• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Criptorchidismo

Criptorchidismo

1 Febbraio 2016 by Mamma Medico Lascia un commento

xx

Il criptorchidismo  è la mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli all’interno della borsa scrotale, poiché ritenuti nel canale inguinale o all’interno della cavità addominale (caso più raro), già prima dello sviluppo. E’ la notizia che possono apprendono, con ansia, i genitori alla dimissione dal nido, dopo la nascita del loro bambino o dal pediatra durante le prime viste. Ma di cosa si tratta e cosa fare?
Il criptorchidismo rappresenta l’anomalia più frequente dell’apparato urogenitale in età pediatrica e colpisce il 3-5% dei nati a termine ed il 9-30% dei pretermine. Un fattore di rischio importante è rappresentato dal peso alla nascita: piu’ basso è il peso piú alta è l’incidenza di criptorchidismo. In seguito il 75% dei testicoli criptorchidi di nati a termine ed il 95% dei testicoli criptorchidi di nati prematuri discende nello scroto entro il primo anno di vita e la maggior parte dei testicoli discesi entro il primo anno completa questo processo nei primi 3 mesi di vita. Dopo tale periodo una discesa completa è eccezionale. La sua incidenza sembra essere aumentata in questi ultimi 30 anni, verosimilmente a causa di anomale esposizioni ambientali, soprattutto agli estrogeni.


Si parla di criptorchidismo vero o ritenzione completa quando il testicolo è situato nella cavità addominale per cui non può essere palpato.
Si parla invece di discesa incompleta quando il testicolo si arresta nella sua discesa in una delle regioni normalmente percorse durante lo sviluppo embrionale: nel canale inguinale o all’altezza dell’orificio inguinale esterno.
L’ ectopia è invece quando il testicolo si trova al di fuori del tragitto normalmente percorso durante la sua migrazione. La sede ectopica piu’ frequente è quella inguinale superficiale.
Il testicolo può essere anche retrattile o in ascensore quando è saltuariamente presente nella borsa scrotale e vi può essere riposto agevolmente con una corretta manovra manuale. In questo caso non sono necessarie terapie.
Generalmente è asintomatico. Tuttavia, quando non curato e in fase avanzata, può essere evidente una massa anomala, che può procurare difficoltà nel camminare, o, in fase acuta, la torsione del testicolo stesso
La diagnosi può essere fatta con il  solo esame clinico nell’84% dei casi. A volte può essere utile l’ecografia a livello inguinale e scrotale per valutare la morfologia e per avere conferma della presenza di un testicolo all’interno del canale inguinale, non palpabile all’esame obiettivo mentre  la TAC e la risonanza magnetica trovano indicazione raramente (quando il testicolo si trova in posizione più alta).
Nel bambino con criptorchidismo monolaterale (e testicolo palpabile o non palpabile), o nel paziente con criptorchidismo bilaterale e un testicolo palpabile, non è necessario nessun approfondimento diagnostico. Nel caso in cui entrambi i testicoli non sono palpabili, bisognerebbe sottoporre il bambino ad una valutazione cromosomica ed endocrinologica, così come nel caso di pazienti con criptorchidismo mono o bilaterale ed ipospadia prossimale.
Se un testicolo vero ritenuto non scende entro i 6 mesi, non ha margini ulteriori di attesa e l’ intervento chirurgico di orchidopessi è consigliato tra i 6 i 12 mesi. Non va usata la terapia ormonale per gli scarsi risultati immediati e per i possibili eventi avversi a lungo termine sulla spermatogenesi (ciò nonostante un bambino su 4 viene ancora trattato, o prima o dopo l’intervento).
È indispensabile inoltre far riferimento ad un centro di chirurgia pediatrica entro il primo anno di vita (in Italia l’età media dell’intervento di orchidopessi è ancora di 23 mesi e solo il 13% dei bambini viene operato entro l’anno).
Per  chi ha sofferto di criptorchidismo sono indispensabili controlli periodici, anche in età adulta, mediante visita andrologica, ecocolorDoppler scrotale ed eventuali altri accertamenti

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: chirurgia pediatrica, criptorchidismo, ecografia, estrogeni, nati prematuri, testicoli dei bambini

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • Raquel Tamayo su La sindrome di Asperger 

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA