• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Prevenzione / Clima caldo e disidratazione del neonato

Clima caldo e disidratazione del neonato

22 Luglio 2015 by Mamma Medico 2 commenti

sole

Il neonato  è maggiormente a rischio disidratazione sia per via della sua anatomia ovvero della pelle più sottile rispetto a bambini più grandi e adulti e di una maggiore superficie della testa (da cui si disperde maggiormente sudore) rispetto al resto del corpo sia perché non è in grado di esprimere la sete se non con un senso di irrequietezza generale.
Ci si preoccupa della disidratazione quando il piccolo è affetto da vomito o gastroenterite, ma non dobbiamo dimenticarci che i bambini possono disidratarsi anche per il caldo. E  le temperature equatoriali di questi giorni potrebbero essere responsabili di ciò.

Ma per non allarmarsi inutilmente a quali sintomi è importante prestare attenzione?
– Eccessiva sonnolenza anche durante la poppata che il neonato tende a non portare a termine
– mucose secche
– pannolino troppo frequentemente asciutto
Nei casi più gravi si può presentare anche avvallamento della fontanella anteriore,  aumento di temperatura corporea da lieve fino a vera e propria febbre.
La prevenzione è pertanto fondamentale:
– il neonato non deve essere esposto a temperature elevate e mai direttamente al sole
– il neonato allattato al seno deve essere attaccato più frequentemente per un adeguato apporto idrico, mentre nel caso di un neonato allattato artificialmente ma in giusta quantità, non c’è bisogno di un’idratazione aggiuntiva, né aumentando il numero delle poppate né aumentando la quantità d’acqua di diluizione. In entrambi i casi il latte, se ingerito nella giusta quantità, è sufficiente al neonato e non è necessario somministrare acqua in più.
A partire dai cinque mesi, invece, soprattutto se è stato già iniziato lo svezzamento, si può proporre l’acqua che deve essere a temperatura ambiente, non di frigo e non scaldata.

– è importante verificare se la pipì viene fatta regolarmente.

Da non sottovalutare inoltre la mamma che allatta che  deve bere più del solito per non  rischiare di disidratarsi lei.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Prevenzione, Varie Contrassegnato con: clima caldo, disidratazione in un neonato, febbre nel neonato, gastroenterite, pannolino, svezzamento, vomito

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Henrietta dice

    27 Aprile 2016 alle 18:26

    At last! Someone with the insight to solve the preombl!

  2. car insurance quotes dice

    5 Giugno 2016 alle 07:25

    That sales chart of Martin ukes suggests there may have been a ukulele bubble in the 20s followed by the depression. We have a uke bubble at the moment, and danger of a depression. It’s only a matter of time before an economist makes the connection and we get the blame.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA