• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Febbre nei bambini: quando l’origine è sconosciuta

Febbre nei bambini: quando l’origine è sconosciuta

30 Gennaio 2016 by Mamma Medico Lascia un commento

febbre

Qualche tempo fa su un gruppo fb una mamma, stufa delle continue febbri della sua bimba, chiedeva informazioni su pediatri che si occupassero di febbri periodiche e affini. Io avevo già parlato di pfapa e anche del fatto che secondo i pediatri per i bambini in età prescolare un numero di episodi febbrili/infettivi fino a 6-8 all’anno, è normale. Normale forse, scocciante sicuramente.
La febbre nei bambini oltre ad essere spesso un motivo di allarme per la salute  è anche un motivo di preoccupazione per l’organizzazione famigliare che salta.  In età pediatrica nella maggior parte delle volte ha una causa facilmente riconoscibile, come le infezioni respiratorie o intestinali, altre volte la causa è meno comune ma riconoscibile con dei comuni esami del sangue (è il caso della mononucleosi, che spesso-quando sintomatica- si manifesta con febbre inspiegabile).  Esistono però casi in cui l’aumento della temperatura resta senza apparente spiegazione anche dopo un’accurata anamnesi e un’attenta visita.


Secondo un recente studio condotto dal Policlinico di Milano, in 1 caso su 5 la febbre ha origini sconosciute. Si parla di FUO, Fever of Unknown Origin, per la quale proprio al Policlinico è stato realizzato un Centro dedicato e specializzato nel trattamento dei soggetti a rischio o che necessitano di un iter diagnostico-terapeutico complesso.
La FUO è caratterizzata da un rialzo della temperatura corporea al di sopra di 37,9°C, che può persistere per settimane senza un’apparente spiegazione. Tra le cause, oltre alle infezioni, anche le malattie autoinfiammatorie, autoimmuni o patologie rare ad eziopatogenesi non completamente nota, tra cui la malattia di Kawasaki. Una tempestiva diagnosi dei casi di Fuo è fondamentale per individuare la terapia più adeguata ed evitare una lunga serie di esami ed inutili  antibiotici.  
Per arrivare ad una diagnosi l’anamnesi deve indagare i seguenti aspetti: storia familiare di malattie infettive (TBC, HIV, Epatiti virali ecc.), malattie autoimmuni, infiammatorie o onco-ematologiche. Storia personale di infezioni (considerate spie di immunodeficit soprattutto per bambini di età inferiore all’ anno).  Si devono valutare la  durata e il tipo di febbre;  i segni e i sintomi associati; le terapie farmacologiche concomitanti (per escludere la febbre da farmaci) eventuali viaggi in Paesi in via di sviluppo.
Per quanto riguarda gli esami, indispensabile emocromo con formula leucocitaria, esami ematici di routine in toto, comprensivi di immunoglobuline; esame urine con esame del sedimento + urinocoltura;  emocoltura (su tre campioni), sierologia per i comuni virus. Fra gli esami strumentali utili la  radiografia del torace, il test mantoux  e l’ecografia dell’ addome.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: febbre di origine sconosciuta, Fever of Unknown Origin, FUO, infezioni, infezioni respiratorie, mononucleosi, PFAPA, virus

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA