minuti,mentre prima giocava in camera sua senza nessun problema. Secondo voi come dovremmo comportarci? Grazie

  3. Sara dice

    12 Agosto 2018 alle 09:14

    Buongiorno ho una bambina di 4 anni.. 7 gg fa una signora(Non volendo) gli ha dato una sbarra di ferro in bocca ha perso diverso sangue…ad oggi il dentino trincolla ed è nero…cosa devo fare

  4. Nella dice

    18 Novembre 2018 alle 00:45

    Salve.
    Mio figlio 19 giorni fa è caduto battendo sul pavimento.
    Dopo 10 gg l incisivo superiore ha iniziato a dondolare e ora si sta scurendo.
    È possibile sapere se il dente è morto o ha ancora vita?
    Se avesse ancora vita potrebbe tornare il colore normale e dopo quanto tempo??
    Se invece è morto è possibile se ha danneggiato i denti futuri?
    Spero di ricevere sue risposte.
    Grazie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
    CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente
    Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA