• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Giornata mondiale della lentezza: oggi si celebra la V° Edizione

Giornata mondiale della lentezza: oggi si celebra la V° Edizione

28 Febbraio 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

quinta giornata mondiale della lentezza

Questa mattina andando al lavoro ho sentito alla radio una notizia che mi è parsa curiosa, tant’è che al momento credevo fosse frutto della battuta di qualche speaker burlone: “Oggi è la giornata della lentezza“. Poi mi sono documentata ed in effetti è la 5° giornata della lentezza.

Vuol dire che da ben 5 anni viene proclamata questo evento ed io non ne ho mai saputo nulla. Immagino anche molti di voi. Ormai la parola lentezza non fa più parte del nostro vocabolario. Sempre di corsa, sempre trafelati senza la possibilità di fermarsi rallentando i ritmi. E in questo dovremmo imparare dai nostri bimbi. Loro non hanno il senso del tempo, della fretta, del ritardo e la maggior parte delle volte non capiscono la nostra isteria: penso che la scena sia comune in molte case al mattino: alzati, sbrigati, fai la colazione, lavati la faccia, no, non si gioca adesso, le scarpeeee, muovitiiiii!!!…E la stessa scena al pomeriggio. A volte gli/le si mette fretta anche per andare a giocare al parco.

La Giornata Mondiale della Lentezza, di cui si può leggere sul sito http://www.vivereconlentezza.it/, è una manifestazione promossa dalla Onlus “L’Arte del Vivere con Lentezza” per riflettere sui danni economici, ambientali, sociali e culturali di una vita sempre a folle velocità. La parola d’ordine è “vietato correre!”. In questa giornata è importante rallentare per apprezzare le piccole cose di ogni giorno insieme alle persone che si amano. Si vive in maniera sempre più frenetica, in qualsiasi campo è obbligatorio produrre sempre più e sempre più in fretta e abbiamo sempre meno tempo e spazio per pensare o dedicarci a noi stessi o agli altri. È importante ogni tanto non continuare a cavalcare l’onda facendo un tentativo di cambiare questo modello, spesso frustante, sia nella vita lavorativa che in quella famigliare.

Come onorare tale ricorrenza? Gli eventi organizzati in tutto il mondo sono tanti, ma, dall’associazione spiegano che “starà a ciascuno trovare il modo migliore per interpretare la Giornata Mondiale della Lentezza dedicandosi ad una “attività lenta” o – perché no? – scegliendo di non fare proprio nulla”.

Mi sono distratta un attimo nel sentire la notizia, pigiando sull’acceleratore un decimo di secondo dopo che è scattato il verde del semaforo. Subito dietro di me uno strombazzare di clacson. Ecco, appunto…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: Arte del Vivere, Giornata-lentezza

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA