• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Bimbi schizzinosi a tavola

Bimbi schizzinosi a tavola

30 Giugno 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

cibo

Ho letto questo articolo con l’illusione di avere qualche indicazione comportamentale sul come trattare a tavola mio figlio. Ho scritto illusione perché tale è rimasta. Supernano a scuola non mangia. Quasi mai. Talora neppure il pane. Si giustifica dicendo che il cibo della scuola non gli piace. Io da un lato lo capisco e gli do anche ragione. Non amo mangiare in mensa, ho pessimi ricordi della mensa scolastica  dove eri obbligata a finire tutto e dove escogitavo mille stratagemmi per evitarlo: dal tagliare in maniera minuta il cibo al nascondere i pezzi più solidi sotto i piatti o in tasca. Non sono certo io in grado di obbligare mio figlio anche se papàchef sostiene che dovrei avere più polso…

Secondo uno studio della University of Illinois at Urbana-Champaign riportato da Scientific American supernano è in buona compagnia ed esistono 4 tipi di bambini schizzinosi a tavola: i ‘senso-dipendenti’, i’preferenziali’, i’perfezionisti’ e i  ‘comportamentali’; i bambini non sono semplicemente schizzinosi.
La ricerca è stata condotta su 170 bambini tra i due e i quattro anni, che per due settimane hanno mangiato pasti standardizzati mentre i genitori prendevano appunti sul loro comportamento.
Sono stati descritti come ‘sensoriali’ i bambini che rifiutano il cibo per l’odore o la consistenza;  ‘preferenziali’, quelli che si rifiutano di mangiare cibi nuovi per loro, o mescolati in modo inconsueto, ‘perfezionisti’, quelli che non mangiano ciò che è stato assaggiato da altri,  ‘responder comportamentali’, quelli che rifiutano di sedersi a tavola direttamente, o a tavola hanno pretese impossibili.
Queste caratteristiche si riscontrano  tra il 20 e il 50% dei bambini mentre in un altro studio  del dott. Claudio Romano, pediatra dell’università di Messina, presentato all’ultimo congresso della Società Italiana di Pediatria, riguardano il 25% dei bambini sotto i sei anni.

Fatta la “diagnosi”, ovvio chiedersi quale sia il rimedio. Ma purtroppo non ci sono strategie mirate per ogni definizione, se non le vecchie indicazioni:
– evitare: gli atteggiamenti che rinforzano l’inappetenza dei bambini: non forzare, non pregare non punirli o premiarli
– invitare i piccoli a farsi la porzione da soli
– apparire disinteressati
– assecondare i  gusti del bambino.

E sull’ultimo punto ricadiamo nel circolo vizioso…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: alimentazione, bambini che non mangiano, cibo per bambini

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA