• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Il singhiozzo: che cos’è e come farlo passare

Il singhiozzo: che cos’è e come farlo passare

11 Luglio 2011 by Mamma Medico 3 commenti

Il singhiozzo: che cos’è e come farlo passare

Il singhiozzo è una reazione dovuta alla contrazione involontaria del diaframma durante la quale il rapido flusso d’aria che provoca passa attraverso le corde vocali e fa emettere il classico “sic”.

È molto frequente fin dalla vita intrauterina (quante è volte ci è capitato di sentire quel piccolo sussulto magari sempre alla stessa ora della giornata e se eravamo “fortunate” catturare il fenomeno durante l’ecografia); nei lattanti può capitare anche più volte al giorno, magari durante il cambio del pannolino o dopo la poppata.
I bimbi più piccoli tendono a ingerire più aria rispetto agli adulti: lo fanno quando mangiano troppo velocemente, o quando sono troppo nervosi e vengono presi da crisi di pianto. Per questo motivo il singhiozzo insorge nei neonati con una frequenza che a qualcuno potrebbe sembrare anomala.

Normalmente il singhiozzo passa da solo, dopo poco tempo. E’ opportuno invece consultare il pediatra se il singhiozzo è accompagnato da altri sintomi come per esempio il rigurgito o il vomito molto frequenti, la scarsa crescita, l’irritabilità notturna, l’interruzione della poppata con pianti inconsolabili.

Cosa fare

  1. fare un massaggino sulla schiena
  2. fargli bere un po’ di acqua naturale con un cucchiaino;
  3. fargli bere un po’ di latte dal seno: la suzione lo aiuterà a far rilassare il diaframma.

Non somministrare succo di limone! In alcuni casi, soprattutto nei primi mesi di vita, il limone può provocare reazioni allergiche.

Per prevenire

Se il neonato è allattato al seno, occorre cercare laddove possibile di fargli fare delle pause e di non fargli mandare giù dell’aria. Se al contrario è allattato artificialmente, bisogna acquistare un biberon adatto, meglio sceglierne uno di quelli a forma inclinata. La tettarella deve essere sempre piena, in modo che non ingurgiti aria, e non deve avere fori piccoli per non costringere il piccolo a sforzarsi andando poi a creare il singhiozzo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: neonati, singhiozzo, vomito

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Monica dice

    20 Febbraio 2013 alle 08:50

    Ciao!
    Sono cosciente che il post è molto vecchio ma confido in uno di quei sistemi di “allerta” elettronici che ti segnalino chi scrive, cosa, dove e quando…. e di conseguenze in una risposta. Sono forse troppo avveniristica?
    Mia figlia ha sempre avuto il singhiozzo, durante la gestazione, da neonata e ancora adesso che ha 3 anni. Da qualche anno le viene ogni volta che ride e quando dico ogni volta, intendo ogni singola volta! Da notare che è allergica a latte, uova, derivati di entrambi, cresce poco e da qualche settimana l’otorino ha ventilato una sua molto probabile allergia alla polvere….
    Il singhiozzo è in qualche modo collegato? Posso fare qualcosa per evitare l’insorgere del singhiozzo durante il momento felice di risata?
    Un grazie a te per un blog divertente e utile.
    Monica

  2. Mamma Medico dice

    23 Febbraio 2013 alle 15:47

    grazie x i complimenti. da quello che scrivi mi viene solo un ‘ ipotesi: non e’ che soffre di reflusso gastroesofageo?

  3. Monica dice

    25 Febbraio 2013 alle 08:47

    Oddio, speriamo di no! Ho da poco scoperto che pare sia allergica anche alla polvere (oltre a latte e uova e derivati). Non so se ce la farei a fronteggiare anche questa, la vita è già difficile così…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I semi di chia
    I semi di chia
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA