• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Guida contro il freddo: 10 regole da seguire

Guida contro il freddo: 10 regole da seguire

31 Gennaio 2013 by Mamma Medico Lascia un commento

rimedi freddoChe faccia freddo non è certo una novità, che ci sia il solito allarmismo è altrettanto vero, ma è indubbio che il freddo intenso può provocare problemi alla salute. Oltre che l’incremento di sindromi influenzali, le basse temperature possono causare infatti anche una riacutizzazione di malattie croniche, specialmente dell’apparato respiratorio, cardiovascolare e muscolo scheletrico. In casi estremi si può avere anche  ipotermia ed assideramento.

Per fronteggiare eventuali emergenze sanitarie legate alle basse temperature e al clima rigido, le autorità e le istituzioni italiane si sono attivate per  mettere in atto adeguate misure di sorveglianza e prevenzione verso le  fasce più deboli e disagiate della popolazione, come anziani, malati cronici, bambini, persone povere e senza tetto. Inoltre il Ministero della Salute ha messo a punto una guida ed un decalogo per prevenire e combattere gli effetti del freddo sulla salute. Sono semplici regole per affrontare nel migliore dei modi l’inverno.

Ecco cosa fare e non fare:

  1. E’ indispensabile, dopo aver regolato la temperatura interna ed eventualmente isolato porte e finestre con appositi nastri o altro materiale isolante, provvedere all’ umidificazione degli ambienti di casa riempiendo le apposite vaschette dei radiatori
  2. Areare correttamente i locali: l’intossicazione da monossido di carbonio è più frequente di quanto si possa pensare e può avere conseguenze mortali
  3. Se si usano stufe elettriche o altre fonti di calore (come la borsa di acqua calda) evitare il contatto ravvicinato con le mani o altre parti del corpo
  4. Prestare particolare attenzione ai neonati e alle persone anziane non autosufficienti, controllando la loro temperatura corporea
  5. Mantenere contatti frequenti con anziani che vivono soli e verificare che dispongano di sufficienti riserve di cibo e medicinali. Segnalare ai servizi sociali la presenza di senzatetto, in condizioni di difficoltà.
  6. Assumere pasti e bevande calde (almeno 1 litro e ½ di liquidi), evitando gli alcolici perché favoriscono la dispersione del calore prodotto dal corpo
  7. Uscire nelle ore meno fredde della giornata evitando, se possibile, la mattina presto e la sera tardi soprattutto se si soffre di malattie cardiovascolari o respiratorie
  8. Indossare vestiti idonei
  9. Proteggersi dagli sbalzi di temperatura nel passare da un ambiente caldo ad uno freddo e viceversa
  10. Se si viaggia in automobile non dimenticare di portare con sè coperte e bevande calde

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: freddo, influenza, ministero della salute, neonati, prevenzione

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA