• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Il dolore mammario

Il dolore mammario

3 Giugno 2015 by Mamma Medico 1 commento

seno

Qualche mese fa all’improvviso ho cominciato ad accusare un dolore mammario strano, prima ad un seno, poi ad entrambi: talora erano fitte, talora intenso bruciore, prima per brevi periodi, poi così forte da svegliarmi la notte. Pur conscia del fatto che i tumori tendenzialmente non danno dolore, ero piuttosto preoccupata. Prenotai con molta ansia un’ecografia il cui esito per fortuna fu negativo. Il giorno dopo quasi come se l’esame fosse stato terapeutico, i dolori scomparvero. Mai ricomparsi da allora. Misteri del corpo umano. Ma cos’è questo dolore mammario che tanto raro non è?
Il dolore al seno, detto anche mastodinia o mastalgia è il sintomo mammario che più frequentemente porta una donna adulta ad accertamenti senologici. Il tipo di dolore è molto diverso da donna a donna in genere ben sopportato, ma esistono anche casi in cui la sua gravità e persistenza hanno ripercussioni sulla vita quotidiana. Si riconoscono due forme: la mastalgia ciclica e quella non ciclica.

La mastalgia ciclica ha appunto un andamento “ciclico” del dolore che è legato al ciclo mestruale (soprattutto prima dell’arrivo della mestruazione, a volte anche prima dell’ovulazione), generalmente diffuso a entrambe le mammelle che appaiono pesanti come se il seno fosse pieno di latte. Il dolore che può durare anche per anni, interessa i quadranti esterni della mammella, maggiormente il quadrante superiore e talora si irradia alla ascella omolaterale ed alla superficie interna del braccio.
Le cause non sono note ma lo stress può accrescere l’intensità della mastodinìa. E’ probabile che l’azione degli estrogeni non bilanciata dal progesterone agisca a livello periferico provocando ritenzione idrica con edema localizzato e tensione mammaria. In alcuni casi esiste una iperprolattinemia latente. L’età di insorgenza è la terza decade, ma può manifestarsi anche a 14 anni.
Alla palpazione si possono apprezzare piccole nodosità multiple, mentre la mammografia dimostra solo la presenza di una mastopatia fibrocistica.
La mastalgia non-ciclica è meno comune della mastodinìa ciclica (30%) non è riferita al ciclo mestruale ed è prevalente nel quarto decennio di vita. Il dolore è per lo più localizzato: interessa un’area circoscritta di una mammella e si accentua con la pressione delle dita. Le cause non si conoscono con certezza ma a volte può dipendere dalla presenza di lesioni benigne o estasia duttale. La durata dei sintomi è variabile, si può risolvere da solo entro pochi mesi ma generalmente in oltre il 50 % dei casi presenta una risoluzione alla menopausa.
In ogni caso di dolore al seno è necessario un approccio medico:

  • visita senologica
  • mammografia/ecografia a secondo dell’indicazione medica
  • biopsia mammaria nel caso di noduli al seno sospetti, aree di ispessimento o aree insolite evidenziate durante gli esami strumentali

Per quanto riguarda l’approccio terapeutico, a volte basta assumere antinfiammatori o antidolorifici, modificare il dosaggio ormonale per chi assume contraccettivi orali, usare reggiseni morbidi e adatti al proprio seno.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: bruciore, dolore mammario, ecografia mammaria, estrogeni, progesterone, tensione del seno

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Trackback

  1. Donne: l'importanza della prevenzione | MammaMedico.it ha detto:
    27 Gennaio 2018 alle 22:08

    […] seno mi sono spaventata moltissimo e ho fatto la mia prima ecografia mammaria. Per fortuna non era nulla di patologico e in quell’occasione chiesi al collega se fosse il caso di fare la mammografia e mi fu […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA