• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / CIUCCIO SI O NO?

CIUCCIO SI O NO?

24 Settembre 2013 by Mamma Medico 5 commenti

ciuccio si o noA me verrebbe spontaneo rispondere e a gran voce: SI!

Il ciuccio mi e ci ha salvato da numerosissime situazioni di stress e ha consentito il nostro riposo. Ho pertanto sempre mostrato perplessità quando incontravo genitori che per scelta non lo proponevano al loro bambino. Ci sono però  sempre più spesso mamme o papà in dubbio se far ricorso al ciuccio e in caso positivo con quali modalità, accorgimenti o cautele. L’argomento è ampiamente dibattuto.

Il ciuccio è sicuramente una fonte di rassicurazione ma, secondo alcuni, al tempo stesso di distrazione. Secondo alcune linee di pensiero previene lo scivolamento all’indietro della lingua e quindi il conseguente rischio di soffocamento e apnea. Secondo altri può interferire con un corretto avviamento dell’allattamento al seno e favorirebbe l’otite media.

Chi ha ragione? Il buon senso è sempre la guida migliore.

Innanzitutto il ciuccio deve riportare sulla confezione le normative sulla sicurezza; deve essere anatomico e non sproporzionato, meglio più piccolo rispetto alla cavità orale. Cercherò di elencare quelli che comunemente sono considerati rischi e benefici, ma adattandoli alla mia esperienza.

Benefici:

  • effetto calmante e rassicurante
  • favorirebbe lo sviluppo neurologico nei bimbi prematuri
  • ridurrebbe il rischio di apnea
  • avrebbe un effetto analgesico (ad esempio durante l’esecuzione di prelievi o procedure dolorose)

Potenziali rischi:

  • aumenterebbe le difficoltà dell’allattamento al seno e pertanto sarebbe sconsigliato l’uso nel primo mese di vita. Non condivido per nulla questa teoria. Ho dato il ciuccio a microba appena uscita dalla ospedale. Perché? Perché ho visto con i miei occhi che nella nursery lo davano ai bimbi. Allora mi chiedo perché tante storie verso le povere mamme alle prese con urla strazianti e le puericultrici per non sentire le stesse grida possono mettere il “tappo” ai nostri figli? Come è proseguito l’allattamento? Benissimo. Microba passava dal ciuccio al biberon (purtroppo mi dovevo tirare il latte per ragioni di lavoro), alla tetta senza il ben che minimo imbarazzo!
  • Aumenterebbe il rischio di otite media dopo il 6° mese. Non so pronunciarmi. Non ci sono statistiche serie in proposito. Anche perché spesso l’otite è una conseguenza dei “malanni invernali” e nessun pediatra ho mai sentito abbia incolpato il ciuccio.
  • Creerebbe malocclusione dentaria in chi ne fa uso dopo i 5 anni. Concordo.

Il  ciuccio andrebbe tolto entro l’ingresso alla scuola materna. E comunque fra i 2 e i 3 anni. Prima è un po’ prematuro anche perché spesso intorno all’anno d’età il bambino viene lasciato alla cura di terzi e l’uso del ciuccio è molto rassicurante. Anzi spesso è proprio, ad esempio, con l’inserimento al nido che il bambino inizia a volerne fare un uso smodato. Dopo i 3 anni iniziano a scemare i veri motivi dell’uso del ciuccio. Tant’è che alla scuola materna appunto non ne permettono l’uso neppure durante il sonnellino pomeridiano. Se il bimbo non lo usa a scuola perché mai dovrebbe usarlo a casa?

Detto questo nel caso di un bimbo che  rifiuta il ciuccio nei primi mesi di vita, non bisogna forzarlo soprattutto dopo i 9 mesi.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: allattamento, biberon, ciuccio, scuola materna

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma Piky dice

    24 Settembre 2013 alle 12:57

    L’hai scritto per me questo post? Perché tu sembra avermi letto nel pensiero.
    Il mio primo figlio non dormiva, ne notte ne giorno, il ciuccio tutti mi dicevano mi avrebbe aiutato. Io ho provato ma tanto e non soci sono riuscita, lui non ne ha mai voluto sapere e di conseguenza ha rifiutato anche il biberon, che quando era più grandicella per dargli il latte della mattina in tazza, con il cucchiaio impiegavo un’ora, ma lui ciucciava solo la mia tetta.
    Con la piccola invece sta andando meglio nel senso che se lo tiene quei cinque minuti ma di sicuro non le serve per addormentarsi perché in quelle occasioni lo sputa addirittura. In altre parole lo usa un po’ ma non nelle occasioni in cui genererebbe il beneficio, tanto che sto pensando di desistere anche con lei.

  2. Mamma Avvocato dice

    25 Settembre 2013 alle 16:34

    Come al tuo solito un post interessante e non “drastico”…grazie!
    Per il nano il ciuccio non ha influito sull’allattamento ed invece ri è rivelato molto utile in caso di coliche e per rassicurarlo di notte ma, soprrattutto, in auto.
    Con il ciuccio, ha smesso di soffrire la macchina, non so perchè.
    Per i denti, gliene abbiamo dato prima uno per i primi mesi, poi quello per l’anno, come da indicazioni sulla confezione, di quelli apposta per lo sviluppo dentale (sperando che siano studiati bene). Contiamo di toglierlo alla fine del prossimo anno, dopo l’operazione spannolinamento. C’è da dire, però, che lui lo usa per addormentarsi (poi lo sputa) e nei momenti di coccole e/o rassucrazioni, non quando gioca.

  3. Mamma Medico dice

    25 Settembre 2013 alle 21:20

    per mia esperienza quando sono pronti lo tolgono. certo è necessario qualche “trucchetto”, ma io credo che una mamma sappia quando il suo bimbo è in grado di stare senza e soprattutto non in contemporanea con altri importanti cambiamenti.
    io avevo dato alla piccola come tempo massimo l’ingresso alla materna. avevo cominciato da dicembre dello scorso anno, quando si iniziava a parlare di iscrizione, a dirle: “lo sai che alla scuola dei grandi il ciuccio non si può usare?” e lei, molto furbescamente mi aveva risposto ” si, ma fuori lo posso usare!”. ovviamente mi ero zittita. l’ha poi tolto di sua volontà una paio di mesi dopo. c’è da dire che mia figlia è una bella testa calda…

  4. Greenmamma dice

    9 Ottobre 2013 alle 17:52

    Ciao!
    leggevo proprio ieri un articolo di un dottore che raccomandava sostituire il ciuccio… con il proprio dito del bambino!! diceva che se si riesce ad abituare al bambino a ciucciare il dito quando è agitato si toglie un pensiero ai genitori, in quanto il dito ce l’ha sempre a disposizione, non lo deve chiedere e sopratutto tu non devi diventare pazzo a cercare il ciuccio quando non lo trovi! E’ un’idea…

    http://www.greenmamma.net/

  5. Mamma Medico dice

    9 Ottobre 2013 alle 21:44

    un’idea? è una provocazione, vero? cosi’ vediamo bambini a 6 anni con ancora il dito in bocca perchè è sempre a disposizione….

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Quanto latte in formula deve bere un neonato?
    Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA