Qualcuno ha pensato che disturbi come la scoliosi, il ginocchio valgo ed il piede piatto potessero essere la causa dei dolori di crescita, ma non sempre il bambino che soffre di questo disturbo è anche affetto da disturbi posturali. In alcuni casi i dolori possono essere scatenati da un trauma, da un’infezione virale, da stress psicologico e spesso questi bambini sono anche molto emotivi.
Il dolore in genere è di tipo crampiforme, localizzato soprattutto alle gambe e dietro le ginocchia, è causa di risveglio notturno ma al mattino il bambino non ha più alcun sintomo. Non è associato a zoppia ma saltuariamente vi può essere una minima limitazione dei movimenti. Non si evidenziano segni di traumi, infezioni o altre cause identificabili.
Alla visita ortopedica pediatrica non vi è alcuna limitazione dei movimenti, il dolore non è evocabile con la pressione e non vi sono segni di gonfiore o arrossamento. Gli esami di laboratorio e le radiografie (per altro inutili) non evidenziano nulla di alterato.
Il dolore si risolve spontaneamente; si tratta di forme assolutamente “benigne”, che si risolvono spontaneamente senza lasciare alcuna conseguenza. Possono essere d’aiuto nell’alleviare i sintomi massaggi, farmaci antidolorifici ed antinfiammatori ma la cosa fondamentale è mantenere la calma: i genitori non devono trasmettere ansia al bambino, bensì rassicurarlo sulla benignità dell’accaduto e sul fatto che si tratta di una condizione temporanea e destinata a concludersi nel giro di poco tempo.
Lascia un commento