Qualche giorno fa ho avuto uno “scambio di opinioni” con una mamma. Argomento: l’intervallo scolastico trascorso in giardino. La mamma in questione, pur non essendo a priori sfavorevole, sosteneva che con l’abbassarsi delle temperature sarebbe stato meglio stare in classe al calduccio per evitare il rischio di malattie. Bambini di IV elementare. Io ho obiettato come sostengo sempre che “il freddo non uccide” e che i germi proliferano più negli ambienti caldo-umidi dove è facile che il contagio sia maggiore rispetto all’aria aperta.
Poi, per combinazione, trovo un articolo sulla passeggiata invernale con i neonati. Se possono stare fuori i bebè a maggior ragione i bimbi più grandi.
Ma come comportarsi? Con un neonato, ovviamente…
Tutti i pediatri sono concordi nel sostenere che anche i neonati di poche settimane possono uscire, anzi è consigliato. Anche i neonati nati nei mesi invernali. Questo fa bene ai piccoli ma anche alle mamme perché uscire è un ottimo antidoto alla possibile malinconia post parto, fa sentire meno sole e isolate. E se si impara a vestire adeguatamente il neonato il rischio malattie è basso.
- Cotone sulla pelle: è un errore vestire il piccolo con intimo di lana o felpato. A contatto con la pelle, bisognerebbe utilizzare solo body di cotone o lino, tessuti traspiranti che mantengono la pelle asciutta e quindi meno esposta a possibili irritazioni.
- La tutina in ciniglia intera è da preferire all’abbinata pantaloncino-maglietta, tiene infatti al caldo senza rischio d’aria sul pancino e senza di piedini gelati o sudati. Sopra la tutina, se fa veramente molto freddo, si può aggiungere una felpa di cotone non eccessivamente pesante.
- Sul “tutone” o sacco la scelta è soggettiva: il sacco ha solo il vantaggio della praticità: prima di uscire, è infatti sufficiente solo infilare il bambino nel sacco imbottito.
- Carrozzina, passeggino o fascia? Ovviamente la scelta è legata all’età e alle dimensioni del bebè. La carrozzina dà l’idea di proteggere al meglio il bambino dalle intemperie, in realtà anche la fascia è confortevole e garantisce calore al piccolo. Se si usa la fascia è però meglio la classica tuta imbottita. Inoltre, la fascia è ideale anche in caso di pioggia o neve, poiché permette alla mamma di reggere l’ombrello agevolmente. Da non dimenticare mai cappellino e guanti.
Buonasera!sono molto in difficolta’ nel capire come vestire la mia piccola di sei mesi prima di uscire!ho acquistato un tutone imbottito con interno in cotone perche’ e’ calorosa e non tollera il pile..come la vesto sotto al tutone?grazie saluti
è sempre un bel dilemma ma io a secondo del clima esterno (più freddo, più caldo, umido) mi regolerei. se ha tutine di ciniglia aggiungerei o meno felpa o golfino, altrimenti maglietta manica lunga e felpa o golfino. leggins o pantaloni e calzine. non metterei calzamaglia