• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Al mare con un neonato o un bambino piccolo

Al mare con un neonato o un bambino piccolo

29 Luglio 2015 by Mamma Medico 1 commento

IMG_1785

Microba ha fatto la prima vacanza al mare a 3 mesi e ½. E non proprio dietro l’angolo: ci siamo fatti ben 800 km per recarci nel Gargano. Non mi sono posta nessun problema (perché a volte è meglio un po’ di sana incoscienza) soprattutto perché come ho più volte detto, microba fino all’anno era una bambola, finta, dove la si metteva stava.  Incoscienza a parte (che poi si fa per dire) in vacanza al mare con un neonato si può andare usando sempre il buon senso.
Nei primi 6 mesi un neonato senza patologie può veramente beneficiare del clima marino e del sole; bisogna però andare in spiaggia al mattino presto intorno alle 8.30, andare via prima delle 11 e tornare a pomeriggio inoltrato dopo le 17. Infatti è nelle ore più calde che si ha la maggiore concentrazione di raggi ultravioletti.


L’ombrellone deve essere sistemato vicino alla riva dove è maggiore la ventilazione e il bimbo pur non esposto direttamente ai raggi solari, dovrà essere protetto con crema solare ad alto fattore protettivo. Bisogna prestare attenzione che la carrozzina sia sempre all’ombra al riparo dai raggi solari diretti e che non si riscaldi troppo. Intorno ai 3 mesi può anche essere messo per periodi limitati di tempo su un asciugamano sul lettino stando attenti che non cada o su un asciugamano sulla sabbia, stando però attenti che non la tocchi o la porti alla bocca. Dopo la prima vaccinazione il piccolo può essere messe con le gambine in acqua.
Dopo i sei mesi la situazione cambia un po’ ma i piccoli non possono in ogni caso stare tutto il giorno in spiaggia sotto il sole rovente: le ore più calde vanno comunque evitate; per quanto riguarda l’idratazione è sempre fondamentale e si possono dare acqua, latte e succhi di frutta. Il bambino potrà giocare in una piccolo canotto gonfiabile.
Dopo l’anno
I bambini sopra all’anno possono giocare sulla riva del mare entrando e uscendo dall’acqua. Appena usciti dall’acqua vanno avvolti in un telo per asciugarli e va cambiato subito il costumino. Utili gli occhiali da sole con lenti scure per proteggere gli occhi
Ai  bambini di tutte l’età va applicata  sempre una crema protettiva ad alto indice di protezione, da rinnovare spesso, ogni 2 ore circa, ricordando che i raggi ultravioletti sono presenti anche se il cielo è nuvoloso.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: al mare con un neonato, ombrellone, protezione, raggi solari

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Trackback

  1. ll sole in gravidanza? Meglio non esagerare | MammaMedico.it ha detto:
    7 Agosto 2015 alle 08:52

    […] e il bebè, ma, come in tutte le cose, bisogna avere il buonsenso. Come quando si va al mare con un neonato, ci si può esporre alla luce solare fino alle 10-11, e dopo le 18. Meglio rinunciare alla […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA