• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Iscrizione anticipata alla Scuola Elementare

Iscrizione anticipata alla Scuola Elementare

21 Gennaio 2011 by Mamma Medico 4 commenti

Scuola elementare

Supernano, considerato il suo mese di nascita, potrebbe andare a scuola un anno prima. Fisicamente è molto più grande dei suoi coetanei, ha una motricità molto sviluppata e le educatrici della scuola materna sostengono che sia più avanti rispetto al gruppo dei coetanei. Complice anche la frequentazione di bambini più grandi di lui nei confronti dei quali non sfigura. Mah…!!!

Se ne è parlato molto con Papà Chef e le altre mamme. La decisione finale è stata: NO! Frequenterà un altro anno di scuola materna. Non voglio privarlo di tante ore di gioco e obbligarlo anticipatamente allo studio che verosimilmente lo accompagnerà poi per molti anni. Per crescere ci vuole tempo e si ha diritto a restare bambini per il tempo necessario!

Dal punto di vista intellettivo e della capacità di apprendimento i bambini di oggi sono preparati ad affrontare in anticipo la scuola elementare (anzi, scuola primaria come si chiama oggi anche se tutti se ne dimenticano), sia perché spesso a 4 anni hanno già i primi rudimenti di scrittura-lettura-calcolo, sia perché sono in grado di rapportarsi bene con gli altri bambini e adulti.

Ma l’inserimento precoce toglie loro tempo al gioco, alla creatività, allo sviluppo della fantasia tipici del periodo della scuola materna; alle elementari, necessariamente, i bambini devono sviluppare un’eccessiva concentrazione e stare seduti diverse ore al giorno.

Gioco e riposo sono questi i primi rimpianti dei bambini anticipatari. Vale la pena sacrificarli per imparare a leggere e scrivere 1 anno prima? L’ingresso nella scuola dell’obbligo non è solo acquisire nozioni ma anche e soprattutto uno sforzo di adattamento a ritmi e compiti diversi da tutto ciò che si è fatto negli anni della scuola dell’infanzia. Cambiano inoltre le relazioni tra coetanei, perché cambia il modo di socializzare dei bambini… il salto è dunque notevole!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: scuola, scuola elementare, scuola materna

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Arianna dice

    23 Gennaio 2011 alle 13:13

    Mi permetto di dissentire, da ex-bambina anticipataria 🙂
    Ho fatto quella che all’epoca si chiamava “primina” (non so che nome abbia adesso dopo le mille rivoluzioni), perché la maestra dell’asilo segnalò a mia madre che durante le lezioni di pre-scrittura mi annoiavo, visto che, causa mia curiosità incoercibile, i miei genitori erano stati costretti ad insegnarmi a leggere e scrivere per conto loro. Mia madre racconta di settimane di crisi esistenziali, prima di prendere la decisione di farmi fare l’esamino per l’ammissione diretta in seconda.
    Col senno di poi, la ringrazio ogni giorno per questo.
    Non tutto è stato rose e fiori, lo devo riconoscere. Il fatto di entrare in una classe di bambini che si conoscono già da un anno sicuramente si sente, come le differenze fisiche rispetto ai compagni di classe alla scuola media, in cui da un giorno all’altro ti ritrovi bambina seduta accanto ad una ragazza a cui è cresciuto il seno. E poi, impagabile, la soddisfazione di mandare in giro il proprio curriculum e sentirsi dire “22 anni?? Ed è già laureata??”.
    Non è una regola di vita, sicuramente, però come in tutte le cose non si può generalizzare. Non è detto che “togliere” un anno di gioco ad un bambino lo turberà, a me non è pesato, gli anni della scuola elementare non li ho vissuti come una coercizione o subendo la disciplina impartita, non mi è mancato il gioco o il riposo, che sono stati sempre presenti in ogni giornata, dopo la scuola.
    Come in tutte le cose che riguardano i figli, ogni caso è un caso a sé 🙂

  2. Mamma Medico dice

    26 Gennaio 2011 alle 01:19

    Sono d’accordo con te, ogni caso è a sè. Ed è altrettanto vero che proiettandosi nel futuro è importante il recupero di un anno. Ma noi abbiamo messo sul piatto della bilancia pro e contro, anche confrontandoci con altri genitori nella stessa situazione e siano giunti alla conclusione che il nostro “terremoto”, pur curioso e desideroso di imparare a scrivere a fare calcoli, avrebbe potuto avere difficoltà di adattamento.
    Ti ringrazio per il tuo contributo e ti aspetto ancora nel mio blog.

Trackback

  1. Prima elementare e zaini colorati | MammaMedico.it ha detto:
    28 Novembre 2012 alle 07:09

    […] ha iniziato la prima elementare. Devo dire che quei giorni di settembre sono stati quelli in cui il Blog mi è in assoluto mancato […]

  2. la scelta della scuola primaria | MammaMedico.it ha detto:
    12 Gennaio 2016 alle 08:33

    […] scorso anno, ma questo, giustamente, proprio no. Microba è nata in aprile, avrebbe potuto essere un’anticipataria e sono dovuta andare a firmare per rinunciarci. Perché nonostante lei abbia una voglia matta di […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA