• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Febbre e Temperatura corporea

Febbre e Temperatura corporea

30 Gennaio 2014 by Mamma Medico 3 commenti

febbreeeeSi parla di febbre quando la temperatura corporea sale al di sopra dei valori normali.
Normalmente, in un individuo sano la temperatura corporea è compresa tra i 36,4 ed i 37,2 gradi centigradi. Tuttavia durante la giornata sono normali delle variazioni; in particolare al risveglio si registrano le temperature più basse, mentre nel tardo pomeriggio si può raggiungere e superare i 37° centigradi. La temperatura corporea può variare da persona a persona e, soprattutto nei bambini, può aumentare in seguito a sforzi, assunzione di pasti o bevande calde, ambiente eccessivamente riscaldato, ipersudorazione, sete.
In molti casi pertanto il confine tra normalità e febbre è  molto labile.
Dove misurare la temperatura?
La temperatura varia leggermente nelle varie parti del corpo umano

– Misurazione rettale: è il metodo di misurazione migliore per i piccoli sotto l’anno. Il bambino può essere posizionato sulla schiena o a pancia in giù nel grembo. Se viene messo sulla schiena, tenere leggermente sollevate le bambine. Lubrificare la punta del termometro con vasellina e inserirla delicatamente nel retto per circa 2 cm nel neonato e 5 cm nel bambino più grande. Con una mano tenere fermo il bambino e con l’altra tenere il termometro. Il tempo necessario per la misurazione è di 2 minuti. E’ bene ricordarsi che la temperatura rettale è superiore di 0.5°C rispetto quella cutanea, per cui è necessario scalare 5 lineette dal risultato ottenuto.
– Misurazione orale: questo metodo va bene per i bambini più grandi che sono in grado di non mordere il termometro. Bisogna assicurarsi che il bambino non abbia bevuto bevande molto calde o fredde nella mezz’ora precedente. Appoggiare bene in fondo sotto la lingua, da un lato o dall’altro, il termometro e far restare calmo e con la bocca chiusa il bambino per almeno tre minuti.
– Misurazione ascellare: posizionare il termometro sotto l’ascella del bambino (a contatto con la pelle che deve essere asciutta) e fargli tenere il braccio contro il corpo per almeno 5 minuti.
Un ulteriore accorgimento: non misurare la temperatura appena il bambino si è svegliato ed è ancora coperto, subito dopo una corsa o aver sudato in quanto potrebbe subire alterazioni.Classificazione della febbre:

  • febbricola: se la febbre non supera i 38°C
  • febbre lieve: temperatura compresa tra 38-38,5°C
  • febbre moderata: 38,5-39°C
  • febbre elevata: 39-39,5°C
  • iperpiressia: 39,5°-41°C

– CONTINUA: le variazioni quotidiane di temperatura sono inferiori al grado centrigado e la febbre persiste nel tempo
– REMITTENTE: le variazioni quotidiane di temperatura (almeno due) sono superiori al grado centigrado e non tornano mai ai valori basali (caratteristica della maggioranza delle malattie febbrili)
– INTERMITTENTE: la febbre sale e scende durante il giorno per tornare alla normalità verso il mattino. Se le escursioni di temperatura sono molto alte si parla di febbre settica. 
– RICORRENTE: episodi febbrili intervallati da periodi di tempo più o meno lunghi in cui la temperatura corporea torna ai valori normali (tipico di alcune malattie come ad esempio la malaria).
Sintomi:

  • pallore (vasocostrizione periferica)
  • pelle d’oca
  • brividi, sensazione di freddo
  • malessere generale
  • allucinazioni, confusione; irritabilità se la febbre è particolarmente alta
  • convulsioni: la più comune complicanza. Si manifestano con perdita di coscienza, irrigidimento di tutto il corpo, il collo si tende e la testa viene portata all’indietro, la schiena si inarca, gli occhi roteano all’insù e le gambe diventano rigide, si hanno movimenti scoordinati dei muscoli di tutto il corpo.

Cause :
Praticamente ogni infezione è potenzialmente in grado di provocare febbrre

  •  infezioni virali e batteriche
  •  infezioni respiratorie: raffreddori, influenza, mal di gola, sinusite, bronchite, polmoniti
  •  infezioni delle vie urinarie
  •  infezioni gastroenteriche
  •  Appendicite
  •  infezioni della pelle

Come si cura la febbre

La febbre di per sé non è uno stato patologico ma un sintomo che insorge in risposta ad una determinata malattia. Molti agenti patogeni sono infatti in grado di influenzare il centro termoregolatore dell’ipotalamo spostandolo ad una temperatura più alta del normale. L’aumento di temperatura è quindi una difesa del nostro corpo da infezioni virali e batteriche. Privare l’organismo di un sostegno così importante assumendo medicine che abbassano la temperatura corporea, potrebbe in molti casi avere effetto negativo.
Dunque, se la febbre non è particolarmente elevata, la terapia più efficace è il riposo l’abbondante assunzione di acqua, coprirsi di più in caso in cui si senta freddo, al contrario si avverte una sensazione di calore eccessivo è bene diminuire gradualmente la temperatura dell’ambiente.
Se la febbre supera i 39°C, soprattutto nel caso di bambini , è comunque opportuno assumere dei farmaci cosi’ detti antipiretici, che cioè abbassino la temperatura corporea. Da evitare il fai da te sull’uso di antibiotici: possono abbassare le difese immunitarie eliminando non solo i batteri patogeni ma anche quelli così detti “buoni” oltre al fatto che se la malattia è causata da virus, sono del tutto inefficaci oltre che nocivi allungando i  tempi di guarigione e favorendo il ripetersi di nuovi episodi infettivi.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: antibiotici, bambini, batteri, convulsioni, farmaci, febbre, infezioni respiratorie, influenza, malattie, neonato, virus

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mark+Magdalen dice

    5 Febbraio 2014 alle 19:02

    Ciao,
    Abbiamo scoperto il tuo blog oggi ed essendo prossimi genitori lo troviamo molto interessante!
    Pensiamo che ti leggeremo spesso!
    Noi abbiamo comprato un termometro da mettere nell’orecchio che si può usare dai 6 mesi in su, ma abbiamo visto che non ne parli tra le varie opzioni nel tuo post.
    Secondo te come sono?
    Grazie!
    Mark+Magdalen+Travis 35+0

  2. Mamma Medico dice

    11 Febbraio 2014 alle 13:32

    non ne parlo x’ ho citato le forme di misura classica. quel tipo di termometro noi lo abbiamo in ospedale, è abbastanza affidabile, ma ogni tanto sovrastima un pochino (0.2-0.3°C, nulla di che)

Trackback

  1. La toxoplasmosi: cos'è, cosa succede in gravidanza | MammaMedico.it ha detto:
    22 Febbraio 2016 alle 18:20

    […] – linfoadenomegalia di solito cervicale o ascellare – sindrome simil-influenzale con febbre,cefalea, malessere, astenia e possibili dolori articolari o muscolari, mal di gola, dolore […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA