• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Il fratello di un disabile

Il fratello di un disabile

22 Novembre 2013 by Mamma Medico 2 commenti

fratello disabileAlla scuola materna di Supernano c’erano 3 fratellini gemellini, di cui due disabili. Quando se ne parlava tutti volgevano il pensiero ai genitori. Un giorno, l’ennesima volta in cui si parlava della “sfiga” di quella mamma io esplosi “e al fratellino sano nessuno pensa?”. Mi guardarono come se fossi una pazza. Spiegai della responsabilità di cui potrebbe essere caricato, di un eventuale senso di colpa per essere l’unico sano fra i suoi fratelli, di un’eventuale gelosia verso i fratellini bisognosi di cure. Insomma apparenti banalità a cui nessuno pensava.

La discussione finì lì e anche io accantonai il problema che mi tornò in mente quando su “radiomamma” lessi in un articolo l’intervista al Direttore della Onlus “l’Abilità” (http://www.labilita.org/) che ha organizzato un percorso di ascolto e attività educativa per fratelli e sorelle di bimbi con disabilità. Sono dieci incontri gratuiti, a cadenza quindicinale, divisi per età: 3-5 anni, 6-9 anni, 10-13 anni e 14-18 anni. I gruppi sono coordinati da un educatore e da uno psicologo dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico. I due professionisti preparano 10 attività ludico-educative diverse, per i 10 incontri, con un unico filo conduttore: far star bene i partecipanti.

Non è un gruppo di cura: non si va in cura perché si ha un fratello disabile, e non si è obbligati a parlare di sé; non è detto inoltre che i fratelli abbiano bisogno di essere supportati in quanto molto dipende da come vivono la disabilità i genitori, dal clima famigliare, dalla patologia del bambino.

Spesso il fratello di un bimbo disabile va incontro a due processi: da piccoli cercano di eccellere molto nelle aree scolastica, sociale e sportiva, come per compensare, e da adulti cercano professioni socio educative. Questi percorsi vogliono invece dare identità a sorelle e fratelli. Come a dire: “puoi fare l’ingegnere e non devi vincere per forza la maratona, non è necessario, puoi fare quello come vuoi, sei una persona.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: adolescenza, disabile, fratelli, gelosia, scuola materna, sport

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Daniela Capaldo ( Mamme come me ) dice

    27 Novembre 2013 alle 17:07

    Grazie per questo articolo, avendo un caso in famiglia, capisco benissimo “il fratellino sano”.
    Se non ti dispiace vorrei ospitare questo tuo articolo sul mio blog, grazie.

  2. Mamma Medico dice

    27 Novembre 2013 alle 21:17

    volentieri. grazie!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA