• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Il dolore al collo o “cervicale”

Il dolore al collo o “cervicale”

9 Ottobre 2014 by Mamma Medico 1 commento

Ma cos’è sta “benedetta  cervicale” che come il morbillo prima o poi tocca a tutte?
Innanzitutto il termine cervicale, è improprio, si deve parlare di cervicoalgia che indica un generico dolore al tratto cervicale (il rachide cervicale è il primo tratto della colonna vertebrale composto da 7 vertebre progressivamente numerate da C1 a C7); questo è uno dei disturbi muscolo-scheletrici più diffusi nel  mondo occidentale.
Cause:
La cervicoalgia può essere scatenata da un insieme di cause, le più frequenti sono la sedentarietà, i colpi di freddo e la postura scorretta. Esistono anche forme più severe dovute a colpi di frusta, ernie cervicali, ipercifosi dorsale,iperlordosi lombare, osteofiti, spondilosi.
Per quanto comunemente si pensa che la cervicalgia sia un problema dell’età più avanzata, non mancano i casi di dolore cervicale in giovane età; in questo caso è legato soprattutto  a semplici contratture muscolari piuttosto che a problemi di tipo osseo e/o cartilagineo.
Sintomi
La cervicalgia è un dolore costante, di entità variabile, a livello del rachide cervicale. Il cosiddetto “torcicollo” è il sintomo che accomuna la maggior parte delle forme di cervicoalgia
Il dolore al collo può essere associato a sintomi secondari come tensione ed affaticamento muscolare, intorpidimento, formicolio, dolore e debolezza degli arti superiori.
In base alla sede coinvolta dal dolore, e ai sintomi è possibile distinguere tre varianti di cervicoalgia:
– Cervicoalgia propriamente detta in cui il dolore cervicale si concentra in sede cervicale
– Sindrome cervico-brachiale (o brachialgia): il dolore si estende dalla zona cervicale al braccio
– Sindrome cervico-cefalica: la cervicoalgia è accompagnata da sintomi secondari come alterazioni della vista, disturbi della deglutizione e vertigini.
Ci sono situazioni che possono peggiorare una cervicoalgia quali dormire su un  materasso troppo morbido oppure un cuscino non adeguato, la posizione scorretta durante la guida o alla scrivania usando il PC.
Anche  lo stress può peggiorare il quadro,non solo accentuare un dolore cervicale pre-esistente, ma addirittura esserne la causa: spesso infatti le tensioni sono scaricate assumendo posture scorrette che sfociano in contratture e rigidità muscolari ed articolari.
Diagnosi
– anamnesi ed esame obiettivo che rileva una contrattura con dolore alla palpazione dei muscoli laterali del collo.
– radiografia che  può mostrare degenerazione artrosica della colonna cervicale e discopatie. Un maggior approfondimento si ha con TAC, RMN e elettromiografia per studiare la  funzionalità dei nervi periferici e dei muscoli scheletrici.
Terapia
Per curare la cervicoalgia è necessario intervenire sulla causa che ha scatenato il dolore. È importante:
– alleviare la rigidità muscolare
– ridurre l’infiammazione con farmaci antinfiammatori, analgesici, costicosteroidi e miorilassanti.
– Correggere postura e contratture con un trattamento fisioterapico che  comprende terapie strumentali (TENS, ionoforesi, ultrasuoni, laser) che leniscono il dolore, e terapie manuali come la massoterapia, lo stretching cervicale  e le trazioni, che riducono la tensione e le contratture muscolari.
Alcune forme di cervicalgia (soprattutto se causate da colpi di frusta) possono essere alleviate indossando un collare cervicale.
Da non dimenticare inoltre l’ossigeno-ozono terapia una tecnica che prevede l’introduzione di una miscela ossigeno/ozono in sede interdiscale. L’ozono, esercitando un potere antinfiammatorio, riduce la pressione discale.
Per  le forme più gravi, l’intervento chirurgico potrebbe essere l’unica soluzione 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
Pagine: 1 2

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: cervicale, dolore al collo, massaggi, postura, radiografia, stress, torcicollo

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. arvindkumargoda dice

    23 Febbraio 2018 alle 06:28

    Collare cervicale morbido. Paris è il collare ortopedico dall’uso pratico e confortevole grazie alla forma anatomica e al materiale di cui è composto. Indicato per le terapie di riabilitazione dell’area cervicale e l’uso terapeutico, ne è consentito l’utilizzo anche di notte. È inoltre consigliato come forma di sostegno dopo …

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • Raquel Tamayo su La sindrome di Asperger 

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA