• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Condizionatori e bambini

Condizionatori e bambini

13 Maggio 2011 by Mamma Medico 1 commento

bambini e condizionatori

E’ uno dei “tormentoni” di ogni estate: aria condizionata sì, no, ni, con moderazione… Come in ogni cosa ci vuole buon senso: va usata con cautela, mai al massimo per evitare sbalzi troppo bruschi fra interno ed esterno. La soluzione migliore, almeno fino ai 2 anni di età, sarebbe quella di farne a meno o, se proprio necessario, di usare solo il deumidificatore. I bambini piccoli hanno meno capacità di termoregolazione rispetto agli adulti, quindi soffrono per il caldo, soprattutto se umido, e il deumidificatore toglie quell’eccesso di umidità che aumenta il malessere. Una buona alternativa è costituita dal ventilatore, che smuove l’aria e aiuta la traspirazione cutanea.

Per evitare che un bambino soffra troppo il caldo esistono in commercio diversi tipi di apparecchi. I più economici sono sicuramente i ventilatori, che consumano poca energia elettrica e che, ventilando la cute, permettono di smaltire il calore in maniera uniforme. Esistono da tavolo, da terra e da soffitto; questi ultimi permettono la circolazione dell’aria in tutta la stanza spesso sono comandabili da un telecomando e dotati di luce. Svolgono, in pratica, due funzioni e non sono pericolosi per i bambini perché fuori dalla loro portata. Per quanto riguarda invece i ventilatori da tavolo è importante che siano solidi, con almeno tre velocità., ma soprattutto posizionati in luoghi idonei: i piccoli sono, infatti attratti da tutto ciò che si muove e gira e il ventilatore potrebbe trasformarsi in un vero pericolo per loro. Per quanto riguarda i condizionatori d’aria, per raggiungere lo scopo di refrigerare l’ambiente senza “gelare”, è sufficiente abbassare la temperatura ambiente di 3-5 gradi centigradi rispetto a quella esterna. Il condizionatore inoltre non solo rinfresca, ma deumidifica l’aria riducendone il contenuto di vapore acqueo. È questo infatti il responsabile della sensazione di calura opprimente che si avverte nelle afose giornate d’estate.

I climatizzatori si differenziano dai condizionatori perché funzionano anche come pompa di calore, per cui possono essere usati per riscaldare nelle mezze stagioni, quando il riscaldamento centrale non è ancora funzionante oppure come elemento integrativo dello stesso. Esistono due tipi di condizionatori d’aria o di climatizzatori: quelli fissi e quelli portatili. I primi si attaccano ad una parete sono in genere più efficaci ma hanno un costo maggiore. I secondi sono dotati di ruote, permettendo di essere spostati da una stanza all’altra, non richiedono lavori di muratura o di foratura di vetri e sono sicuramente più economici. Per entrambi gli apparecchi è consigliabile tenere chiuse le porte e le finestre del locale e collocarli in una posizione che consenta una distribuzione uniforme dell’aria fredda in tutta la stanza in modo tale che il getto di aria fredda non arrivi direttamente sui bambini.

Anche in auto può essere utile usare il condizionatore o il climatizzatore d’aria con l’avvertenza, nelle giornate più calde, quando l’automobile è rimasta a lungo esposta al sole, di accendere il condizionatore alcuni minuti prima di soggiornare nell’auto in modo da abbassare la temperatura e l’umidità dell’abitacolo. Per tutti i tipi di apparecchio, sia in casa che in auto, occorre curare la manutenzione almeno una volta all’anno e comunque sempre prima dell’utilizzo cambiando regolarmente i filtri, per eliminare muffe, batteri, pollini e altre impurità dell’aria.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: aria condizionata, bambini, ventilatore

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. como bajar de peso en uncomo bajar de peso en una semana dice

    26 Maggio 2015 alle 04:57

    Great article! We will be linking to this particularly great content on oour site.

    Keep up thhe good writing.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA