• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Il test di Guthrie

Il test di Guthrie

24 Luglio 2013 by Mamma Medico 2 commenti

Il test di GuthrieProprio in questi giorni leggendo articoli sui test genetici, mi è tornato in mente lo spavento notevole dopo la nascita di microba in merito al test di Guthrie.

Microba è nata di sabato pomeriggio ed io ero fermamente intenzionata a stare in ospedale il meno tempo possibile; in particolare il lunedì non potevo perdere il consueto appuntamento con la ginnastica di Supernano. Questo ha chiaramente comportato una richiesta di dimissione anticipata prima della 48° ora; gli accordi con il pediatra erano che io tornassi il giorno dopo per sottoporre microba al test di Guthrie. Cose che io puntualmente feci. Mi dissero che se non avessi avuto alcuna comunicazione nei 15-20 giorni successivi potevo stare tranquilla perché l’esame aveva avuto un esito negativo.

Un po’ presa da 1000 cose, un po’ volevo pensare positivo, avevo cercato di dimenticare il test. Ma una sera squilla il telefono e una gentile voce mi dice di essere l’infermiera della  clinica: “Signora, si ricorda del test che è stato fatto alla sua bambina….” Ecco in quell’attimo credo di aver perso 10, anzi 20 o anche 30 anni di vita. “le volevo dire che è tutto a posto. Sa, mi sono premunita di avvisarla perché lei è stata cosi gentile da tornare il giorno dopo le dimissioni”. Ah…l’ho ringraziata balbettando. Chiaramente non mi aspettavo tanta premura e avevo pensato subito al peggio.

Ma cos’è questo test di Guthrie? E a cosa serve? È un test di screening metabolico indispensabile per evidenziare in epoca neonatale alcune patologie genetiche che curate precocemente possono evitare o limitare i danni della malattia stessa.

Il test di Guthrie viene eseguito per legge a tutti i neonati italiani e si effettua prelevando dal tallone una goccia di sangue nel secondo o terzo giorno di vita. È stato ideato nel 1962 da un medico americano di nome Robert Guthrie ed è utilizzato da oltre trent’anni in tutta Europa, Nord America e Oceania come test di screening per, per determinare i livelli di fenilalanina nel sangue e quindi far diagnosi di fenilchetonuria. La diagnosi si basa sulla dimostrazione di un aumento nel sangue dei livelli di un aminoacido chiamato appunto fenilalanina: esiste un batterio, chiamato Bacillus substilis, che cresce e si moltiplica in presenza di fenilalanina. Il test è positivo se si ha lo sviluppo della colonia batterica, mentre quando la coltura batterica non può crescere, il test è negativo. La sensibilità del test di Guthrie varia in funzione dell´età del neonato al momento dell’esame.  I valori di fenilalanina, infatti, sono normali alla nascita anche nei neonati affetti da fenilchetonuria,  mentre  il livello di fenilalanina cresce progressivamente durante i primi giorni di vita dopo l´assunzione di proteine.  La tendenza attuale alla dimissione precoce dall’ospedale e quindi l´esecuzione dell´esame prima delle 48 ore di vita, ha fatto sorgere la preoccupazione che il test eseguito così precocemente abbia una bassa sensibilità.

In Italia sono obbligatori per legge gli screening per l’ipotiroidismo e per la fenilchetonuria; la regione Lombardia, oltre agli screening di legge, effettua su tutti i neonati lo screening per la fibrosi cistica.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: batteri, neonati, robert guthrie, test genetici

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma Piky dice

    26 Luglio 2013 alle 10:54

    E’ stato un piacere leggere il tuo commento al io post, così ho potuto conoscere questo sito interessante con tutte lei informazioni che una madre vorrebbe per se e per i suoi bambini.
    Del test ne avevo sentito parlare nelle mie due gravidanze ma non avevo mica capito granché!!! Grazie!!! …..vado a gironzolare tra i tuoi post!!! :-))))

  2. mammamedico dice

    29 Luglio 2013 alle 13:34

    grazie. anche io ho gironzolato nel tuo blog…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA