• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Dal 2017 al 2018

Dal 2017 al 2018

6 Gennaio 2018 by Mamma Medico 3 commenti

blog

In 7 anni di blog non sono mai stata così tanto assente volontariamente dal web. È capitato un mese, due, quindici giorni ma mai per oltre 4 mesi. Esattamente l’ultimo post è del 28 agosto.
Mesi molto intensi e impegnativi, mesi di fatti, mesi di nuove strade, nuovi progetti, nuove scelte. Racconterò tutto. Prima o poi. Perché il blog è il mio diario. Il diario per i ricordi dei miei figli.
Ed è per questo che non ho mai pensato di chiuderlo anche se in realtà il mio essere “mammamedico” è oggi molto diverso da 7 o anche 3 anni fa.
Per aggiornarmi, per prendere spunti, monitoro altri blog, gruppi fb, forum di mamme, ma ormai non mi riconosco più. E quando non ti riconosci perdi entusiasmo e tutto viene “a noia”.
Non ne posso più di cacche e  “vomitini”, di macchie cutanee e febbri. Ma soprattutto non ne posso più di nuove e vecchie ansie materne. Perché passi per le malattie, ma agitarsi perché in vacanza il piccolo non dorme, perché non si trova la pappetta preferita, perché la nonna regala un giocattolo di plastica invece che uno montessoriano, ecco, non lo tollero più. 

È vero che i miei figli sono cresciuti e ormai ho un modo diverso di vedere le cose. Ma sono sopravvissuti anche se non ho dato a merenda torte fatte in casa, perché supernano non è un killer o uno squilibrato se a 4 anni giocava con le pistole e le spade, perché non temo che microba diventi una velina se usa trucchi o gioca con le barbie. Perché la scelta della scuola elementare e ancor di più delle medie,  è stata impegnativa ma al nido ho solo festeggiato quando supernano è stato preso. Indipendentemente dall’istituto.  Che sono stata anche fortunata è un altro discorso, ma non mi sono mai preoccupata se ad un anno o due i miei figli imparassero inglese,  francese o cinese o facessero le equazioni. Perché è di questo che molte mamme oggi si preoccupano più di allora. Senza pensare che a quell’età ma anche dopo, quello che dovrebbe contare veramente è la serenità con cui i piccoli affrontano la prima scuola e con cui si approcciano ad altri adulti diversi da noi.  
Ragiono così oggi perché i figli sono grandi? Perché sono una mamma easy di mio? Perché non sono ansiosa? Assolutamente no. Io lo sarei. Eccome. Ma tengo a bada l’ansia. Per me e per loro. Perché so cosa vuol dire sentirsi soffocati seppur a fin di bene, essere limitati per delle paure a volte infondate.
Ho sempre “accompagnato”, incoraggiato, non mi sono mai sostituita. È questo a mio parere il modo migliore per crescere un figlio.

A settembre supernano ha cominciato la scuola media. Ero preoccupata. Questo è fuori di dubbio. Ma ho scoperto poi che la preoccupazione non era legata al cambiamento in sé, quanto piuttosto di quante ansie le mie amiche mamme che ci erano già passate, avevano caricato i loro racconti. Sembrava che i figli fossero andati nella legione straniera. E questo indipendentemente dalla fama di severità o meno della scuola. Non avevo ricordi così tremendi delle mie scuole medie. Ma si sa, in oltre 30 anni le cose cambiano. Eppure nulla di così tragico si è verificato.
Supernano è entrato da subito in “modalità medie”. Ha capito che la pacchia era finita. Che il suo amato intervallo era ridotto a soli 10 minuti, che le materie erano tante e i libri da portare altrettanto. Che deve studiare di più. Ma non trascura gli sport, vede gli amici e passa ore su quei “maledetti” giochi elettronici.
Ha undici anni e fa l’undicenne. Io faccio ovviamente la mamma e fra un urlo (o più) e un abbraccio (tanti abbracci) lo accompagno. Perché sta diventando grande, prende il tram e va a basket da solo, ma è ancora un bambino che appena può scappa nel lettone.

Ecco forse è di questo che c’è bisogno in rete. Di trattare argomenti per le vecchie mamme che sono diventate mamme di preadolescenti, per accantonare insieme le paure (nostre) e lanciare nel futuro saldi, responsabili e felici i nuovi uomini e le nuove donne.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: 2017, 2018, adolescenti, ansia, asilo, bambini, blog, giochi, scuola elementare, scuola media, sport, web

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Sara dice

    6 Gennaio 2018 alle 18:17

    Che piacere!!! Sinceramente la penso come te, leggo blog forum articoli ma mi sono spesso sentita un pesce fuor d’acqua. Ho bambini sereni che hanno affrontato ogni cambiamento con la giusta tranquillità, dalla tetta al biberon al cibo solido, dal nido alla materna alla primaria. Hanno dormito dai nonni prima dei due anni, si sono sempre addormentati da soli…. eccetera. Siamo genitori sereni tendenzialmente, un po’ fuori io quando faccio il turno di notte ma compensata dalla tranquillità paterna. Si sono adattati alla mia assenza notturna senza storie, forse neppure se ne accorgono ma sanno che non ci sono. Sono indipendenti. Non nego che io dissimulo bene l’ansia che mi attanaglia spesso, d’altro canto il pupo grande è adrenalina pura in ogni cosa che fa…

  2. Mamma Medico dice

    6 Gennaio 2018 alle 18:30

    @sara, la mia piccola fa un po’ di storie quando vado a fare la notte, ma io credo lo faccia perchè lei è generalmente molto “teatrale”. infatti è per il resto molto tranquilla. e nessuno dei mie figli ha mai patito orari strani o altro. semplicemente loro sono come è la famiglia. e va bene così

  3. Chiara dice

    1 Febbraio 2018 alle 08:39

    Eccezionale!
    Alla prossima richiesta del “perché mio figlio non dorme 15 ore filate nella casa al mare, dove ci sono 38 gradi di notte e in un letto che non ha mai visto?”, beh farò leggere questo articolo! Un mito!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA