• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Clima bollente: come prevenire i colpi di calore?

Clima bollente: come prevenire i colpi di calore?

8 Luglio 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

caldo

Il caldo di questi giorni è decisamente eccessivo anche per una “caldofila” come me, anche se in realtà ho avuto la fortuna di programmare la mia settimana di ferie extra con i bambini proprio in questi giorni; microba si lamenta ma poi passa tutto il giorno in acqua, supernano da sempre incomprensibile in tema di abbigliamento, sta tutto il giorno in giro vestito comprese scarpe da ginnastica e calze. Perché si sa, un calciatore non può stare a piedi nudi e costume ed io faccio finta di non guardarlo le rare volte della giornata in cui lo incrocio ed è chiaramente fucsia…
In quanto a colpo di calore abbiamo già dato anni fa durante un bellissimo giugno spagnolo, neppure troppo caldo.

I sintomi? Nausea, mal di testa, aumento della temperatura corporea, crampi, svenimenti. Il  rischio del colpo di calore  aumenta con la combinazione di alte temperature, scarsa areazione e molta umidità. A esserne colpiti sono maggiormente i più piccoli, poiché la loro ridotta superficie corporea permette minor traspirazione.
Come difenderci dunque? Innanzitutto  aumentandola ventilazione tramite i condizionatori, senza che la temperatura ambientale scenda sotto i 23-24 gradi e utilizzando la funzione deumidificazione.
È necessario poi diminuire l’apporto calorico, in particolare quello fornito da cibi grassi aumentando quello di acqua, frutta e verdura. Sarebbe pertanto un errore forzare i bambini a mangiare, meglio piuttosto un gelato o un sorbetto magari fatto in casa.
Tassativo poi  non far uscire il bambino nelle ore più calde e non esporlo mai al sole dalle 11 alle 17.  E in merito a questa regola mi gioco tutta la mia reputazione di “brava mamma”. A casa nostra in vacanza se va bene ci si sveglia alle 10, ovviamente tutto il resto colazione/preparazione va a rilento, significherebbe stare in casa la maggior parte della giornata.
Anche sugli indumenti ho qualche difficoltà: dovrebbero essere di lino o cotone per favorire la traspirazione, e in colori chiari, che respingono i raggi solari.
Bisogna inoltre  bagnare spesso la testa e rinfrescare tutto il corpo con una doccia o con un bagno, pertanto anche in città, al parco, via alla gara di pistole ad acqua o di gavettoni.
I neonati invece non devono mai essere esposti al sole direttamente e mai senza creme solare anche se all’ombra.
Ma se nonostante le precauzioni il  colpo di calore si presenta ugualmente? Per prima cosa il bambino deve essere portato in un ambiente ombreggiato e areato, va inoltre sdraiato con gli arti inferiori più sollevati rispetto al corpo facendo bere liquidi non troppo freddi e a piccoli sorsi. In caso di febbre superiore ai 38 gradi somministrare un antipiretico, come paracetamolo.
Se non migliora, o in presenza di disturbi dello stato di coscienza, bisogna recarsi in pronto soccorso.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: abbigliamento, acqua, colpo di calore, mare, nausea, raggi solari, Sole

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA