• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Il cellulare: a che età regalarlo?

Il cellulare: a che età regalarlo?

6 Dicembre 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

telefCon l’avvicinarsi del natale torna il solito ritornello: “voglio in regalo un cellulare”. Richiesta fatta da bambini sempre più piccoli. Che fare?
Non c’è una regola comune di comportamento, c’è chi cede dicendosi “tanto che male c’è”, chi tiene duro e ha figli di 13 anni senza l’amato bene e chi si pone mille domande.
Secondo un’indagine condotta nel 2012 (e in 3 anni le cose, a intuito, sono drasticamente cambiate) da Eurispes, su un campione di 1.100 bambini e 1.523 ragazzi:
– il 62% dei bambini di età inferiore a 12 anni in Italia ha un telefonino personale che usa per molte ore al giorno per giocare, inviare messaggi e foto, telefonare, collegarsi a internet e a social network
– il 44,4% dei bambini ha già un cellulare tra i 9 e gli 11 anni, mentre il 17,6 % ne possiede uno addirittura a 7 anni
– il 21,9% dei ragazzi lo usa un’ora al giorno, il 14,7% da una a due ore, il 14,5% fino a quattro ore. Solo il 7,2% non lo usa mai
– 1,2% dei ragazzi italiani non possiede un telefonino.
Gli esperti consigliano di non autorizzare il cellulare prima dei 12 anni per via di rischi di tipo fisico e psicorelazionale.

In merito ai rischi di tipo fisico esistono versioni contrastanti: secondo alcune fonti, non ci sarebbe nessun rischio, mentre alcuni neurologi sostengono che sia impossibili escludere il danno che potrebbero provocare le onde elettromagnetiche emesse dai cellulari se entrano in contatto per diverse ore con l’orecchio o la testa di un ragazzino, il cui organismo è in pieno sviluppo.
Al momento non esiste una versione univoca e per avere maggiori certezze sarà necessario attendere ancora diversi anni, quando saranno pubblicati i risultati di Cosmo, ossia Cohort Study on Mobile Phones, il più ampio studio sulla sicurezza dei telefonini condotto da consulenti del governo inglese in materia di tecnologia. Senza risultati certi, per precauzione è meglio evitare che l’organismo di un bambino piccolo sia esposto a lungo alle radiazioni elettromagnetiche.

In merito ai rischi del telefonino in quanto strumento di comunicazione, questi sono legati all’uso che il bambino/ragazzo ne fa e a quanto e come i genitori vigilano. Un cellulare con un accesso a internet consente di appropriarsi di informazioni, immagini e contenuti anche non adatti all’ età, con il rischio che il bambino possa subire dei traumi o che, addirittura, finisca su qualche sito pedopornografico. E anche senza la connessione è importante vigilare. Tanti telefoni dispongono infatti della tecnologia Bluetooth, che permette di scambiare informazioni o dati personali nelle immediate vicinanze. A chi ha cattive intenzioni basta poco: è sufficiente regalare una ricarica per ottenere nomi e indirizzi dai ragazzini. Da non dimenticare inoltre che spesso i nuovi smartphone dispongono di funzioni sconosciute ai genitori che, quindi, non sono in grado di gestire e controllare. Per  tutti questi motivi, l’ideale sarebbe permettere il cellulare dai 12 anni in su, quando il fisico è più sviluppato e quindi i rischi per la salute diminuiscono e quando un ragazzino è in grado di capire e di conseguenza gestire lo strumento e gli eventuali pericoli a esso connesso. A questa età, inoltre, si inizia a uscire da soli e il cellulare ha anche la funzione di reperibilità e controllo. Sarebbe utile che i genitori prima e i ragazzi poi, capissero che il telefonino non è uno status symbol ma uno strumento utile e soprattutto che il controllo dell’adulto non venga mai meno. Adulti che devono, dal canto loro, prendere consapevolezza anche delle proprie lacune tecnologiche per affrontare discorsi e controlli corretti con i propri figli.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: cellulari, genitori, internet, radiazioni, regalo, smartphone e bambini, telefonini

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA