• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / La cameretta ideale per i bambini

La cameretta ideale per i bambini

11 Dicembre 2012 by Mamma Medico Lascia un commento

cameretta idealeQuando con Papà Chef cercavamo casa prima di sposarci le nostre finanze permettevano solo un bilocale. Penso ancora alle parole di un agente immobiliare che ci consigliò piuttosto di cambiare zona, fare qualche sacrificio in più ma orientarci su un trilocale. Sosteneva infatti, a ragione, che cambiare casa dopo sarebbe stato più difficile e soprattutto più dispendioso. E così microba e Supernano hanno la loro bella cameretta arredata con gli “indistruttibili” mobili Ikea.

Ma quali sono le regole da seguire per la  cameretta dei più piccoli?

Innanzitutto bisogna pensare che non è un luogo dove si va solo a dormire: nella stanza il piccolo trascorre gran parte della giornata, sperimenta, gioca, cresce e nel tempo riceverà gli amici, studierà, coltiverà le proprie passioni. Sarà insomma un piccolo rifugio.

Fino a quando non cammina il neonato non ha grandi esigenze. Può dormire in una culla o in un lettino con le sponde con un materasso che si adatti perfettamente agli angoli in modo che non si formino intercapedini in cui il piccolo potrebbe incastrarsi. Utile inoltre un armadio e una cassettiera; per quanto riguarda il luogo dove riporre i giochi, fino a quando è la mamma a gestire, i giocattoli possono essere messi in un baule o in un sacco (tipo quelli a forma di animali, per intenderci), in una fase successiva è meglio che siano riposti su piani o in scatole accessibili al bambino. Indispensabile un piano d’appoggio per il cambio. Ricordo che quando aspettavo Supernano ero tentata di comprare un fasciatoio, ma seguii il consiglio datomi da mamme già esperte di evitare l’acquisto ma di usare un piano in bagno. In tal modo, una volta preparato l’occorrente per il cambio non si deve più spostare il bambino da una stanza all’altra.

Utilissimo inoltre un tappeto lavabile facilmente in lavatrice. Man mano che il bambino cresce sarà indispensabile un tavolino con delle seggioline. Perchè al plurale? Saranno utilissime quando a pranzo o cena ci saranno degli amichetti. Dedicare un angolo delle mensole o un baule ai libri fin da piccolissimi è fondamentale: sfogliando le pagine o ascoltando le storie iniziano a prendere contatto con il mondo.

Qualche consiglio:

  • la cameretta è del piccolo e deve poter giocare e muoversi senza pericolo per sé o per gli oggetti che lo circondano. Evitate quindi arredi o accessori di valore
  • moquette e tappeti non lavabili sono anti-igienici poiché polvere e acari si annidano con facilità. Stesso discorso per i tendaggi
  • evitare di mettere sugli scaffali oggetti pesanti che possano cadere sul bambino. Per lo stesso motivo fissare bene armadi e librerie per impedire che cadano addosso a piccoli scalatori
  • appendere alle pareti poster o stickers dei personaggi amati dai bambini e «chiudere» un occhio se nel tempo applicheranno adesivi anche sugli armadi. È il loro spazio e l’importante è che lo  rispettino sempre e che non sconfinino altrove

Infine il dilemma: da quando far dormire il bambino da solo in cameretta?
Io credo che non ci sia una regola valida per tutti. Teoricamente, per comodità della mamma, fino a quando il bimbo mangia alla notte. Ma se ci si deve alzare per cambiarlo o preparare il biberon la comodità dell’averlo vicino viene meno. Diverso il discorso per il secondogenito. Spesso il maggiore non gradisce che il piccolino dorma con mamma e papà. Io appena nata microba al momento della nanna la mettevo a fianco del letto di Supernano nella navicella, quando andavo a dormire io la trasportavo nella camera matrimoniale per poi riportarla da Supernano al mattino. Ma tutti questi spostamenti erano possibili perché Supernano non si sveglia neppure con le cannonate.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: bambini, cameretta, culla, fasciatoio, letto, libri, neonato

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA