• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l’antibiotico?

Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l’antibiotico?

19 Gennaio 2016 by Mamma Medico Lascia un commento

febbre

Per la prima volta dopo anni mi sono ammalata in maniera seria e proprio nei giorni di Natale. Ciò ha comportato che io stessi completamente a letto 3 giorni (tanto per gradire, vigilia, Natale e Santo Stefano, con tanto di parentado a casa), senza avere la forza di muovere neppure un dito del piede. La febbre non mi ha abbandonato neppure nei 2-3 giorni successivi, pertanto dovendo lavorare e poi salvare le ferie, ho deciso di prendermi un antibiotico. Risultato: il giorno dopo sfebbrata. Ovviamente non so se è stato il decorso normale di una virosi o una sovrainfezione batterica debellata. E non so neppure come mi sarei comportata se fosse capitato ai miei figli, a parte il fatto che i bambini possono rallentare i ritmi e “riposarsi”. 

In ogni caso capita spesso che in corso di febbre associata a sintomi respiratori, generalmente tosse, il pediatra suggerisca di aspettare almeno due o tre giorni  (talora anche di più se le condizioni cliniche sono soddisfacenti) prima di cominciare l’antibiotico.
Ma perché attendere?
La  regola dei 3 giorni trova un suo razionale nel fatto che la maggior parte delle infezioni virali, per cui l’antibiotico non serve, sono spesso indistinguibili nei primissimi giorni dalle infezioni batteriche (dove invece l’antibiotico è necessario).
Quindi, eccetto i casi in cui alla visita è palese la necessità di iniziare subito un antibiotico, ad esempio in corso di otite, di tonsillite con placche, rumori tipo bronchite o peggio polmonite all’auscultazione del torace, in tutti gli altri casi vale la pena attendere e rivalutare il bambino dopo qualche giorno: potrebbe essere guarito senza alcun bisogno di antibiotici.
Qualora invece la febbre continui o addirittura peggiori dopo i primi 3-4 giorni, allora è probabile che si tratti di un’infezione batterica.
Si potrebbe inoltre verificare il caso in cui virus e batteri si “mescolino tra loro”: magari si comincia con un’infezione virale che sembra anche in fase di risoluzione dopo alcuni giorni, ma poi subentra spontaneamente una sovra-infezione batterica. E’ il caso di picchi di febbre alta dopo qualche giorno in cui il bambino presenta solo febbricola o addirittura è stato sfebbrato.
Come ci si deve pertanto comportare? Il giudizio del pediatra diventa fondamentale e non bisogna cominciare antibiotici senza una visita o un reale motivo.
Banale? No, ma sento già le voci delle mamme: “ il pediatra è irrintracciabile; il pediatra non viene a casa; il pediatra non ha posto in studio e mi dice di attendere per la visita”. Verissimo. Ma somministrare tipo “fai da te” antibiotici comporta il rischio di
– INUTILE esposizione a possibili effetti collaterali perchè magari si trattava di infezione virale dove l’antibiotico non serviva oppure perchè si trattava di infezione batterica che però necessitava di un altro tipo di antibiotico
– PERICOLO di creare germi resistenti agli antibiotici: un uso improprio degli antibiotici favorisce l’insorgenza di batteri resistenti all’antibiotico stesso,  con successive difficoltà nei trattamenti futuri.
E infine un’ulteriore precisazione: spesso alla prima febbre i bambini, proprio per i motivi detti sopra, vengono portati in pronto soccorso. Il pronto soccorso non è la soluzione di tutto.
Innanzitutto perché, come ho già avuto modo di dire, vengono esposti a qualsiasi tipo di germe, e poi perché sono visitati da un medico che prende atto, ma poi non vedrà più il bambino. È molto più facile, in quei casi, prescrivere un farmaco in più che uno in meno. Quindi anche un antibiotico. Non sempre, per quanto detto, necessario.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: antibiotici, bambini, febbre, infezioni batteriche, infezioni virali, pronto soccorso, resistenza degli antibiotici

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA