• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Asilo nido: la mia esperienza

Asilo nido: la mia esperienza

14 Gennaio 2013 by Mamma Medico Lascia un commento

asilo nidoProseguendo nel lavoro di recupero dei post andati persi, ecco quando microba ha iniziato la sua avventura all’asilo nido.

22 settembre 2011: Lo avevo accennato qualche giorno fa: microba ha cominciato il nido. Come è andata? Per lei direi tutto sommato bene, per me un po’ meno. Sarò strana io, ma nonostante la stessa struttura e le educatrici che già conoscevo, ho avuto un approccio emotivo completamente diverso rispetto a quando ha cominciato Supernano. Microba piange un pochino quando me ne vado, ma poi non ha particolari problemi a rapportarsi con adulti e coetanei, mentre io esco con “il magone” pensando a quel pianto fino a quando le educatrici non me la riconsegnano nel primo pomeriggio. Passerà, lo so. E so anche che per lei è una bella esperienza di crescita.

Quando si ha un bimbo ed entrambi i genitori lavorano uno dei primi problemi a presentarsi è a chi lasciarlo alla ripresa del lavoro della mamma. È meglio tenerlo a casa o mandarlo al nido? La tata o la nonna?

Ovviamente ogni scelta ha i suoi pro e i suoi contro e va adattata alla singola famiglia. I pediatri sconsigliano l’asilo nido per via delle troppe infezioni  ricorrenti, in realtà, e chi lavora in un nido confermerà, non è detto che tutti i bambini si debbano costantemente ammalare. Inoltre il sistema immunitario è ancora in fase di maturazione, se l’esposizione ai germi non avviene subito il problema si ripresenterà alla scuola materna. Al nido il bambino impara a socializzare, impara le regole, viene migliorato il suo sviluppo linguistico, impara ad essere autonomo e soprattutto viene stimolato a giochi e lavoretti con materiali che a casa non si usano. Ovviamente è anche un lavoro considerando che i nostri figli sono fuori casa almeno 8 ore, si devono svegliare presto e devono uscire con qualsiasi condizione climatica. 

L’alternativa e tenerli a casa.

In Italia ben il 35% delle mamme che lavora lascia il bambino alle cure della nonna con la convinzione che sia un’importante figura di riferimento e che nessun professionista può dare al bambino un amore pari a quello dei nonni. Inoltre è una soluzione….a costo zero. È inevitabile che anche in questo caso ci siano dei possibili svantaggi: l’eccesso di vizi, il mancato rispetto dei ruoli nonna-madre, il riemergere di conflitti precedentemente irrisolti. Chi non può o non vuole affidare i bimbi ai nonni ha l’opzione baby sitter. Economicamente molto impegnativa anche se con la tata Il bambino può stare nel suo ambiente e si elimina il problema di svegliare il piccolo e di farlo uscire anche nelle giornate più fredde. Una tata inoltre permette turni di lavoro un po’ più lunghi e flessibili rispetto a chi sceglie l’asilo nido.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: asilo nido, scuola materna

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA