• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Infezioni delle vie urinarie nei bambini: come riconoscerle

Infezioni delle vie urinarie nei bambini: come riconoscerle

22 Gennaio 2015 by Mamma Medico 2 commenti

cistite

Ecco un argomento molto interessante soprattutto per le mamme di figlie femmine: le infezioni delle vie urinarie.
Perché parlo delle femmine? Non per essere sessista o perché il problema non tocchi anche i maschi, ma perché è molto più frequente nelle donne.
Ma mentre una donna adulta in genere sa benissimo riconoscere i sintomi di una cistite (bruciore ad urinare, tendenza a fare “pipì” numerose volte, talora dolore al basso ventre o addirittura sangue nelle urine nei casi un po’ più importanti), diverso è il caso delle bambine. Quando c’è una vera e propria infezione e quando invece è solo bruciore da irritazione?
Da quando microba ha tolto il pannolino e soprattutto da quando va alla scuola materna spesso lamenta dei fastidi “lì”. Talora è irritata, talora meno, talora piange nel fare pipì. Il motivo è presto svelato: la scarsa igiene. Oppure l’uso di carta igienica ruvida. Anche il sedersi appoggiandosi non aiuta, ma non posso certo terrorizzarla quando va in bagno all’asilo….

Nei  piccoli la difficoltà sta proprio nel gestire e riconoscere una vera infezione da una semplice irritazione, ma anche individuare la presenza di un problema urinario in assenza di sintomatologia specifica bensì con sintomi più generali come  pianti improvvisi, febbre, vomito e inappetenza.
Il  problema è più comune di quanto si pensi: circa un bambino su 15 ha sofferto almeno una volta di infezione delle vie urinarie. Addirittura nel 5% dei casi la causa della febbre nei bambini è attribuibile ad un’infezione del tratto urinario, non sempre diagnosticata tempestivamente.
Per questo la Federazione Italiana Medici Pediatri ha lanciato il Progetto “Mamma sto male, hai controllato la mia pipì?” con corsi formativi per i pediatri e informazioni per le famiglie. Il Progetto prevede la diffusione di un opuscolo presso gli studi medici dei  pediatri e nelle farmacie per informare in modo semplice su tali infezioni, suggerendo le regole  per riconoscerle(dall’odore della pipì a altri sintomi).
E ad aiutare le mamme dovrebbe arrivare anche un nuovo stick adesivo che, posizionato semplicemente sul pannolino, permette di identificare segni indicativi di infezioni urinarie (attraverso il rilevamento di alcune sostanze nelle urine) e in caso di esito positivo ricorrere al parere del proprio pediatra.
Se invece non si tratta di vera e propria infezione bensì di irritazione cosa è meglio fare? In tal caso dovrebbe subentrare il buon senso. Innanzitutto dei lavaggi con acqua fresca, senza usare sostanze aggressive (prestare attenzione anche all’ètà indicata sui detergenti intimi in commercio, anche quelli specifici per l’infanzia), non usare creme per adulti (tipo canesten o gentalyn, per intenderci) salvo diversa prescrizione del pediatra; usare biancheria intima in cotone, possibilmente chiara, limitare l’uso di salviettine detergenti (ma di questo ne avevo già parlato); una crema all’ossido di zinco va bene invece a qualsiasi età.  

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: cistite nei bambini, detergenti intimi, febbre, infezione delle vie urinarie nei bambini, infezioni, pannolino, salviettine detergenti, scuola materna

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma Piky dice

    23 Gennaio 2015 alle 07:33

    Mia figlia soffre spesso di irritazione da pannolino, cosa che con il figlio maschio non mi era mai successo o comunque raramente. Ho notato proprio il suo fastidio quando uso le salviettine e le ho abbandonate del tutto, credo che abbiamo detto delle sostanze che possano darle bruciore. Per le infezione alle vie urinarie una volta abbiamo usato i sacchettini ma ne ho sprecati una confezione intera prima di riuscire a raccogliere la pipì. Mi dici il nome degli stick così la prossima volta sono preparata!

  2. Mamma Medico dice

    23 Gennaio 2015 alle 14:39

    @ mamma Piky: Tena U-Test. secondo me i pediatri non ne parlano perchè è nato x gli anziani incontinenti.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA